More
    HomeTempo liberoSalute e Benessere

    Salute e Benessere

    Cos’è la calima e perché si forma? È dannosa per la salute?

    Sorge il sole e la luce è strana. Sembra che un filtro ocra, seppia, abbia coperto la realtà. Il suolo, le auto, tutto è coperto di sabbia e c'è persino chi pensa che si tratti dell'apocalisse.  Ma no, quello che sta succedendo è molto meno drammatico.  Si tratta della calima, un fenomeno meteorologico...

    Un nutrizionista sulla colazione più sana che esista: “Fa un gran bene all’organismo”

    L'esperto di nutrizione sottolinea l'importanza di scegliere cibi adatti per iniziare bene la giornata e ci propone una combinazione classica della dieta mediterranea. La colazione è senza dubbio uno dei pasti più importanti della giornata.  L'Agenzia spagnola per la sicurezza alimentare e la nutrizione (AESAN) raccomanda che questo primo pasto includa...

    Ritmo circadiano cos’è e come funziona

    Il nostro corpo ha la percezione del tempo e in qualche modo si organizza a ridosso di un’unità di tempo connettendosi con l’esterno. Questo meccanismo detto orologio circadiano distribuisce le informazioni che riceve dall’esterno, (luce buio, rumore silenzio, attività inattività, digestione o produzione di ormoni specifici del sonno) in un...

    Recupero dopo la maratona: il ruolo dello stretching e dell’osteopatia

    Dopo una maratona, il corpo ha bisogno di tempo e cura per rigenerarsi. Dopo una maratona, il corpo ha bisogno di tempo e cura per rigenerarsi. Il recupero attivo nei giorni successivi è fondamentale per evitare dolori muscolari persistenti, infiammazioni o squilibri posturali. In questa fase lo stretching e l’osteopatia possono...

    Il governo vieta per legge di servire bevande zuccherate e prodotti confezionati nelle mense scolastiche

    “È una norma che promuoverà il consumo quotidiano di frutta e verdura fresca, legumi, pesce e carne di qualità, limitando al contempo gli alimenti ultraprocessati, i cibi precotti o le fritture in eccesso, ed eliminando le bevande zuccherate, le bevande energetiche o i prodotti da forno industriali (merendine) dai...

    Longevità alle Canarie: dati statistici e realtà quotidiana a confronto

    Una speranza di vita in ripresa Il Ministero della Sanità spagnolo ha aggiornato i dati relativi alla speranza di vita nel Paese, mostrando una ripresa dopo il duro impatto causato dalla pandemia.  Nel 2022, l’aspettativa di vita alla nascita è stata di 83,1 anni: 80,3 anni per gli uomini e 85,8...

    Un ecosistema da proteggere e amare: l’intestino

    Ogni parte del nostro corpo si regge su equilibri di cooperazione e equilibrio, a metà fra un orologio e una foresta pluviale o una savana.  Danneggiare, aggiungere o sottrarre anche un elemento minuscolo di quella catena di equilibri crea un effetto a catena con conseguenze che si ingigantiscono man mano...

    Il Ministero della Salute avverte di un rischio molto elevato di radiazioni ultraviolette nelle Canarie

    Il Dipartimento della Salute del Governo delle Canarie informa che, secondo i dati forniti dall'Agenzia Statale di Meteorologia (AEMET), il rischio di radiazioni ultraviolette nelle Canarie è molto alto in tutte le isole, cosa insolita per questo periodo dell'anno. Pertanto, la Direzione Generale della Salute Pubblica del Servizio Sanitario Canario...

    Protagonista invisibile, ma di importanza fondamentale, quando si parla di immersione e apnea, è il diaframma.

    Questo muscolo, è il vero regista della respirazione e la sua efficienza può fare la differenza tra una discesa controllata e un’esperienza difficoltosa. Il diaframma: il motore silenzioso del respiro Il diaframma è un muscolo a cupola che separa la cavità toracica da quella addominale. Durante l’inspirazione, si contrae e si...

    L’obesità preoccupante colpisce già molti bambini nelle Canarie

    Da decenni, l'arcipelago ha i peggiori record nazionali e, sebbene siano diminuiti, continuano a essere importanti; l'eccesso di peso affligge quasi la metà dei bambini e degli adolescenti. L'obesità infantile è uno dei principali problemi di salute pubblica ed è associata, insieme al sovrappeso, a numerosi problemi fisici sia nell'infanzia...

