More

    Carnevale

    Dicono che la parola “Carnevale” deriva dal latino “carnelevare” che significa “abbandonare la carne”.

    Questo si riferisce al banchetto che si teneva tradizionalmente l’ultimo giorno prima di entrare nel periodo quaresimale, quaranta giorni in cui non è permesso mangiare carne secondo il cristianesimo.

    Si ritiene che questa etimologia sia stata proposta dalla chiesa cattolica nel primo medioevo.

    Se nel punto precedente abbiamo detto che questa interpretazione è stata fatta all’inizio del medioevo possiamo dire anche che ci sono molti altri storici che credono che la vera origine del festival sia in “Carrus Navalis”, una festa religiosa di origine egiziana in cui diversi sacerdoti trasportavano sulla costa una statua della dea Iside accompagnata da musicisti, ballerini e fedeli con maschere.

    Man mano che il Carnevale si evolveva, si adattava ad ogni momento e iniziava a relazionarsi con il dio Saturno e la sua espulsione dall’Olimpo a causa di comportamenti scorretti.

    Pertanto, la permissività e la desmelene erano i protagonisti dei Carnevali (in onore di Saturno), così mimetizzare l’identità di ognuno era più del necessario in questa festa pagana.

    Essere in grado di agire liberamente dall’anonimato era uno dei punti più importanti in questo momento, ma fu anche nell’era egiziana in cui coloro che accompagnavano i sacerdoti e la dea Iside indossavano anche maschere per simulare una “uguaglianza sociale”.

    I ricchi e i poveri erano esattamente gli stessi agli occhi della dea Iside.


    L’evoluzione dei Carnevali ha raggiunto i nostri giorni, ma è stato nel XVI secolo che è sbarcato su queste isole.

    l Carnevale è sopravvissuto ai tentativi religiosi e monarchici di sradicare questi festeggiamenti in epoca medievale, conservandosi fino ai giorni nostri.

    Nel XVI secolo giunse a Tenerife per mano di spagnoli e portoghesi che facevano scalo sull’isola durante i loro viaggi verso il Nuovo Continente e le colonie americane.

    Altri autori dicono che i carnevali canari hanno la loro origine in Italia.

    Con il dominio del Mediterraneo da parte dell’Impero ottomano, molti mercanti italiani si stabilirono nelle Isole Canarie, portando i loro affari, stili di vita e tradizioni, tra cui il Carnevale.

    Secondo i viaggiatori e i cronisti dell’epoca, nel XVIII secolo prendevano parte al Carnevale sia le classi potenti con balli e feste, sia il popolo con festeggiamenti più chiassosi.

    E lo festeggiavano nonostante il veto religioso e civile a balli e scherzi in maschera nelle strade pubbliche.

    Durante il XIX secolo sono poi comparse nuove azioni festose (esibizioni artistiche e concorsi), oltre all’ormai tradizionale ballo.

    In quel periodo si è diffuso anche l’abitudine delle tapaderas, donne appartenenti alle classi alte che scendevano in strada mischiandosi con la gente del popolo grazie al mistero conferito dalle maschere.

    Gli storici stabiliscono in questa abitudine il precedente delle mascherine fatte con lenzuola e ventole, che divennero usuali all’inizio del secolo successivo.

    Nei primi decenni del XX secolo si verifica un incremento negli arrivi di turisti attirati dal Carnevale.

    La prosperità degli Anni 20 favorisce questi festeggiamenti al punto che nel 1925 il comune di Santa Cruz de Tenerife realizza il primo programma delle feste di Carnevale.

    In questo periodo fanno la loro comparsa anche le associazioni che vanno oltre le maschere tradizionali: rondallascomparsasestudiantinas e murgas.

    Avanza inoltre la progettazione dei travestimenti e la semplicità della maschera si evolve in costumi di migliore qualità ed elaborazione.

    Iniziano quindi a fare la loro comparsa i primi concorsi.

    Nel 1961 viene nuovamente accettata la celebrazione del Carnevale con l’eufemismo di Feste d’Inverno, dichiarate nel 1967 Festa di Interesse Turistico Nazionale.

    Con l’arrivo della democrazia, il Carnevale recupera il suo nome diventando poco a poco la festa popolare per eccellenza a Santa Cruz de Tenerife, fino a essere dichiarato nel 1980 Festa di Interesse Turistico Internazionale.

    Da allora e già svincolato dalla sua origine religiosa, il Carnevale diventa, per vistosità, qualità di concorsi e concerti e per l’autenticità dei festeggiamenti in strada, il secondo carnevale più famoso e noto del mondo a livello internazionale dopo quello di Rio de Janeiro (Brasile).

    Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife è un carnevale prima della Quaresima che si svolge per un mese intero.

    La settimana principale del carnevale è la settimana prima del mercoledì delle ceneri.

    Le date del 2020 iniziano il 14 febbraio 2020 e terminano il 1 marzo 2020.

    l Carnevale di Puerto de la Cruz, celebrato nella stessa settimana di quelli della capitale di Tenerife, è uno dei più tradizionali dell’isola: in questo comune i festeggiamenti iniziano con l’elezione della regina bambina e dopo quello della regina adulta.

    A Puerto de la Cruz si celebrano anche tipici spettacoli di carnevale come balli in costume, gala, sfilate o sepoltura della sardina.

    Più originali sono alcuni eventi come il raduno di vecchie auto, l’elezione della drag queen o la gara “Mascarita  ponte el tacón”.

    Queste feste hanno anche una tradizione davvero unica: uccidere la culebra (un tipo di serpente).

    È un rito di origine afro-cubana che è arrivato nel comune alla fine del 19 ° secolo per mano dei canari che sono tornate da Cuba.

    In questa celebrazione, diversi uomini vestiti di schiavi neri cercano di massacrare questa serpente, un simbolo del male.

    Inoltre e per curiosità, una delegazione tedesca di Düsseldorf vive in città da 25 anni, mentre alcuni rappresentanti del carnevale locale viaggiano nella città tedesca.

    Maria Elisa Ursino

     

    Articoli correlati