More

    “Ci sono momenti e zone di Las Cañadas con tante persone quanto le biglietterie dell’Eliodoro durante un derby regionale”

    Foto di Cristiano Collina

    È nel Parco di Las Cañadas da quasi 30 anni,  Manuel Durbán, direttore del Parco Nazionale Las Cañadas del Teide, pur evitando il più possibile le polemiche politiche, non nasconde la sua visione e fa capire che il sito ha zone e orari di totale saturazione di visitatori, tanto “che luoghi come le Roques de García sembrano le biglietterie dell’Eliodoro in un derby regionale”.

    -Questa settimana ha partecipato a un congresso di direttori di parchi a Madrid, cosa spicca?

    “È il comitato di cooperazione della rete dei parchi che si riunisce periodicamente e vorrei sottolineare il successo delle visite di altri parchi mondiali, soprattutto sudamericani, e la presentazione dell’ampliamento di Garajonay”.

    -Qual è lo stato di salute di Las Cañadas dopo il grande incendio?

    “È lo stesso di mesi fa, ma con il grande impatto dell’incendio come problema aggiunto; quasi mille ettari colpiti, con 650 ettari di ginestra di alta qualità, in vetta, e 150 ettari di pineta, non pregiata come la ginestra, ma con rilevanza come sottobosco”.

    -Lei è direttore da molti anni: è la cosa più seria?

    “Sì, senza dubbio.

    È l’incendio più grande che ho visto, quello che ha colpito l’area più vasta, comprese le ginestre, così come le specie a rischio, alcune delle quali abbiamo reintrodotto.


    Anche se è vero che non ha colpito nessuna area di riserva, sia in termini di superficie che di impatto è stato il più importante”.

    -C’è un bilancio finale?

    “Sì; abbiamo già i dati delle specie minacciate e vulnerabili colpite, del numero di esemplari e dei ripopolamenti, e da giorni è iniziato il recupero delle aree a ginestra e pineta, oltre alla stabilizzazione dei suoli a maggior rischio di erosione”.

    Vedremo presto anni senza neve?

    “Non lo so, ma è possibile.

    Normalmente ci saranno solo piccole nevicate che si dissipano in 2 o 3 giorni, soprattutto nel vecchio picco dello stratovulcano.

    Sarà meno frequente che la neve raggiunga Las Cañadas”.

    Foto di Cristiano Collina

    -Temere per le altre specie?

    “Non nel breve termine.

    Circa 20 anni fa abbiamo trasferito alcune specie che, secondo le analisi delle dinamiche di popolazione, potrebbero scomparire in 50-100 anni, come la carice sommitale.

    Abbiamo cercato siti con più ombra e precipitazioni, il che è andato molto bene.

    Forse le specie più preoccupanti a lungo termine sono le violette, sia quelle del Teide che quelle di Guajara, che vivono in cima e che, se l’aumento termico continua, potrebbero trovarsi in una situazione critica, non avendo più spazio per arrampicarsi.

    Abbiamo anche trasferito bencomi e cardi argentati e stiamo aumentando il numero di ripopolamenti e di esemplari, riducendo così notevolmente il rischio di collasso.

    Inoltre, stiamo lavorando con una grande quantità di semi nella Vieja y Clavijo e nel giardino botanico, e con banche di germoplasma perfettamente conservate”.

    -L’ultimo piano del parco ha scatenato polemiche e dubbi sui suoi contenuti: come lo vede?

    “Quale intende, visto che ne abbiamo tanti? (Risate)”.

    -L’ultimo, il Rettore, quello ora in discussione in Parlamento, quello che Linares rifiuta se il residente paga quando parcheggia?

    “Vediamo: la capacità di carico del parco in alcune zone e in certi orari è ampiamente superata.

    Molte volte si va a Roques de García alle 12 o alle 13 e, invece di essere in un parco nazionale, sembra di essere alla biglietteria dell’Heliodoro quando c’è il derby regionale.

    Questo non è un parco.

    Quello che vogliamo con questo piano è generare una mobilità sostenibile che permetta di eliminare i veicoli privati, non il traffico, perché questo è un obbligo da rispettare come diritto di passaggio, come servitù.

    Dobbiamo evitare le auto che oggi parcheggiano nel parco e promuovere i veicoli collettivi per le visite, perché sono molto più rispettosi dell’ambiente.

    La legge sui parchi nazionali, che è un regolamento statale di base che deve essere rispettato da tutti, vieta rigorosamente di far pagare l’accesso.

