More

    Spagna e Marocco: la storia di una negligenza che si è trasformata in conflitto

    Il nuovo statuto di autonomia delle Isole Canarie riconosce un totale di 29.120 chilometri quadrati come acque proprie.

    Il dibattito sui confini tra la Spagna e il Marocco è stato una costante dall’indipendenza del Marocco nel 1956.

    La guerra di Ifni e la Marcia Verde sono la prova più tangibile di queste dispute territoriali.

    Oggi, questa controversia è di nuovo al centro dell’attenzione a causa della crisi migratoria di Ceuta di lunedì 17 maggio.

    Questi conflitti non sono gli unici che sono sorti tra questi due attori.

    Le isole Canarie, a causa della loro vicinanza alla nazione alauita, hanno problemi a delimitare la loro sovranità nelle acque della regione.

    A causa del processo di occupazione marocchina del Sahara occidentale e della sovrapposizione delle due zone marittime, la Spagna e il Marocco sono obbligati a trovare un’intesa.


    La questione principale in questi negoziati risiede nel processo di decolonizzazione dell’ex Sahara spagnolo.

    Questo territorio era un’ex colonia spagnola, che fu concessa alla Spagna nella Conferenza di Berlino del 1885. Ha ricevuto l’approvazione internazionale per prendere il controllo della regione e sfruttare tutte le risorse economiche.

    Dopo la seconda guerra mondiale la visione globale della colonizzazione è cambiata.

    Nel 1970 l’ONU approvò il referendum sull’autodeterminazione del Sahara occidentale e nel 1974 la Spagna cedette alla decolonizzazione e iniziò i preparativi per tenere il voto.

    Tuttavia, nel novembre 1975, con Franco malato e il paese immerso nella Transizione, ebbe luogo la Marcia Verde.

    Circa 50.000 persone hanno attraversato la frontiera sahrawi, sollecitate dal Marocco.

    Il conflitto provocò il ritiro spagnolo dalla regione e l’occupazione marocchina e mauritana del territorio.

    Di conseguenza, il Fronte Polisario, un movimento di autodeterminazione, è emerso ed è entrato in guerra con gli invasori.

    Dopo il cessate il fuoco del 1991, l’esercito mauritano si è ritirato e il Sahara occidentale è stato segnato come una “terra di nessuno”.

    Secondo Domingo Garí Hayek, professore di storia all’Università di La Laguna, “c’è un’ondata rivoluzionaria nel continente africano che chiede la decolonizzazione, cioè c’è una tensione politica significativa”.

    Una parte del territorio è rimasta occupata dal Marocco, che si è separato dal resto del Sahara con una zona demilitarizzata.

    Dopo tre decenni senza incidenti, il governo di Rabat ha eseguito un assalto nel novembre 2020, scatenando un nuovo conflitto.

    La colonizzazione del Sahara occidentale da parte delle autorità spagnole era legata esclusivamente al potenziale economico della regione, in particolare al suo settore della pesca.

    Fin dalla conquista delle Isole Canarie nel 1492, canari e spagnoli si resero conto che, per sviluppare la loro industria navale e della pesca, era necessario avere una rete di porti nel continente africano, che avrebbe agito come protezione per gli interessi economici della Spagna nel banco di pesca sahariano.

    In risposta a questi desideri, la Spagna ha occupato lo spazio.

    In questo processo di colonizzazione, il ruolo della popolazione delle Canarie fu fondamentale, poiché le emigrazioni che avvennero dalle isole verso il territorio sahariano fecero degli isolani il principale gruppo di popolazione.

    La maggior parte di questi emigranti erano imprenditori il cui scopo era quello di creare e consolidare un’industria della pesca produttiva nella zona.

    Grazie a questo lavoro, la banca di pesca canaria-sahariana è riuscita a internazionalizzarsi e a raggiungere livelli straordinari di sviluppo.