    Cos’è la calima e perché si forma? È dannosa per la salute?

    Sorge il sole e la luce è strana. Sembra che un filtro ocra, seppia, abbia coperto la realtà. Il suolo, le auto, tutto è coperto di sabbia e c'è persino chi pensa che si tratti dell'apocalisse.  Ma no, quello che sta succedendo è molto meno drammatico.  Si tratta della calima, un fenomeno meteorologico...

    Un nutrizionista sulla colazione più sana che esista: “Fa un gran bene all’organismo”

    L'esperto di nutrizione sottolinea l'importanza di scegliere cibi adatti per iniziare bene la giornata e ci propone una combinazione classica della dieta mediterranea. La colazione è senza dubbio uno dei pasti più importanti della giornata.  L'Agenzia spagnola per la sicurezza alimentare e la nutrizione (AESAN) raccomanda che questo primo pasto includa...

    Ritmo circadiano cos’è e come funziona

    Il nostro corpo ha la percezione del tempo e in qualche modo si organizza a ridosso di un’unità di tempo connettendosi con l’esterno. Questo meccanismo detto orologio circadiano distribuisce le informazioni che riceve dall’esterno, (luce buio, rumore silenzio, attività inattività, digestione o produzione di ormoni specifici del sonno) in un...

    Recupero dopo la maratona: il ruolo dello stretching e dell’osteopatia

    Dopo una maratona, il corpo ha bisogno di tempo e cura per rigenerarsi. Dopo una maratona, il corpo ha bisogno di tempo e cura per rigenerarsi. Il recupero attivo nei giorni successivi è fondamentale per evitare dolori muscolari persistenti, infiammazioni o squilibri posturali. In questa fase lo stretching e l’osteopatia possono...

    Il governo vieta per legge di servire bevande zuccherate e prodotti confezionati nelle mense scolastiche

    “È una norma che promuoverà il consumo quotidiano di frutta e verdura fresca, legumi, pesce e carne di qualità, limitando al contempo gli alimenti ultraprocessati, i cibi precotti o le fritture in eccesso, ed eliminando le bevande zuccherate, le bevande energetiche o i prodotti da forno industriali (merendine) dai...

    Longevità alle Canarie: dati statistici e realtà quotidiana a confronto

    Una speranza di vita in ripresa Il Ministero della Sanità spagnolo ha aggiornato i dati relativi alla speranza di vita nel Paese, mostrando una ripresa dopo il duro impatto causato dalla pandemia.  Nel 2022, l’aspettativa di vita alla nascita è stata di 83,1 anni: 80,3 anni per gli uomini e 85,8...

    Un ecosistema da proteggere e amare: l’intestino

    Ogni parte del nostro corpo si regge su equilibri di cooperazione e equilibrio, a metà fra un orologio e una foresta pluviale o una savana.  Danneggiare, aggiungere o sottrarre anche un elemento minuscolo di quella catena di equilibri crea un effetto a catena con conseguenze che si ingigantiscono man mano...

    Il Ministero della Salute avverte di un rischio molto elevato di radiazioni ultraviolette nelle Canarie

    Il Dipartimento della Salute del Governo delle Canarie informa che, secondo i dati forniti dall'Agenzia Statale di Meteorologia (AEMET), il rischio di radiazioni ultraviolette nelle Canarie è molto alto in tutte le isole, cosa insolita per questo periodo dell'anno. Pertanto, la Direzione Generale della Salute Pubblica del Servizio Sanitario Canario...

    Protagonista invisibile, ma di importanza fondamentale, quando si parla di immersione e apnea, è il diaframma.

    Questo muscolo, è il vero regista della respirazione e la sua efficienza può fare la differenza tra una discesa controllata e un’esperienza difficoltosa. Il diaframma: il motore silenzioso del respiro Il diaframma è un muscolo a cupola che separa la cavità toracica da quella addominale. Durante l’inspirazione, si contrae e si...

    L’obesità preoccupante colpisce già molti bambini nelle Canarie

    Da decenni, l'arcipelago ha i peggiori record nazionali e, sebbene siano diminuiti, continuano a essere importanti; l'eccesso di peso affligge quasi la metà dei bambini e degli adolescenti. L'obesità infantile è uno dei principali problemi di salute pubblica ed è associata, insieme al sovrappeso, a numerosi problemi fisici sia nell'infanzia...