    Tuttavia, consente di far pagare i servizi complementari, come il parcheggio, ed è su questo che stiamo lavorando.

    È chiaro che bisogna fare una grande differenza tra residenti e turisti, ma questo dovrà essere studiato con i servizi legali perché l’UE non permette la gratuità totale.

    Dobbiamo analizzare le normative europee e favorire il più possibile i residenti.

    Inoltre, dobbiamo tenere conto del fatto che le visite dei residenti sono molto inferiori al 10% e si concentrano in determinate date e attività che non sono quotidiane”.

    -In questo senso, pensa che sia giusto o sbagliato che Titsa escluda dalla tariffa gratuita i residenti che vanno al parco?

    Questo 10% non sarebbe più basso?

    “Penso che il sistema che abbiamo ideato sia abbastanza mirato, in quanto le navette si fermerebbero in tutti i punti panoramici del parco, partendo dalle aree di servizio periferiche per un prezzo simbolico, quello che l’Unione Europea consente ai residenti.

    Non posso dare cifre, perché il nuovo governo del Cabildo e il Patronato devono ancora vederlo, ma sarà molto più economico del costo della benzina per una famiglia che sale con la propria auto”.

    -Ma le navette partirebbero solo da Portillo e Chío… o anche da zone più lontane, come il centro di La Orotava? Dove verrebbero creati i parcheggi?

    “Nella bozza su cui stiamo lavorando, sono previsti in questi due luoghi e a Vilaflor.

    Tuttavia, abbiamo parlato con Titsa e, ovviamente, si tratterebbe di rafforzare notevolmente i servizi dai centri turistici, come il Puerto, Adeje, Arona…

    Anche i collegamenti con l’area metropolitana e, sebbene abbiamo studiato la possibilità di navette che partano da Santa Cruz, creano difficoltà.

    Inoltre, la loro frequenza non dovrebbe essere molto lunga, al massimo 15 minuti, oltre al fatto che bisogna tenere conto della sicurezza nel parco, perché se qualcuno scende lì, non è la stessa cosa che in una fermata in un’altra parte dell’isola, dove ci si può rifugiare in una caffetteria.

    In cima si è in alta montagna, a 2.000 metri, quindi si deve passare con un massimo di 15 minuti in caso di cambiamenti improvvisi del tempo.

    -E a che ora, visto che alcuni potrebbero voler andare molto presto al mattino o alla sera?

    “È un sistema per evitare la folla e quindi sarà applicato nelle ore centrali della giornata, visto che di solito c’è una concentrazione di visitatori prima delle due.

    Il sistema non funzionerà ovviamente per gli alpinisti che vanno alle 7 del mattino, ma potranno parcheggiare liberamente perché a quell’ora non c’è il sovraccarico che si verifica fino alle 15 o alle 16″.

    -Quanti posti auto e quale impatto avranno questi tre nuovi parcheggi?

    “Stiamo progettando parcheggi sotterranei molto ben integrati nel terreno.

    Non saranno grandi spianate.

    I calcoli sono stati fatti tenendo conto della capacità di carico, della distribuzione e dell’andamento delle entrate e delle uscite dei veicoli.

    Penso che ce ne saranno a sufficienza e spero che, se il sistema andrà bene e i servizi di trasporto di Titsa saranno sufficienti ed efficienti, ci saranno anche posti in più.

    Naturalmente, come in ogni luogo con saturazione in certi orari, bisognerebbe trovare un sistema di prenotazione, come quando si va al cinema, al teatro o all’auditorium, luoghi in cui bisogna prenotare il biglietto perché hanno una capienza limitata.

    Anche nel parco la capienza non è infinita, e ci sono molti posti che sono assolutamente stracolmi, il che genera disordini e persino risse.

    Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma ci sono state grosse risse tra autisti di autobus, turisti che parcheggiano dove non dovrebbero, come i posti per gli autobus…”.

    -Questo per dire: prenotazioni, sì o sì?

    “Vediamo, se uno sale con un veicolo e vuole assicurarsi un posto, sì, che porti, sì o sì, a un’autoregolamentazione dei bus turistici, che ormai salgono tutti alla stessa ora, quando, per esempio, il parco alle 4 o alle 9 è magnificamente bello.

    Succede però che la maggior parte di loro arriva prima delle 2, con una permanenza di un’ora e mezza o due.

    Non vogliamo modificare troppo questa permanenza, perché 4,4 milioni di persone all’anno passano in media due ore in una situazione, ma se sono 6, il sovraccarico è molto diverso.

    Le visite dovrebbero essere come sono ora, ma in modo ordinato.

