More

    Gite

    La Torre di Adeje: un legame tra cielo e terra

    Nel 2010 l'amministrazione locale ha rinnovato questo spazio e i suoi annessi, che poggiano su un antico ossario comunale.  Lì giacevano i resti degli abitanti di Adeje prima del XIX secolo Come onorare coloro che non ci sono più senza rompere con il presente?  Come creare uno spazio che dialoghi con la...

    El Hierro, La Gomera, La Palma troppo lontane per essere ascoltate

    Le tre isole più occidentali del nostro arcipelago, conosciute a ragione come le “isole verdi” per la loro particolare vegetazione autoctona, soffrono non solo della doppia insularità, cioè di una situazione specifica caratteristica dei territori insulari che sono piccoli e vicini a isole più grandi, ma anche di troppe...

    La Bajada de la Virgen de Las Nieves, storica, 10 anni dopo, dopo le ferite della lava

    Il sindaco di Santa Cruz de La Palma, Asier Antona, sottolinea la grande attesa per le feste della Madonna delle Nevi dopo la sospensione per l'eruzione del 2021. Il sindaco di Santa Cruz de La Palma, Asier Antona, sembra a suo agio e completamente immerso nella gestione della sua città,...

    Arguamul fa parte del comune di Vallehermoso, sull’isola di La Gomera

    Il borgo di Arguamul è stato fino alla fine del XVIII secolo una delle zone più prospere del comune di Vallehermoso, tutti i piccoli paesi della zona si dedicavano principalmente alla coltivazione del grano.  In seguito è diventato importante anche per l'esportazione di pomodori, che venivano imbarcati direttamente da Las...

    San Miguel de Abona, itinerario tra casolari e incisioni rupestri e La fonte di Tamaide

    San Miguel de Abona, con il suo incantevole centro storico e il suo retaggio guanche, è una destinazione che invita a percorrere i suoi antichi sentieri acciottolati.  Questo comune, uno dei centri commerciali più importanti del sud di Tenerife dopo la conquista, conserva un ricco patrimonio culturale ed etnografico.  I suoi...

    La Orotava ti aspetta con gioia

    La Orotava ti aspetta con gioia, questo lo slogan ed il titolo del manifesto 2025 per le feste tradizionali di La Orotava che si svolgeranno tra maggio e giugno.    E’ firmato da Damián Rodríguez il manifesto vincitore dell’edizione di quest’anno, scelto dal Comitato Congiunto del Festival.  Un’opera che cattura l’anima...

    Canarie: il saccheggio silenzioso del cielo più prezioso del mondo

    Un cielo da primato, ma senza ritorno Le Isole Canarie, grazie a un cielo eccezionalmente limpido e stabile, ospitano alcuni tra gli osservatori astronomici più avanzati del pianeta.  Sulla vetta del Roque de los Muchachos, a La Palma, si trova il Gran Telescopio Canarias (GTC), il più grande dell’emisfero settentrionale.  Anche a...

    Tenerife a piedi: un’isola, mille volti

    Camminare Tenerife. Non per arrivare, ma per scoprire. Non per conquistare, ma per ascoltare. A Tenerife, ogni passo racconta una storia, ogni sentiero svela una verità, ogni mutamento del paesaggio è un pensiero che si fa corpo. Percorrerla a piedi è come sfogliare un libro antico, odoroso di sale e vento, scritto...

    “Desde la Caña al Ron” tradizione, territorio e distillazione artigianale

    La canna da zucchero (Saccharum officinarum) è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Poacee, originaria della Nuova Guinea (Indonesia).  Venne introdotta dagli arabi in Spagna nel 700 d.c.ed infine giunta nell’arcipelago canario durante la conquista nel 1496.  La prima distillazione di rum nelle Americhe ebbe luogo nelle piantagioni di canna...

    Tutti i requisiti da tenere in considerazione se si intende salire sulla vetta del Teide

    Ricordiamo per chi si fosse dimenticato o non avesse già letto mesi fa i requisiti per fare trekking  o passeggiate sul parco Nazionale del Teide. Il Cabildo di Tenerife aggiorna i requisiti per accedere a piedi ai sentieri che danno accesso alla vetta del Parco Nazionale del Teide per le...

