More

    “I charcos non vanno toccati”

    Più di 5.000 firme su change.org appoggiano la spinta a mantenere “vergini” questi particolari spazi sulla costa.

    Questo è lo slogan di un’iniziativa lanciata attraverso la piattaforma change.org.

    A metà pomeriggio di ieri aveva già ricevuto il sostegno di più di 5.400 firme.

    È stato lanciato il 14 agosto dal biologo marino di Tenerife Pablo Martín.

    La sua intenzione è quella di ottenere firme per la “massima protezione” di questo ambiente particolare, che descrive come un vivaio di biodiversità.

    Lo fa in seguito all’annuncio da parte del governo delle Canarie di sviluppare un piano per le piscine  naturali di marea.

    Il documento classifica 117 – di cui 61 a Tenerife – delle 492 “pozze” registrate nelle isole Canarie come “di interesse turistico”.

    Nella sua argomentazione in change.org, Pablo Martín conferma che “los charcos delle isole Canarie sono autentici vivai di molte specie marine e terrestri”.


    Ritiene che “convertire queste zone libere dal turismo di massa e dal cemento in zone turistiche danneggerebbe irreparabilmente questi tratti di costa delle Canarie, che sono un rifugio per la biodiversità dell’isola”.

    Martín sottolinea che “questa iniziativa è nata dalla preoccupazione della biologia marina delle Isole Canarie e degli amanti della natura circa l’annunciato progetto di agire nelle 117 piscine che considerano di interesse turistico, sulle quali realizzare azioni individuali per aumentare il loro valore come attrazione naturale” (ma soprattutto la sicurezza).

    Martín dice: “Crediamo che il numero di charco che vogliono trasformare in attrazioni turistiche per eliminare le uniche zone libere dal turismo di massa e tutto l’inquinamento che questo comporta sia eccessivo”.

    Il biologo aggiunge anche che “esigiamo che si realizzino relazioni d’impatto ambientale per ogni zona di pozze che intendono modificare e che tengano conto degli studi scientifici pubblicati sull’importanza dell’intermarini delle Canarie”.

    E conclude: “Questo non è il modo di conservare e proteggere questi siti ecologicamente importanti.

    Basta passare in rassegna alcune delle testimonianze con cui centinaia di canari, soprattutto di Tenerife, giustificano il loro appoggio all’iniziativa di Martín.

    Alcuni esempi: “Lasciamo intatto il nostro ambiente naturale. Abbiamo già trasformato troppo le isole per il turismo”; “dobbiamo preservare il poco che rimane intatto sulle nostre coste” o “basta con la distruzione di tutti gli ecosistemi delle isole; ora, anche los charcos”.

    Altri argomenti: “Basta con lo sfruttamento turistico delle coste canarie”; “protezione totale degli ecosistemi che rimangono nelle Canarie”; “non possiamo modificare ciò che per natura è una meraviglia”; “stanno distruggendo tutto”.

    “Cambia il paradigma ora” o “sì alla vita, no al cemento nelle isole Canarie”.

    Il paradigma, da un punto di vista scientifico – ma anche con un senso eminentemente popolare e persino etnografico – è quello di “rispettare le pozze, quelle piscine naturali di lava vulcanica, perché ospitano un ecosistema naturale fragile e straordinario, una biodiversità che dipende da questo ambiente”. Preservare il nostro paesaggio e controllare il turismo di massa.

    Tenerife è, senza dubbio, il paradiso canario dei charcos. Ci sono piscine naturali lungo tutta la costa, da nord a sud e da est a ovest.

    Un segno d’identità in quanto luoghi dove molte generazioni hanno imparato a nuotare o ad entrare in contatto con il mare, ma anche un luogo di una certa libertà a contatto con l’ambiente marino.

    Perché non sono sovraffollati e perché si trovano in un ambiente naturale di particolare bellezza e verginità segnato dalla geomorfologia vulcanica.

    Molto popolare tra la gente del paese, ma anche desiderato dai visitatori che fuggono dalla classica offerta di sole e spiaggia.

    Dall’insolito drago blu, una minuscola lumaca di mare dalle forme e dai colori incredibili, alle colonie di anemoni tappeto, coralli pozzanghere, alghe, ricci di mare, spugne, stelle marine, pesci panciuti…

    C’è molta più vita nelle pozzanghere delle Isole Canarie di quanto si possa pensare.

    Un totale di 117 sono stati appena dichiarati di interesse turistico regionale dal governo delle Canarie, ma ce ne sono molti altri e tutti nascondono un universo di biodiversità.

    Con habitat intermarini come ecosistemi caratteristici delle coste dell’arcipelago.

    Ibrahim Forte, assessore alla sicurezza del Comune di Santiago del Teide, era ieri sera nella stessa zona dell’operazione di ricerca del cittadino italiano, proprio davanti alla Cueva del Tancón. “Si sta facendo tutto il possibile fino a tarda notte per trovare questo giovane”, ha detto.

    L’assessore ha ricordato che la balneazione è stata vietata per anni in questo punto della costa di Santiago del Teide proprio a causa dell’alto rischio di annegamento.

    “Tutti i dintorni della grotta sono pieni di cartelli che indicano il divieto e il pericolo di fare il bagno a El Tancón.

    Anche la polizia locale viene spesso qui in risposta alle chiamate dei vicini che avvertono la presenza di bagnanti nella zona o per operazioni ordinarie e straordinarie.

    Ma alcuni bagnanti continuano a venire”, come ha spiegato Forte.

    C’è una lunga storia di feriti e anche di morti in questa spiaggia del sud di Tenerife.

    Il 1° marzo di quest’anno, un 19enne è rimasto moderatamente ferito dopo aver subito un semi-annegamento nella stessa Cueva del Tancón.

    Il 9 settembre 2020, l’ultima fatalità si è verificata in questa grotta dove è impossibile fare il bagno a meno che la marea sia molto bassa e il mare completamente calmo.

    Un uomo di 43 anni è morto a mezzogiorno dopo essere stato tirato fuori dal mare in arresto cardiorespiratorio e non è riuscito a riprendersi.

    I fatti si sono verificati poco prima delle 12:00 nella grotta di El Tancón, vicino all’hotel Barceló Santiago, dove già allora era vietato fare il bagno a causa del pericolo del charco.

     

    Articoli correlati