
Ingredienti:
Alloro: alcune foglie
Castagne secche: 200 gr
Ceci secchi: 200 gr
Cipolla piccola: 1
Olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio Peperoncino se piace
Rosmarino: 2 rametti
Sale e pepe a piacere
Scalogno: 1
Procedimento:
La sera prima mettere a mollo in acqua fredda e in recipienti separati i ceci, con un pizzico di bicarbonato, e le castagne.
Il giorno dopo lessare in due recipienti separati i ceci e le castagne, entrambi con 2 foglie di alloro, finché siano teneri (servono circa due ore per i ceci, almeno una per le castagne).
Scolare le castagne, di cui butterete l’acqua di cottura, e i ceci la cui acqua di cottura conserverete.
Mettere in una casseruola antiaderente a fondo spesso un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e rosolare cipolla e scalogno con il rosmarino.
Dopo 2-3 minuti aggiungere un mestolino dell’acqua di cottura dei ceci, coprire la casseruola, abbassare il fuoco e lasciare stufare bene cipolla e scalogno per 5 minuti.
Aggiungere quindi ceci e castagne e fare insaporire, mescolando, per alcuni minuti.
Aggiungere quindi le foglie di alloro, un rametto di rosmarino e l’acqua di cottura dei ceci (se non bastasse aggiungete acqua calda fino a coprire il tutto).
Regolare di sale e di pepe nero, coprire la casseruola e cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, passati i quali bisognerà frullare parte della zuppa usando un frullatore ad immersione o un robot e proseguire la cottura per altri 5 o 10 minuti.
Servire caldo con fette di pane, meglio se integrale, tostato o secco.
I legumi sono ricchi di fibre che aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo cattivo e prevenire malattie cardiovascolari.
Sostituiscono inoltre altre fonti di proteine animali, generalmente ricche di grassi saturi.
La castagna è tra i frutti più ricchi di amidi e zuccheri, che la rendono un’ottima fonte energetica, contiene pochi grassi (2 g ogni 100), è ricca di fibre, potassio e vitamine del gruppo B (soprattutto B1 e B6).