More

    Epidemie nelle Isole Canarie

    Nel 1495, tre anni dopo la scoperta dell’America, le Isole Canarie non erano ancora interamente sotto il controllo della Corona di Castiglia.

    Di tutto l’arcipelago, che iniziò a essere conquistato nel 1405 con l’occupazione di El Hierro, solo l’isola di Tenerife (la più grande di tutte) rimase al di fuori del controllo castigliano.

    I Guanci avevano ottenuto nel 1494 una clamorosa vittoria sulle truppe di Alonso Fernández de Lugo, uccidendo l’80% dei 2.000 soldati e 200 cavalli che i castigliani avevano presentato alla battaglia.

    Fernández de Lugo, vedendo la battuta d’arresto e i denti che erano saltati dal ricevere una pietra Guanche, decise di lasciare l’isola, cercare rinforzi e riguadagnare le forze per riprovare.

    Il fatto rimase per i posteri come “La Matanza de Acentejo” e la cosa sembrava buona per i coraggiosi Guanci, ma la cosa avrebbe preso una svolta drammatica durante l’inverno del 1495.

    Foto di Cristiano Collina

    Tra il 1495 e il 1496, i Guanci furono colpiti da una malattia molto rara che colpì tutti i settori della popolazione aborigena.

    Questa condizione era associata a febbre alta, cimurro, dolore muscolare, dolore respiratorio ed effusioni interne, per finire con una sonnolenza molto forte (sonnolenza) che si è conclusa con la morte della persona colpita in pochi giorni.

    La virulenza di questa epidemia è stata tale che si stima che dei quasi 20.000 abitanti indigeni, più della metà siano stati colpiti dalla malattia, causando la morte di oltre 4.000 persone.


    Un tale grado di mortalità causò una tremenda sconfitta sociale per la popolazione indigena, che si indebolì nelle sue truppe e nella capacità di opporsi agli invasori castigliani, molto meglio preparati sia tatticamente che tecnicamente, che, nel dicembre del 1495, restituirono la palla ai Guanci.

    Questa volta, il massacro avvenne dalla parte dei Guanche, quando morirono circa 1.700 indigeni in quella che fu chiamata “Victoria de Acentejo”, nell’attuale valle di La Orotava.

    La differenza tra “uccidere” quando lo subisci e “vittoria” quando lo infliggi, è almeno curiosa.

    Da qui, la popolazione di Guanche non alzò più la testa.

    L’epidemia, che per alcuni sembrava essere una punizione divina per i Guanci da parte dell’opposizione, mentre per altri era il risultato del folle ambiente di tante migliaia di corpi che marcivano all’aperto, insieme a un’epidemia di rabbia tra cani, carestia la successiva e l’aggressione dei castigliani contro i pochi gruppi che ancora combatterono, rese l’isola praticamente spopolata di aborigeni.

    Questa situazione costrinse ad arrendersi i Guanche menceyes (re o leader) nel marzo 1496, ponendo fine alla totale conquista delle Canarie.

    Secondo gli studi attuali, questa “modorra guanche” avrebbe potuto essere un episodio di influenza particolarmente virulenta trasmessa dalle truppe spagnole per le quali gli indigeni di Tenerife erano totalmente non protetti, come è avvenuto in altre parti del pianeta in cui gli europei sono entrati in contatto con gli aborigeni.

    Questa influenza, oltre alla sua abituale dispersione molto rapida, sarebbe stata complicata dalla polmonite e dall’encefalite letargica, che ha prodotto sonnolenza fino a raggiungere la successiva morte dell’individuo infetto.

    Con la conquista dell’America, le Isole Canarie sono diventate uno dei principali scali per viaggiare nel Nuovo Mondo.

    Il commercio sarà inoltre costante con il resto dell’Europa: i Paesi Bassi (Olanda, Belgio e Lussemburgo), Inghilterra o Italia sono solo alcuni degli esempi.

    L’importante movimento nei porti ha comportato l’arrivo di molte navi con pazienti che hanno diffuso la loro epidemia in tutte le isole.

    Nell’arcipelago c’erano casi di varie malattie contagiose: peste, febbre gialla, malaria, peste bubbonica, lebbra, tifo, vaiolo, ecc.

    Queste epidemie hanno ucciso abitualmente tante persone in brevissimo tempo.

    La causa soprattutto è stata la mancanza di igiene nelle città delle Isole Canarie.

    Non c’erano scarichi fognari, le strade erano sporche perché non venivano mai pulite, in alcune case urbane la gente allevava animali da fattoria (maiali, galline, capre, ecc.),

    Le misure sanitarie non venivano prese in caso di epidemia in altre Isole (almeno fino al 17° secolo), ecc.

    Inoltre, la malnutrizione di gran parte della popolazione ha favorito la diffusione più rapida di queste malattie infettive.

    Il Cabildo ha cercato di evitare questi problemi.

    Pertanto, hanno costretto a isolare il paziente e hanno richiesto che ci fosse un censimento della popolazione colpita. Tuttavia, nell’arcipelago mancavano i medici.

    Alla fine del 18° secolo, ce n’erano 2 a La Palma, 2 a Gran Canaria e solo 1 a Tenerife.

    Epidemie nelle Isole Canarie

    La peste imperversò in Europa – la peste nera pose fine al Medioevo – e il primo focolaio che raggiunse le isole ebbe origine a Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote nel 1506, passò a Tenerife e durò due anni.

    Sebbene i porti fossero chiusi, l’epidemia si diffuse attraverso Tenerife e causò una grande mortalità, specialmente tra la popolazione Guanche che risiedeva ancora nell’area di Anaga.

