More

    L’attaccamento degli animali al loro territorio, a prova di vulcano

    La cosa più sorprendente è la “tremenda resistenza” degli animali.

    Per quanto la temperatura aumenti, la terra tremi, l’aria diventi irrespirabile, la cenere copra il suolo e la vegetazione praticamente scompaia, la fauna selvatica è resistente e si rifiuta di lasciare il suo habitat, il suo territorio, anche se è stato radicalmente trasformato da un vulcano.

    Questo è stato verificato sul terreno da Manuel Nogales, un biologo dell’Istituto di Prodotti Naturali e Agrobiologia (IPNA), che ha monitorato l’impatto dell’eruzione vulcanica sulla biodiversità nella Cumbre Vieja, e che “giorno dopo giorno”, confessa, ha “le sorprese più interessanti”.

    “Siamo stati nell’eruzione per più di tre mesi e sono ancora lì.

    Quando vedi il panorama, con pini che hanno solo la legna da ardere, perché il resto è stato distrutto, anche la corteccia… sembra un cimitero di pini, ma gli animali sono ancora lì: gheppi, corvi, piccioni…”.

    “Cosa deve succedere perché spariscano? Posso solo pensare a una bomba nucleare”, ipotizza Nogales.

    Sottolinea che, oltretutto, gli uccelli non si sono mossi dal loro territorio finché non hanno avuto scelta, praticamente quando “le prime pietre dell’avanzata delle colate di lava cadevano su di loro”.

    “È incredibile quanto siano fedeli al loro territorio”, aggiunge Nogales, anche se “se ci si pensa freddamente” c’è una spiegazione: “hanno localizzato le loro fonti di cibo, dove possono riprodursi, dove possono rifugiarsi, chi sono i loro congeneri, i loro vicini…”.


    Per tutti i tre mesi ci sono stati grandi uccelli che continuavano a volare molto vicino al cono, o addirittura a sorvolarlo quando la corrente d’aria non era troppo forte, nonostante la grande quantità di piroclasti e ceneri che cadevano su di loro, e “non si sa bene per cosa”.

    Non c’è niente che li nutra o che li interessi”, dice Nogales.

    Forse lo facevano, aggiunge, per approfittare delle correnti termiche e risparmiare energia per salire ad alte quote da dove possono vedere il territorio alla ricerca di possibili prede.

    Oltre all’osservazione diretta, i biologi sanno della presenza di animali vicino al vulcano dalle tracce che lasciano sulla cenere.

    Hanno identificato le tracce di insetti, lucertole, conigli, gatti, corvi, piccoli uccelli e persino aironi grigi attraverso “un po’ di lavoro investigativo”.

    Il biologo dell’IPNA, che fa parte del Centro Superior de Investigaciones Científicas (CSIC), sottolinea che l’incidenza dell’eruzione varia secondo i diversi gruppi zoologici.

    La comunità di insetti “si è notevolmente ridotta” perché anche la vegetazione da cui dipende ha sofferto molto, e questo ha avuto ripercussioni sugli animali che se ne nutrono: lucertole, uccelli insettivori e onnivori.

    Colpisce l’intera rete alimentare.

    Tra i vertebrati, le lucertole sono le più colpite.

    Senza avere dati definitivi, Nogales indica che se, per esempio, c’erano cento lucertole in un ettaro prima dell’eruzione, ora ce ne possono essere cinque o sei.

    E quelle che resistono sono “molto colpite”.

    In effetti, i biologi che lavorano sul campo sono stati persino in grado di catturare gli uccelli a mano, cosa che è “molto difficile” in condizioni normali.

    Per esempio, i biologi hanno scoperto che una coppia di Sylvia conspicillata (un passeriforme) che viveva vicino alla prima colata lavica si è spostata di circa 200 metri e poi ha dovuto spostarsi di nuovo con il nuovo arrivo della lava nel mare.

    Ma ci sono animali che trovano opportunità in una situazione di crisi, come i gabbiani gialli, filmati mentre si nutrivano a pochi metri dalla nuova fajana di pesci e crostacei uccisi dalla lava che entrava in mare e dalla cenere.

    Poco dopo l’inizio dell’eruzione a Cumbre Vieja, una squadra dell’IPNA ha allestito 32 stazioni di campionamento nelle vicinanze del vulcano.

    Oggi ne rimangono solo sei, quelle che non sono state devastate dalle colate di lava.

    I dati di flora e fauna raccolti dalle stazioni rimanenti “sono già storici”, e questi permetteranno di prevedere, contrapponendoli a quelli delle colate laviche di precedenti eruzioni sulla stessa cresta della Cumbre Vieja, “quanti anni possono passare prima che le prime piante e gli uccelli colonizzino la zona colpita e la biodiversità ritorni a quella che era prima dell’eruzione”.

    Manuel Nogales sottolinea che questa zona della Valle di Aridane non è un luogo “tremendamente biodiverso”, poiché in generale tutto il sud di La Palma è un territorio “molto soggetto” alle eruzioni vulcaniche.

    Quali specie torneranno per prime nelle zone devastate dalle colate di lava?

    Manuel Nogales pensa che saranno prima i microrganismi e poi le strutture licheniche.

    Ha l’impressione che le colate laviche del lato sud, dove c’è un maggiore accumulo di cenere, siano a priori zone che possono essere colonizzate in un periodo di tempo “relativamente breve” da viti, verodi o tabaibas.

    Su questo punto, avverte che bisognerà prestare “un’attenzione particolare” e “una cura speciale” per “tenere a bada” specie invasive come la coda di gatto, che è particolarmente “aggressiva” sui terreni dissodati.

    Per quanto riguarda la vegetazione sopravvissuta al vulcano, indica che la pineta ha sofferto di più, con ingiallimento degli aghi (foglie di conifere) e anche un episodio di pioggia acida “molto locale”, in cui le foglie assumono un intenso colore rossastro mentre la base rimane verde.

    Anche altre specie di piante hanno sofferto, come le tabaibe, le cui foglie sono state “bucate” da piroclasti caduti da altezze di migliaia di metri.

    Franco Leonardi

     

    Articoli correlati