    Così, l’importanza dei porti delle Canarie, specialmente quelli delle isole capitali, nel commercio mondiale si rafforzò ulteriormente.

    Fin dalla conquista, i porti delle Isole Canarie ebbero una grande importanza nelle rotte commerciali dell’epoca.

    Tuttavia, con lo sfruttamento della riva sahariana, le banchine della capitale divennero un punto di sosta obbligato per la pesca.

    Questo ha rafforzato il carattere internazionale delle banchine dell’isola.

    Con l’abbandono del Sahara spagnolo da parte del suo colonizzatore europeo, e il successivo consenso all’invasione marocchina del territorio, la Spagna ha perso tutti i diritti di pesca nella regione.

    Era quindi obbligata, secondo il diritto internazionale, a negoziare trattati bilaterali con il Marocco o con il futuro rappresentante della sovranità nazionale sahariana che permettessero alle navi spagnole, e soprattutto a quelle delle Canarie, di pescare nuovamente nelle zone di pesca.

    Il ritiro della Spagna dalla regione fu una battuta d’arresto per l’economia delle Canarie, che dipendeva ancora dal settore primario, nonostante il boom turistico.

    Le navi delle Canarie avevano navigato nelle acque del Sahara occidentale fin dalla conquista, quindi la colonizzazione del territorio fu una semplice formalità per le navi dell’isola.

    Il ritiro dal Sahara occidentale ha colpito non solo i saharawi, ma gli stessi canari.

    Furono costretti a emigrare nelle isole di fronte all’avanzata della Marcia Verde e al successivo ritiro della Spagna.

    Attualmente, perché le barche locali possano pescare sulla riva saharawi, le Canarie sono soggette agli accordi di pesca raggiunti tra Madrid e Rabat.

    Tuttavia, in questi negoziati, l’equilibrio di potere è sbilanciato a favore del Marocco.

    Gli accordi sono raggiunti di fronte al timore della Spagna che il Marocco possa aprire le sue frontiere nelle piazze di sovranità, portando ad una crisi migratoria.

    Per esempio, il 17 maggio 2021, la gendarmeria marocchina ha sguarnito le sue frontiere e c’è stata una valanga di 6.000 persone in un giorno.

    Inoltre, gli accordi condizionano la Spagna e l’UE a rimanere fuori dal conflitto del Sahara occidentale.

    Questo silenzio diplomatico ha contribuito al fatto che la causa saharawi ha passato 40 anni senza una soluzione definitiva.

    Nel frattempo, la pesca e le risorse economiche sahrawi continuano ad essere sfruttate dal Marocco.

    Nel gennaio 1975, che coincide con l’ultimo anno dell’occupazione spagnola del Sahara occidentale, c’erano in totale 44 navi congelatrici e 120 navi provenienti da diversi porti spagnoli.

    Di questi ultimi, 90 erano chiatte e il resto navi congelatrici.

    Nel suo insieme, la flotta spagnola durante l’anno precedente alla sua disoccupazione ha ottenuto un totale di circa 110 tonnellate di merce, che rappresentava un totale di circa 840 milioni di pesetas, ovvero 5.000.000 di euro, secondo la tesi di dottorato di Andreu Mediero del 2013 sulla ricerca di El Dorado nel Sahara.

    La Spagna, quando le acque tra le Canarie e l’Africa erano il suo dominio, permetteva concessioni a paesi terzi, affinché potessero pescare all’interno della riva.

    Le navi straniere provenivano principalmente da Taiwan, Corea del Sud, Unione Sovietica e Giappone, secondo la relazione sul lavoro svolto nel Sahara nei suoi aspetti economici, sociali ed educativi del 1975.

    L’attuale accordo di pesca tra l’Unione europea e la nazione marocchina è in vigore dal 2019 e prevede una durata di 4 anni fino alla sua scadenza nel 2023.

