
La Orotava
Questo parco di produzione urbana sarà un’altra risorsa per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di uno sviluppo sostenibile locale e per offrire un servizio pubblico di educazione ambientale.
Un parco commestibile per combattere il cambiamento climatico che avrà anche una funzione sociale. Questo spazio, che sarà presto realtà, darà lavoro a 17 persone.
Un terreno comunale di 1.200 metri quadrati, situato nella zona di La Marzagana a La Perdoma, a La Orotava, sarà adibito a “parco commestibile” come contributo alla lotta contro il cambiamento climatico a livello locale, e avrà anche una funzione sociale.
Il Comune sta lavorando allo sviluppo di questo progetto dallo scorso novembre.
Attraverso l’area Formazione e Occupazione diretta da Deysi Ramos, e con una sovvenzione del Servizio per l’Impiego delle Canarie, 18 disoccupati del Comune, legati al settore agricolo, sono stati assunti per un periodo di tre mesi per adattare il terreno, progettare lo spazio e piantare.
In particolare, sono stati assunti 15 braccianti agricoli, 2 capisquadra e un ingegnere agricolo.
Per questa iniziativa sono stati investiti più di 85.600 euro, di cui 73.800 euro forniti dal governo regionale e il resto dal Comune.

La Orotava
Dopo l’organizzazione dello spazio, si sta lavorando per piantare alberi da frutto come peri, meli, banani, aranci, guaiave e caffè, oltre a semi di: lattughe, coriandolo, cipolla, prezzemolo, avena, orzo, rucola… e piante di vari ortaggi come spinaci, zucchine, porri, broccoli, basilico, patate, melanzane, cavoli…
Si stanno piantando anche specie aromatiche e medicinali come rosmarino, timo, melissa, lavanda, fiori di tiglio…
Il sindaco Francisco Linares apprezza questa iniziativa, che si impegna per la sostenibilità e l’ambiente, oltre a fungere da risorsa sociale ed educativa e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del settore primario e a promuovere i prodotti a chilometro zero, tra le altre cose.
Questo parco produttivo urbano sarà un’altra risorsa per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di uno sviluppo sostenibile a livello locale e offrirà un servizio pubblico di educazione ambientale che consentirà di adottare comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.

La Orotava
Parchi di questo tipo apportano benefici ambientali e sostenibili, contribuendo a ridurre l’effetto serra, a purificare l’aria e l’acqua, a migliorare la qualità del suolo e ad aumentare la biodiversità.
Inoltre, generano cibo sano e il cibo prodotto in questo terreno comunale sarà dato al banco alimentare del comune per la distribuzione alle famiglie con risorse limitate.
Questo spazio diventerà anche un’aula naturalistica in cui educare ai servizi ecosistemici, alle proprietà delle piante e all’importanza di una sana produzione alimentare.
Quando sarà pienamente operativo, potrà essere visitato dalle scuole e da vari gruppi del comune, e vi si svolgeranno conferenze, laboratori e attività pratiche per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del consumo di alimenti locali privi di sostanze agrochimiche.
Ramos spiega che quando questo progetto sarà completato, la manutenzione continuerà con il piano di occupazione sociale, mentre i colloqui e le visite saranno guidati dal personale del programma SDG (Objetivos de Desarrollo Sostenible), che sarà sviluppato insieme al Cabildo di Tenerife.
Michele Zanin