    La Torre di Adeje: un legame tra cielo e terra

    Nel 2010 l'amministrazione locale ha rinnovato questo spazio e i suoi annessi, che poggiano su un antico ossario comunale.  Lì giacevano i resti degli abitanti di Adeje prima del XIX secolo Come onorare coloro che non ci sono più senza rompere con il presente?  Come creare uno spazio che dialoghi con la...

    El Hierro, La Gomera, La Palma troppo lontane per essere ascoltate

    Le tre isole più occidentali del nostro arcipelago, conosciute a ragione come le “isole verdi” per la loro particolare vegetazione autoctona, soffrono non solo della doppia insularità, cioè di una situazione specifica caratteristica dei territori insulari che sono piccoli e vicini a isole più grandi, ma anche di troppe...

    La Bajada de la Virgen de Las Nieves, storica, 10 anni dopo, dopo le ferite della lava

    Il sindaco di Santa Cruz de La Palma, Asier Antona, sottolinea la grande attesa per le feste della Madonna delle Nevi dopo la sospensione per l'eruzione del 2021. Il sindaco di Santa Cruz de La Palma, Asier Antona, sembra a suo agio e completamente immerso nella gestione della sua città,...

    Arguamul fa parte del comune di Vallehermoso, sull’isola di La Gomera

    Il borgo di Arguamul è stato fino alla fine del XVIII secolo una delle zone più prospere del comune di Vallehermoso, tutti i piccoli paesi della zona si dedicavano principalmente alla coltivazione del grano.  In seguito è diventato importante anche per l'esportazione di pomodori, che venivano imbarcati direttamente da Las...

    San Miguel de Abona, itinerario tra casolari e incisioni rupestri e La fonte di Tamaide

    San Miguel de Abona, con il suo incantevole centro storico e il suo retaggio guanche, è una destinazione che invita a percorrere i suoi antichi sentieri acciottolati.  Questo comune, uno dei centri commerciali più importanti del sud di Tenerife dopo la conquista, conserva un ricco patrimonio culturale ed etnografico.  I suoi...

    La Orotava ti aspetta con gioia

    La Orotava ti aspetta con gioia, questo lo slogan ed il titolo del manifesto 2025 per le feste tradizionali di La Orotava che si svolgeranno tra maggio e giugno.    E’ firmato da Damián Rodríguez il manifesto vincitore dell’edizione di quest’anno, scelto dal Comitato Congiunto del Festival.  Un’opera che cattura l’anima...

    Canarie: il saccheggio silenzioso del cielo più prezioso del mondo

    Un cielo da primato, ma senza ritorno Le Isole Canarie, grazie a un cielo eccezionalmente limpido e stabile, ospitano alcuni tra gli osservatori astronomici più avanzati del pianeta.  Sulla vetta del Roque de los Muchachos, a La Palma, si trova il Gran Telescopio Canarias (GTC), il più grande dell’emisfero settentrionale.  Anche a...

    Tenerife a piedi: un’isola, mille volti

    Camminare Tenerife. Non per arrivare, ma per scoprire. Non per conquistare, ma per ascoltare. A Tenerife, ogni passo racconta una storia, ogni sentiero svela una verità, ogni mutamento del paesaggio è un pensiero che si fa corpo. Percorrerla a piedi è come sfogliare un libro antico, odoroso di sale e vento, scritto...

    “Desde la Caña al Ron” tradizione, territorio e distillazione artigianale

    La canna da zucchero (Saccharum officinarum) è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Poacee, originaria della Nuova Guinea (Indonesia).  Venne introdotta dagli arabi in Spagna nel 700 d.c.ed infine giunta nell’arcipelago canario durante la conquista nel 1496.  La prima distillazione di rum nelle Americhe ebbe luogo nelle piantagioni di canna...

    Tutti i requisiti da tenere in considerazione se si intende salire sulla vetta del Teide

    Ricordiamo per chi si fosse dimenticato o non avesse già letto mesi fa i requisiti per fare trekking  o passeggiate sul parco Nazionale del Teide. Il Cabildo di Tenerife aggiorna i requisiti per accedere a piedi ai sentieri che danno accesso alla vetta del Parco Nazionale del Teide per le...