More

    Recupero dopo la maratona: il ruolo dello stretching e dell’osteopatia

    Dopo una maratona, il corpo ha bisogno di tempo e cura per rigenerarsi.

    Dopo una maratona, il corpo ha bisogno di tempo e cura per rigenerarsi.
    Il recupero attivo nei giorni successivi è fondamentale per evitare dolori muscolari persistenti, infiammazioni o squilibri posturali. In questa fase lo stretching e l’osteopatia possono svolgere un ruolo chiave e complementare.

    Lo stretching, se eseguito in modo controllato e graduale, favorisce l’eliminazione delle tossine muscolari, migliora la circolazione e aiuta a mantenere l’elasticità delle fibre muscolari affaticate.
    I muscoli sui quali è importante concentrarsi sono i polpacci, quadricipiti, femorali, glutei e zona lombare; è fondamentale mantenere le posizioni senza forzare, per evitare microtraumi.

    L’osteopatia invece può intervenire per accelerare il processo di recupero, agendo sulle tensioni residue che lo stretching da solo non risolve. Con tecniche manuali mirate, l’osteopata favorisce il rilascio fasciale, migliora la mobilità articolare e ristabilisce l’equilibrio muscolo-scheletrico compromesso dallo sforzo prolungato della corsa.
    L’osteopatia inoltre aiuta a individuare e correggere eventuali compensi biomeccanici sviluppati durante la maratona, che potrebbero evolvere in infortuni cronici se trascurati.

    Integrare stretching quotidiano e una seduta osteopatica nei giorni successivi a una maratona è una strategia efficace per favorire un recupero completo, migliorare la performance a lungo termine e prevenire recidive muscolari o articolari.

    di Dott. Francesco Collina Tel.(+39) 339 336 8686
    osteopata-bologna.com
    Seguimi su facebook:  https://www.facebook.com/bolognaosteopata

    Articoli correlati