More

    Gite

    Una suggestiva escursione in un punto più estremo: il faro solitario di Anaga

    Nell'estremità nord-est del triangolo vagamente isoscele di Tenerife, dove si erge il maestoso e frastagliato massiccio montagnoso di Anaga, dal 1864 l'omonimo Faro invia lampi di luce nella notte per guidare i naviganti tra le turbolente correnti suscitate dall'intenso soffio degli alisei sulla confluenza dei mari settentrionale e meridionale...

    Guachinche a Tenerife: scopri la tradizione enogastronomica locale

    Se stai pianificando un viaggio a Tenerife, potresti aver sentito parlare dei guachinche, una tradizione enogastronomica tipica dell'isola. I guachinches sono locali tipici del nord dell'isola di Tenerife, anche se si possono trovare anche in alcune città del sud, dove ai clienti viene offerto il tradizionale cibo canario fatto in...

    La sfortunata sorte del Rifugio Altavista

    A quota 3.270 metri si trova il più alto, dovuto ovviamente al fatto di trovarsi sul Teide, rifugio di montagna della Spagna: Refugio Altavista. Vanta origini e fondazioni italiane: nel 1856 il ricercatore Charles Piazzi Smyth costruì il rifugio per l’esigenza di ripararsi e ristorarsi durante l’istanza al Teide per...

    I migliori punti panoramici spettacolari delle Isole Canarie lasciano i turisti a bocca aperta

    Le Isole Canarie sono un arcipelago ricco di paesaggi e viste panoramiche mozzafiato. Ecco quindi un elenco dei migliori punti panoramici delle Canarie. Mirador del Río (Lanzarote) Situato sulla cima di una scogliera nella parte settentrionale dell'isola, questo belvedere offre una vista mozzafiato sull'arcipelago Chinijo e sull'isola di La Graciosa. Il design del...

    Turismo e declino demografico: come Masca e Teno Alto stanno perdendo i loro abitanti

    Le frazioni di Masca e Teno Alto hanno perso più del 30% dei loro abitanti negli ultimi due decenni, una cifra che non corrisponde alla loro notevole crescita commerciale e turistica. Attualmente a Masca vivono 86 persone. Vent'anni fa erano 129, il 33,3% in più. La situazione a Teno Alto...

    La vita movimentata del castello di Los Realejos

    I castelli sono sempre stati presenti nella storia di Los Realejos e, infatti, lo stemma di questa Villa, sul lato sinistro, mostra quello che apparteneva all'antico comune di Realejo Bajo, tre castelli con merli, su un campo d'oro con due ipotesi sul suo significato. Una di queste è che a...

    Transición Ecológica stanzia 500.000 euro per creare un parco sostenibile a Guía de Isora

    José Antonio Valbuena sottolinea che questo progetto di sviluppo urbano è un esempio di soluzione basata sulla natura che bilancia l'impronta di carbonio. Il filo conduttore del progetto sarà il percorso dell'acqua attraverso canali di irrigazione che culminano in un grande stagno. Il Ministero regionale per la Transizione ecologica, la lotta...

    Le sette vite di Rambla de Castro

    Questo luogo sulla costa di Los Realejos è sopravvissuto alla siccità, agli atti di vandalismo, alla demolizione di progetti urbanistici, all'agente 007 in persona e alla negligenza delle autorità. Da quando è stata dichiarata area protetta nel 1987, ci sono stati molti progetti per il recupero della Rambla de Castro,...

    Le Isole Canarie a tutto gasss…

    Le Isole Canarie stanno affrontando l’estate ventura con la più ampia programmazione aerea della loro storia con il mercato nazionale. Il presidente è fiducioso di migliorare le cifre del settore nel 2023 e attribuisce il successo di aver recuperato nel 2022 il 96% del numero di visitatori del 2019 (con...

    Alto de Guajara, l’affascinante balcone sul Teide

    Uno dei luoghi più belli e impressionanti tra i tanti che circondano il vulcano Teide è l'Alto de Guajara, a oltre 2.700 mt la terza montagna più alta delle Canarie dopo lo stesso Teide e il Pico Viejo. Lassù una celebre finestrella, aperta in un muro dell'ormai diroccato osservatorio...