    Ma la prima epidemia storica a Tenerife che appare nelle cronache è quella del 1494, quando “una grande pestilenza” colpì il 50-80% della popolazione Guanche nel nord dell’isola e ne causò la morte di oltre la metà.

    Il quadro clinico consisteva in febbre molto alta, infiammazione della pleura, rinite, starnuti e coma letale, il sintomo principale che ha dato il nome alla malattia.

    Ciò suggerisce che con ogni probabilità l’epidemia è stata un’influenza complicata da encefalite letargica e polmonite, e il suo alto tasso di morbilità e mortalità tra gli aborigeni era dovuto al fatto che era “in terra vergine”, cioè mancava di difese contro al virus.

    Le conseguenze demografiche furono catastrofiche: al momento della conquista l’isola aveva tra i 15.000 e i 25.000 abitanti e si calcola che tra gli 8.000 e i 10.000 morirono, soprattutto nel nord di Tenerife.

    La prima epidemia nota, dopo la conquista, avvenuta a La Laguna, a Tenerife, fu quella della peste bubbonica del 1582.

    Venti anni dopo un’altro male ebbe inizio nel porto di Garachico e finì anche per diffondersi attraverso Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura.

    Questo fatto ha rappresentato un cambiamento importante.

    Successivamente viene imposta una legge in base alla quale viene applicata una quarantena (era vietato sbarcare passeggeri da navi sospettate di trasportare pazienti per 40 giorni).

    Inoltre, nel caso in cui un’epidemia abbia avuto inizio automaticamente su una delle isole, le comunicazioni marittime tra di loro sono state chiuse.

    La peste ha continuato a minacciare le Isole Canarie.

    Nel 1606 si verificò un altro focolaio nell’Arcipelago e accadde di nuovo nel 1691.

    Già all’inizio del XVIII secolo, la peste era praticamente scomparsa nei porti delle Canarie e in Europa.

    Altri problemi che minacciavano le Isole Canarie erano la febbre gialla nel 1703 e 1706 e il vaiolo nel 1780 e 1799.

    La febbre gialla diventa una delle epidemie più virulente che hanno colpito le Isole Canarie nel 19° secolo.

    Nel 1810, a Tenerife e Gran Canaria, lascia più vittime di qualsiasi altra epidemia nella storia.

    In quest’ultima isola, i casi di febbre gialla si ripetono nel 1838, dopo l’arrivo di una nave proveniente dall’Avana (Cuba).

    Anche lo scoppio del colera morboso che colpì il porto di Las Palmas de Gran Canaria nel 1851 fu terribile, forse questa fu l’epidemia con il maggiore impatto sui giornali delle Canarie e nazionali a quel tempo.

    Tutto ebbe inizio quando la lavandaia María de la Luz Guzmán morì sospettosamente il 24 maggio 1851.

    La malattia si diffuse rapidamente nel quartiere di Gran Canaria a San José (dove abitava).

    Ci sono epidemie che, fortunatamente, non sono riuscite ad entrare nelle Isole Canarie nonostante il fatto che colpiscano già altre regioni meno calde e, in linea di principio, meno inclini a soffrirne.

    Altre, d’altra parte, sono malattie che dovrebbero essere sradicate nelle nostre isole e tuttavia rimangono.

    E ce ne sono alcune che arrivano ogni anno e che, semplicemente, nessuno riesce a impedire il loro inesorabile progresso.

    Nessuno meglio del professore di parassitologia dell’Università di La Laguna Basilio Valladares per rivedere le epidemie che ci minacciano e anche quelle che già ci colpiscono.

    Come direttore del Tropical Diseases Institute delle Isole Canarie, Valladares sta conducendo il progetto che sta monitorando i porti e aeroporti canari per rilevare il più presto possibile la reintroduzione nelle Isole (è stata sradicata a metà del 20° secolo) della temibile zanzara Aedes aegypti, di dimensioni più ridotte rispetto a quelle conosciute oggi nell’Arcipelago, ma che trasmette malattie come la dengue o la febbre Zika, due di quelle minacce che per ora possono essere tenute a bada.

    Questa zanzara è responsabile della diffusione della febbre dengue tra 50 e 100 milioni di persone all’anno e l’incubo della sua presenza è già stato patito da arcipelaghi vicini come Capo Verde e Madeira.

    La verità è che le Isole Canarie rimangono libere da entrambi come per ora dal temibile Ebola (il più micidiale di tutti questi morbi, con un tasso di mortalità vicino al 50%) e dalla febbre Zika, che è davvero preoccupante se colpisce donne in gravidanza.

    Capo Verde registra attualmente circa 7.000 casi, sei dei quali in donne in gravidanza.

    Resta parlare dell’influenza, un virus che muta ogni anno e, stagione dopo stagione, ritorna alle Isole senza che la scienza sia in grado di rimediare.

    Per quanto riguarda quest’anno, la sua incidenza nelle Isole Canarie è stata più elevata del solito e, sfortunatamente, sono già stati registrati fino a otto decessi correlati, sebbene si debba tenere presente che si tratta di pazienti che hanno già sofferto di altre malattie e quindi più suscettibile al peggioramento del loro status.

    Le autorità sanitarie insistono sull’importanza della vaccinazione contro l’influenza, soprattutto se si appartiene a gruppi considerati a rischio.

    Maria Elisa Ursino

    (NdR e adesso il COVID- 19 sta dando quello che si spera non sarà il colpo di grazia alla salute e all’economia delle Isole Fortunate)

     

    Articoli correlati