More

    Il pino delle Canarie, più forte del vulcano

    Questa specie autoctona vive con i vulcani da circa 13,5 milioni di anni.

    Questa circostanza gli ha permesso di sviluppare meccanismi di resistenza ai processi eruttivi.

    Gli alberi di pino che si trovano in mezzo alle colate di lava moriranno, perché il loro sistema di radici è sepolto.

    Moriranno anche quelli che sono stati sepolti da una pioggia di piroclasti a temperature molto alte.

    Ma quelli che sono spogli, senza un solo ramo e fuori dalle colate di lava vulcanica, nonostante i danni causati da piroclasti e cenere, sopravviveranno”.

    Questo secondo il biologo e dottore in Ingegneria Forestale, Luis Gil, che ha studiato la resistenza alle alte temperature del pino delle Canarie e ha scoperto che questa qualità è dovuta al suo adattamento alla natura vulcanica delle isole.

    “La sua resistenza è incredibile, ma il pino delle Canarie convive con le eruzioni vulcaniche da 12-14 milioni di anni.

    Questo ha permesso l’emergere di questo adattamento”, dice l’esperto che nel 2013, insieme a Inés González, ha pubblicato il libro ‘Historia del paisaje forestal de las Islas Canarias’ (Storia del paesaggio forestale delle Isole Canarie), che includeva questa scoperta.


    La grande differenza tra questa specie nativa e le altre è che ha un abbondante parenchima assiale – cellule di riserva raggruppate parallelamente all’asse del tronco – capace di accumulare un arsenale di sostanze di riserva.

    “Queste cellule vive non esistono nei pini peninsulari e sono ciò che permette loro di ricrescere rapidamente dopo aver resistito alle alte temperature”, dice Gil.

    Questa capacità di ricrescita dalla cenere è stata confermata in uno studio delle popolazioni di pini delle Canarie vicino al cratere Hoyo Negro, situato nella fessura eruttiva del vulcano San Juan de 1949, sempre a La Palma.

    I pini più vicini al cono vulcanico, di cui è rimasto solo il tronco nudo, come mostrano le fotografie, sono rispuntati negli anni.

    “Questa sopravvivenza del pino delle Canarie non era dovuta al suo adattamento al fuoco.

    Nelle isole Canarie, il fuoco non è un fattore ecologicamente importante”, dice l’esperto.

    Gil basa questa teoria sul fatto che l’origine naturale del fuoco è il fulmine, ma nel caso delle isole Canarie, è sempre accompagnato dalla pioggia, che non causerebbe incendi.

    “Mentre nella penisola iberica, le masse forestali sono colpite da fulmini nelle tempeste secche, nelle isole Canarie questo tipo di tempesta non si verifica e i fulmini si verificano sempre in condizioni di pioggia”, sottolinea.

    Questa circostanza esclude il fuoco come origine dell’adattamento del pino alle alte temperature.

    Una capacità che si evidenzia ogni volta che una pineta delle Canarie subisce un incendio causato dall’intervento umano e, pochi mesi dopo, ricomincia a rifiorire.

    “Questo accade a causa del suo adattamento al vulcanismo.

    I pini vicini al cratere rimangono come pali e sono colpiti sul lato rivolto verso il vulcano, ma non sul lato opposto”, spiega il professore dell’Università Politecnica di Madrid, che ha già ricevuto immagini di pini della zona intorno al vulcano Cabeza de Vaca che mostra un pino abbattuto dall’eruzione che sta già mostrando i suoi primi germogli.

    Questi esemplari potrebbero subire lo stesso destino di quelli studiati a La Palma da Gil.

    “A Hoyo Negro c’è uno stand con un gruppo di esemplari che hanno subito diverse eruzioni storiche.

    I pini delle Canarie hanno la capacità di vivere per più di mille anni.

    Se non esistono nelle isole Canarie, è perché sono state eliminate dai loro abitanti per produrre la pece utilizzata per il calafataggio delle navi e per lo sfruttamento del tè, il suo legno resistente.

    La pineta arrivava fino alla costa.

    Tranne nelle zone più colpite dagli alisei, che erano tipiche delle foreste di alloro, il resto era foresta di pini”, dice Gil, un esperto della storia forestale dell’arcipelago.

    Secondo Gil, le pinete erano presenti anche a Lanzarote e Fuerteventura, ma queste piccole popolazioni sono scomparse completamente a causa dell’intervento umano, mentre a Gran Canaria la massa della pineta ha subito una riduzione molto significativa.

    Lo specialista ritiene che questa eruzione servirà a confermare ancora una volta la sorprendente resilienza delle pinete native e ad apprezzare la loro capacità di rigenerazione.

    “È un’opportunità positiva per gli abitanti delle Canarie di considerare il pino canario come una specie di grande valore”, dice Gil, che capisce che questo tipo di conifera è considerato una specie minore, soprattutto in relazione alla pregiata foresta di alloro.

    La maggior parte delle pinete attuali sono il risultato di rimboschimenti realizzati tra gli anni ’40 e ’80 del secolo scorso, per questo sono popolazioni giovani.

    Se le foreste di pini più antiche non fossero state abbattute per lo sfruttamento nei secoli successivi alla conquista, il paesaggio sarebbe completamente diverso, con pini che potrebbero raggiungere grandi altezze.

    “C’è un vecchio esemplare che rimane a Vilaflor, a Tenerife, alto quasi 60 metri”, spiega Gil, il cui più grande desiderio è di assistere al recupero dei pini Cabeza de Vaca.

    Marco Bortolan

     

    Articoli correlati