    Una suggestiva escursione in un punto più estremo: il faro solitario di Anaga

    Nell'estremità nord-est del triangolo vagamente isoscele di Tenerife, dove si erge il maestoso e frastagliato massiccio montagnoso di Anaga, dal 1864 l'omonimo Faro invia lampi di luce nella notte per guidare i naviganti tra le turbolente correnti suscitate dall'intenso soffio degli alisei sulla confluenza dei mari settentrionale e meridionale...

    Guachinche a Tenerife: scopri la tradizione enogastronomica locale

    Se stai pianificando un viaggio a Tenerife, potresti aver sentito parlare dei guachinche, una tradizione enogastronomica tipica dell'isola. I guachinches sono locali tipici del nord dell'isola di Tenerife, anche se si possono trovare anche in alcune città del sud, dove ai clienti viene offerto il tradizionale cibo canario fatto in...

    La sfortunata sorte del Rifugio Altavista

    A quota 3.270 metri si trova il più alto, dovuto ovviamente al fatto di trovarsi sul Teide, rifugio di montagna della Spagna: Refugio Altavista. Vanta origini e fondazioni italiane: nel 1856 il ricercatore Charles Piazzi Smyth costruì il rifugio per l’esigenza di ripararsi e ristorarsi durante l’istanza al Teide per...

    I migliori punti panoramici spettacolari delle Isole Canarie lasciano i turisti a bocca aperta

    Le Isole Canarie sono un arcipelago ricco di paesaggi e viste panoramiche mozzafiato. Ecco quindi un elenco dei migliori punti panoramici delle Canarie. Mirador del Río (Lanzarote) Situato sulla cima di una scogliera nella parte settentrionale dell'isola, questo belvedere offre una vista mozzafiato sull'arcipelago Chinijo e sull'isola di La Graciosa. Il design del...

    Turismo e declino demografico: come Masca e Teno Alto stanno perdendo i loro abitanti

    Le frazioni di Masca e Teno Alto hanno perso più del 30% dei loro abitanti negli ultimi due decenni, una cifra che non corrisponde alla loro notevole crescita commerciale e turistica. Attualmente a Masca vivono 86 persone. Vent'anni fa erano 129, il 33,3% in più. La situazione a Teno Alto...

    La vita movimentata del castello di Los Realejos

    I castelli sono sempre stati presenti nella storia di Los Realejos e, infatti, lo stemma di questa Villa, sul lato sinistro, mostra quello che apparteneva all'antico comune di Realejo Bajo, tre castelli con merli, su un campo d'oro con due ipotesi sul suo significato. Una di queste è che a...

    Transición Ecológica stanzia 500.000 euro per creare un parco sostenibile a Guía de Isora

    José Antonio Valbuena sottolinea che questo progetto di sviluppo urbano è un esempio di soluzione basata sulla natura che bilancia l'impronta di carbonio. Il filo conduttore del progetto sarà il percorso dell'acqua attraverso canali di irrigazione che culminano in un grande stagno. Il Ministero regionale per la Transizione ecologica, la lotta...

    Le sette vite di Rambla de Castro

    Questo luogo sulla costa di Los Realejos è sopravvissuto alla siccità, agli atti di vandalismo, alla demolizione di progetti urbanistici, all'agente 007 in persona e alla negligenza delle autorità. Da quando è stata dichiarata area protetta nel 1987, ci sono stati molti progetti per il recupero della Rambla de Castro,...

    Le Isole Canarie a tutto gasss…

    Le Isole Canarie stanno affrontando l’estate ventura con la più ampia programmazione aerea della loro storia con il mercato nazionale. Il presidente è fiducioso di migliorare le cifre del settore nel 2023 e attribuisce il successo di aver recuperato nel 2022 il 96% del numero di visitatori del 2019 (con...

    Alto de Guajara, l’affascinante balcone sul Teide

    Uno dei luoghi più belli e impressionanti tra i tanti che circondano il vulcano Teide è l'Alto de Guajara, a oltre 2.700 mt la terza montagna più alta delle Canarie dopo lo stesso Teide e il Pico Viejo. Lassù una celebre finestrella, aperta in un muro dell'ormai diroccato osservatorio...