More

    Microplastiche di ogni sorta

    Uno studio rivela che il 95% delle microplastiche presenti sui fondali delle Isole Canarie sono fibre tessili.

    L’impatto delle microplastiche sull’ecosistema dei fondali marini delle Isole Canarie è il titolo di uno dei progetti più innovativi che sta realizzando il più ampio studio scientifico sulle microplastiche finora realizzato, il primo nelle acque delle Isole Canarie.

    Si tratta di un progetto di ricerca pionieristico a livello regionale e uno dei più interessanti a livello nazionale.

    Va ricordato che uno dei problemi ambientali più preoccupanti al mondo è l’inquinamento degli oceani e dei mari, soprattutto da parte della plastica, nonostante la polemica di parte nata da uno sversamento nel nord della Spagna ne abbia fatto un tema di attualità in questi giorni, quando i suoi effetti nocivi sono più evidenti da queste parti da alcuni anni.

    Si tratta di una sfida che minaccia seriamente i nostri ecosistemi, la nostra fauna e la nostra salute, poiché si stima che circa l’80% dei rifiuti marini che galleggiano in mare sia costituito da plastica e si prevede che entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci, il che rende questo problema un’emergenza su cui tutta la società è chiamata ad agire.

    Il progetto è stato realizzato dal gruppo di ricerca AChem (Applied Analytical Chemistry Research Group) dell’ULL e coordinato dal dott. Javier Hernández Borges, ed è consistito nel prelievo di un totale di 30 campioni prelevati dai fondali dell’arcipelago dalla biologa marina Cristina Villanova, che sono stati portati nei laboratori dell’Università di La Laguna per il trattamento dei campioni, per completarne l’analisi e per rendere noti i risultati finali.

    Questo studio è stato condotto da un team multidisciplinare composto da biologi marini, chimici, fisici e oceanografi, data la sua complessità e importanza.

    La fase preliminare conferma quindi che “il 95% delle microplastiche (da cinque millimetri, 5 mm, a un micron, 1 µm) che sono state trovate sui nostri fondali marini sono fibre che provengono da tessuti e hanno origine principalmente da scarichi controllati e non controllati di acque reflue”, ha dichiarato il dottor Javier Hernández Borges.


    Il coordinatore del team di ricerca, dopo un meritorio lavoro di laboratorio, ha spiegato che “quando mettiamo in funzione la lavatrice, i tessuti sintetici rilasciano migliaia di microfibre, a seconda del capo da lavare.

    Tuttavia, un’altra quantità viene scaricata in mare attraverso gli emissari e un’altra parte finisce nell’acqua riutilizzata per l’irrigazione”.

    “Ingeriamo plastica pari a una carta di credito a settimana”.

    Javier Hernández Borges, professore dell’Università di La Laguna, ci ricorda che ne sono state trovate tracce persino nella placenta umana.

    Negli ultimi due anni in cui ho tenuto diversi corsi di estensione universitaria sul problema delle microplastiche, oltre a varie conferenze e seminari, mi sono reso conto che una delle frasi che più stupiscono i partecipanti è quella che dice “si stima che ingeriamo una quantità di plastica equivalente a una carta di credito a settimana”, cioè circa cinque grammi.

    L’interesse della stragrande maggioranza dei partecipanti aumenta improvvisamente quando si parla di qualcosa che ci tocca da vicino: il cibo, perché a nessuno piace essere mangiatore di plastica!

    L’attenzione era rivolta soprattutto all’assunzione di acqua, frutti di mare, zucchero, miele, sale e persino della tanto venerata birra.

    Oggi, però, sempre più studi dimostrano che si trovano in molti altri alimenti, ma poiché si tratta di plastiche estremamente piccole, invisibili all’occhio umano, non ce ne accorgiamo.

    Inoltre, qualche anno fa, uno studio ha dimostrato per la prima volta che le feci umane contengono microplastiche.

    Dopo tutto, stavamo ancora una volta parlando di “mangiare plastica”.

    Tuttavia, lo scorso gennaio, un lavoro condotto da diversi ospedali e università italiane ha dimostrato per la prima volta che le microplastiche sono riuscite a raggiungere anche la placenta umana.

    Sì, sì, non è un errore di battitura… placenta umana!

    Le microplastiche non solo sono in tutte le acque del pianeta, nel suolo, nell’aria stessa, negli alimenti… ma sono addirittura con noi da prima che nasciamo e, sebbene sia ancora necessario studiare a fondo quali effetti possano avere sulla nostra salute e come abbiano raggiunto la placenta (e forse anche altre parti del nostro corpo che non conosciamo), la realtà è che queste minuscole particelle di plastica non dovrebbero essere lì.

    Michele Zanin

     

    Articoli correlati