    -Quale prezzo è ragionevole per i turisti, soprattutto in base agli altri parchi?

    “Il problema è che in altri parchi ci sono situazioni molto diverse, anche se preferisco non entrare nel merito perché è una decisione più politica che tecnica.

    Abbiamo delle cifre minime al di sotto delle quali il sistema non può essere finanziato e sarebbe necessario un contributo pubblico.

    È una questione di filosofia, ma non credo che debba essere il cittadino a pagare per una visita turistica”.

    -Pensa che sarebbe un passo avanti se il servizio gratuito di Titsa venisse applicato a Las Cañadas?

    “In linea di principio, potrebbe essere un passo avanti relativamente importante, ma la stragrande maggioranza dei visitatori, come in altre parti dell’isola, utilizza auto a noleggio.

    Abbiamo un’enorme flotta di noleggio e, soprattutto, i continentali e i mediterranei sono, purtroppo, molto più liberi di viaggiare, e non sui mezzi pubblici.

    Non è che i centroeuropei siano poco inclini agli autobus privati (non Titsa), ma lo sono di più”.

    -E la funivia? Alcuni gruppi ambientalisti continuano a chiederne la scomparsa al termine della concessione…

    “La concessione ha ancora circa 30 anni e questo deve essere affrontato nel Piano di utilizzo e gestione, non è una cosa di ordinaria amministrazione?

    -Ma lei cosa ne pensa?

    “Dal punto di vista paesaggistico, non c’è dubbio che sia un attentato al parco, anche se capisco molti che dicono che, senza di essa, non potrebbero accedere al Teide, tra i quali ricordo il nostro ammirato Telesforo Bravo che, in età avanzata, diceva che non voleva la funivia, ma senza di essa non poteva ammirarlo”.

    -Chiaramente ci sono pro e contro, ma qual è la sua scelta?

    “Beh, non lo so, ma se continua, e una volta terminata la concessione, dovrebbe essere pienamente integrata nel sistema di utilizzo pubblico e privilegiare la capacità di carico della rambleta e della vetta rispetto al ritorno economico. In altre parole, non dovrebbe essere una società per azioni, anche se questa è una questione controversa che deve essere affrontata”.

    -Di quale personale e di quali risorse dovrebbe disporre il parco?

    “Beh… Molto, molto più personale, soprattutto agenti e tecnici ambientali, perché i progetti devono passare attraverso un numero sempre maggiore di supervisioni e procedure e siamo assolutamente sovraccarichi.

    Negli ultimi 10 anni, quasi un terzo del personale è andato in pensione e non è stato sostituito.

    Riconosco lo sforzo di bilancio del Cabildo, ma se c’è sempre meno personale per gestire quel denaro e sempre meno sorveglianza, abbiamo un problema serio.

    -Raddoppierei il personale…

    “Sì, e gli agenti dovrebbero essere moltiplicati per cinque se vogliamo guardie di sicurezza mattina, mezzogiorno e sera, 365 giorni all’anno.

    Di notte potremmo avere degli informatori delle aziende, ma non sono comunque agenti dell’autorità”.

    “SOLO 2 TEDESCHI E UN INGLESE HANNO PAGATO MULTE PER AVER PRESO PIETRE”.

    Sebbene ci siano molti canari che commettono anche questa atrocità, fa male all’anima della gente di Tenerife sapere che pietre e altri elementi di Las Cañadas continuano a scomparire perché i peninsulari e altri turisti li prendono come souvenir.

    Durbán è altrettanto ferito, ma ha più informazioni, le vive quasi quotidianamente, e non nasconde la sua frustrazione dal 1989, quando arrivò al parco del Taburiente (poi si trasferì al parco del Teide nel 1994) e vide l’inutilità delle sanzioni imposte agli stranieri.

    In primo luogo, perché sono “totalmente insufficienti” e, in secondo luogo, perché, non essendo considerate un reato ma un illecito amministrativo, non c’è modo di riscuoterle e perseguirle nei loro Paesi.

    A suo avviso, questo aspetto dovrebbe essere corretto nella legge statale o inserito nella futura legge regionale sulla Biodiversità, aumentando di molto gli importi e facendoli pagare in loco, come avviene in altri parchi del mondo, anche se c’è spazio per le accuse.

    Infatti, sottolinea che, dal 1989, “nonostante le campagne abbiano funzionato in qualche misura, solo due tedeschi e un inglese hanno pagato la multa, e stavo per inviare loro un libro di ringraziamenti”.

    Bina Bianchini

     

     

    Articoli correlati