    Permette il rilascio di un massimo di 138 licenze per le navi europee in acque marocchine, di cui 92 corrispondono alla Spagna.

    Le isole Canarie sono state tra i principali beneficiari di questa misura, ottenendone poco più di trenta.

    La contropartita economica che il Marocco riceve dall’UE per l’istituzione dell’accordo è di 208 milioni di euro, distribuiti in modo disuguale durante la sua durata di quattro anni.

    La quantità è equivalente alla quantità massima di tonnellate di prodotto che può essere sfruttata annualmente.

    Nel primo anno, il 2019, l’Unione ha pagato la cifra di 48,1 milioni di euro, permettendo di raccogliere un massimo di 80.000 tonnellate di merci.

    Nel 2020, il pagamento è aumentato a 50,4 milioni e sono state sfruttate 90.000 tonnellate.

    Negli ultimi due periodi dell’accordo, dal 2021 al 2023, i paesi europei dovranno pagare a Rabat circa 55,1 milioni di euro, corrispondenti alle 100.000 tonnellate che possono essere prese dalle acque marocchine.

    L’accordo di pesca permette alle navi di paesi come la Francia e la Spagna di pescare nelle acque marocchine.

    Tuttavia, il 90% delle risorse sono prese dalle zone adiacenti al Sahara occidentale, una pratica che, secondo la sentenza del 2016 della Corte di giustizia dell’UE, non è consentita.

    Hamdi Mansor, rappresentante della delegazione del Fronte Polisario nelle isole Canarie dice che “stanno imponendo le flotte di pesca europee attraverso accordi bilaterali con il Marocco, quando la giustizia dice che non è permesso”.

    Dato che il Sahara è ancora un luogo di contenzioso dove c’è una guerra in corso, e c’è un popolo in attesa di decolonizzazione”.

    Nicolás Navarro, professore di diritto internazionale all’Università di Las Palmas de Gran Canaria, spiega che “il problema di questo accordo di pesca a livello giuridico è che colpisce le acque del Saharawi”.

    Da parte sua, il Parlamento europeo comprende che, secondo il “processo di consultazione” realizzato dal Servizio di azione esterna con la popolazione locale, le condizioni favoriscono i cittadini.

    Il Fronte Polisario, da parte sua, non ha partecipato a tale processo, essendo contrario al fatto che il Marocco abbia una capacità decisionale sul suo territorio.

    Infatti, ha presentato un ricorso a Bruxelles il 3 marzo contro questo accordo, in cui ha espresso il suo disaccordo con l’intrusione nelle acque subsahariane, poiché viola il suo diritto all’autodeterminazione e la sentenza della Corte.

    L’Unione europea, da parte sua, capisce che il Fronte Polisario non ha alcuna capacità decisionale, poiché il Marocco è il custode de facto del territorio, il che significa che spetterebbe a loro la gestione.

    Una posizione difesa dalla Spagna e che, dal punto di vista di Navarro, si traduce in “pescatori che sfruttano questa zona a scapito dei diritti dei Saharawi”.

    Tuttavia, il Ministero dell’Agricoltura e della Pesca del Governo delle Isole Canarie chiarisce che “l’effetto sulla pesca delle Canarie è minimo, non c’è quasi nessuna barca che pesca in questa zona”.

    Questo è dovuto, secondo David Pavón, presidente della Federazione regionale delle corporazioni di pescatori delle Canarie, al fatto che “il Marocco è un territorio complicato, una volta che sei nelle sue acque puoi improvvisamente imbatterti in una motovedetta che ti sequestra e ti porta in porto quasi senza spiegazione”.

    Oltre a questo, Pavón ritiene che la pesca delle Canarie sul banco sahariano servirebbe solo a mantenere il settore, poiché “i problemi di pesca che stiamo avendo con alcuni tonni nelle isole Canarie significa che il settore è destinato all’estinzione, in parte”.

    Franco Leonardi

     

    Articoli correlati