More

    20 anni di Perejil, la crisi che mise in allarme le Isole Canarie con “l’intero operativo militare in allerta”

    La presa dell’isolotto vicino a Ceuta da parte dei gendarmi marocchini ha fatto temere un’invasione delle isole da parte del vicino africano; ha scatenato un duro conflitto tra Madrid e Rabat e ha costretto alla mediazione degli Stati Uniti.

    L’11 prossimo ricorrerà il 20° anniversario di un evento che ha scosso le cronache internazionali e ha provocato una delle più grandi crisi diplomatiche tra Spagna e Marocco.

    Contrariamente alla situazione attuale, in cui i rapporti sono sulla stessa lunghezza d’onda dopo la svolta spagnola sul conflitto saharawi, le relazioni tra i due Paesi hanno toccato il fondo quando, nel pomeriggio dell’11 luglio 2002, una dozzina di gendarmi marocchini ha preso di sorpresa l’isolotto spagnolo disabitato di Perejil, lungo appena 500 metri e largo 300, situato a 250 metri dalla costa marocchina e a 8 chilometri dalla città di Ceuta.

    Le prime notizie riportate dai media facevano pensare a un’operazione contro il traffico di droga, anche se Rabat ha chiarito che l’azione faceva parte della sua strategia “contro l’immigrazione illegale e il terrorismo”.

    Gli occupanti avevano eretto due tende e issato due bandiere marocchine.

    Dopo il fallimento del tentativo della Guardia Civil di convincere i gendarmi a lasciare lo sperone roccioso, il governo Aznar ha attivato preventivamente un dispiegamento militare al largo delle coste di Ceuta e Melilla, mobilitando tre navi, aerei F-18 ed elicotteri, una misura che Rabat ha definito “sproporzionata”.

    Madrid ha giustificato l’operazione per “dare fiducia” ai residenti delle città autonome.

    La crisi è andata in scena anche nell’arena diplomatica, con il ritiro degli ambasciatori.


    Mentre la Commissione europea ha espresso la sua preoccupazione per gli eventi, la NATO ha preso le distanze da qualsiasi intervento fin dall’inizio, considerando la questione come puramente bilaterale tra la Spagna, membro dell’Alleanza Atlantica, e il Marocco.

    La mancanza di progressi nei colloqui tra i due esecutivi ha indotto il governo spagnolo a fare una mossa e a optare per una soluzione militare.

    Il 17 luglio, “all’alba e con un vento da est di 35 nodi”, secondo le parole del Ministro della Difesa Federico Trillo al Congresso, un Comando per le Operazioni Speciali dell’Esercito spagnolo, aviotrasportato con due elicotteri e supportato da unità navali e aerei da combattimento, ha preso parte all’Operazione Romeo Sierra (codici per le lettere R e S, il cui significato era associato a “Recuperare la sovranità”) e procedette all’innalzamento della bandiera spagnola e all’arresto, senza l’uso delle armi, dei sei gendarmi marocchini che in quel momento presidiavano il territorio.

    Nessuno di loro ha opposto resistenza e sono stati portati alla sede della Guardia Civil di Ceuta e poi rimpatriati in Marocco come “immigrati irregolari”.

    Il governo delle Canarie ha espresso il suo “fermo sostegno” all’intervento militare spagnolo.

    Lo stesso giorno, il capo dell’esecutivo regionale, Román Rodríguez, ha ricevuto una telefonata dal vicepresidente nazionale, Mariano Rajoy, che lo ha informato delle ragioni strategiche dell’operazione.

    Román Rodríguez ha sottolineato la gravità dell’incidente e la “grave crisi” che le relazioni tra i due Paesi stavano attraversando in quel momento.

    “Io stesso avevo in programma un viaggio in Marocco in quel periodo e il governo spagnolo mi chiese di rimandarlo perché le tensioni erano molto gravi”, ha ricordato.

    Per l’attuale vicepresidente del Governo, “non c’è dubbio che l’occupazione dell’isolotto di Perejil da parte del Marocco abbia avuto come sfondo la posizione spagnola, allora rispettosa della legalità internazionale, rispetto al conflitto storico nel Sahara”.

    Rodríguez sostiene che l’operazione di Rabat è stata “un meccanismo per provocare e istigare il governo spagnolo”.

    Rabat ha chiesto il ritiro “immediato” delle truppe spagnole da Perejil, mentre il ministro degli Esteri marocchino, Mohamed Benaissa, ha alzato i toni e chiesto apertamente la sovranità su Ceuta e Melilla.

    Il giorno seguente, l’esercito ha dispiegato un distaccamento di soldati di fanteria a Lobos, a nord-est di Fuerteventura, e un sistema di sorveglianza aerea è stato attivato a La Graciosa e nel resto dell’arcipelago Chinijo.

    Il Ministro della Difesa ha persino ammesso alla Commissione Esteri del Congresso dei Deputati che le Isole Canarie rimangono in “stato di allerta, con l’intera operazione militare in atto” di fronte alla minaccia di un’invasione marocchina.

    Per la prima volta una tale possibilità è stata contemplata pubblicamente.

    Il 20 luglio, nove giorni dopo l’inizio della crisi, la Spagna ha ritirato i 75 legionari che presidiavano l’isolotto dopo la mediazione, su richiesta del Marocco, del Segretario di Stato americano Colin Powell.

    Washington, che scelse di mantenere una posizione neutrale nel conflitto, convinse Madrid e Rabat a riportare Perejil allo status quo precedente all’11 luglio.

    L’isolotto al largo della costa marocchina era di nuovo deserto, chiudendo uno degli episodi più tesi e surreali tra Spagna e Marocco.

    Il 30 gennaio 2003, i due Paesi hanno siglato la pace e normalizzato le relazioni con il ritorno degli ambasciatori.

    Román Rodríguez ritiene che, di fronte all’occupazione dell’isolotto, il governo spagnolo abbia reagito con “chiarezza e fermezza e senza cedere ai ricatti”.

    Una realtà che contrasta, a suo avviso, con i nuovi venti che soffiano dallo Stretto di Gibilterra.

    “Purtroppo, ora, senza un’invasione, c’è stato un cambiamento di posizione riguardo al Sahara che non ha il sostegno dei parlamenti spagnolo e delle Canarie e che, dal nostro punto di vista, contravviene al diritto internazionale e lascia i Paesi occupati più deboli”, ha sottolineato.

     

    Articoli correlati