More

    Le microplastiche e le tartarughe marine, una situazione di massima emergenza

    TENERIFE, ARMEÑIME BEACH
    Green sea turtle trying to eat a plastic bag.
    It seems a jellyfish. Shot made between 3 and 4 metres deep.
    Biosphoto / Sergi Garcia Fernandez

    La pressione umana è il principale fattore responsabile del declino di tutte le specie di tartarughe marine: la pesca, il traffico marittimo e la spazzatura, soprattutto la plastica, sono le principali minacce per le sette specie di tartarughe marine che si trovano nelle Isole Canarie, a cui si aggiungono pratiche che alterano il loro comportamento come l’alimentazione o le molestie da parte di subacquei e imbarcazioni turistiche.

    Le tartarughe che vengono salvate, riabilitate e reintrodotte dal personale dei centri di recupero della fauna selvatica sono portate qui a causa di catture accidentali con ami, attrezzi da pesca o arpioni; fratture del guscio dovute a collisioni con imbarcazioni; imprigionamento in reti, fili di nylon o corde; ingestione di plastica (anche mascherine); o avvelenamento da idrocarburi.

    José Alberto Delgado, capo dell’Unità di Biodiversità del Consiglio dell’isola di Tenerife, ritiene che le cause più importanti di mortalità, anche per le tartarughe marine, sono stati gli incidenti subiti dal traffico marittimo.

    Ma anche gli attrezzi da pesca sono stati la principale causa di ammissione al Centro di recupero della fauna selvatica La Tahonilla, che dipende dal Consiglio dell’isola di Tenerife.

    “L’arrivo di tartarughe arpionate dai fucili subacquei e con tagli dovuti a collisioni evidenzia la necessità di regolamentare queste attività e limitare la velocità a cui viaggiano le moto d’acqua e altre barche nelle zone d’origine delle tartarughe”.

    Le tartarughe soffrono “diverse pressioni e minacce” come il “deterioramento e la perdita” dei diversi tipi di habitat che usano, come calette sabbiose e fondi rocciosi coperti di alghe.

    L'”intenso abuso dei subacquei che le nutrono”, che è proibito; la “spazzatura legata all’ancoraggio delle barche”, o i rifiuti delle “strutture portuali e la pulizia e manutenzione delle barche” possono anche influenzare, direttamente e indirettamente, la loro alimentazione.

    Pertanto, Delgado sostiene la necessità di “sviluppare un piano adeguato per la raccolta e la gestione di questi rifiuti, così come campagne di pulizia e incoraggiare gli utenti a non abbandonare attrezzi da pesca o altri rifiuti”.


    Gli scienziati di tutto il mondo denunciano le gravi conseguenze di aver trasformato gli oceani in una discarica.

    Si stima che il 75% provenga da fonti terrestri, sia dalle popolazioni costiere che trascinate dal deflusso di fiumi o barrancos, e l’altro 25% è dovuto al traffico marittimo e all’abbandono o alla perdita di attrezzi da pesca.

    Da parte sua, Cristina Villanova Solano, biologa marina del gruppo di ricerca ACHEM dell’Università di La Laguna e uno degli scienziati responsabili del Progetto Microplastica, ricorda che le tartarughe marine sono sulla Terra da 110 milioni di anni.

    “Alcune vivono 50 anni o più, ma impiegano decenni per raggiungere la maturità sessuale, tra i 20 e i 30 anni, e rimangono riproduttivamente attive solo per circa 10 anni”.

    Le tartarughe sono di grande importanza perché sono “un legame fondamentale con gli ecosistemi marini, in quanto aiutano a mantenere la salute delle piante marine, nelle isole Canarie le sebadales (praterie sommerse di alghe), e le barriere coralline”.

    Delle sette specie di tartarughe marine che si trovano nelle isole Canarie quasi tutte sono classificate come in pericolo secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) principalmente a causa delle attività umane.

    La posizione geografica rende le isole uno dei luoghi più inquinati, poiché la spazzatura, per lo più plastica che viene gettata nel mare in Europa occidentale, Nord Africa e nella costa orientale degli Stati Uniti, viene trascinata qui dalle correnti.

    Uno studio del 2014 ha stimato che ci sono 5,25 trilioni di pezzi di microplastica nel mare, ed entro il 2050 la plastica dovrebbe superare i pesci in tutto il mondo.

    Queste microplastiche (particelle più piccole di 5 millimetri che rimangono dopo la degradazione e la frammentazione di pezzi più grandi) galleggiano sulle correnti, si lavano sulle spiagge o sporcano il fondo, e vengono consumate dagli animali marini.

    Le tartarughe sono tra le specie più colpite dall’inquinamento da plastica, mangiandola quando la scambiano per cibo come fosse meduse e alghe.

    Il progetto internazionale Indicit, che misura l’impatto della plastica sulle tartarughe in Europa, ha rivelato che più del 60% degli esemplari sottoposti ad autopsia aveva plastica all’interno, quindi la sua ingestione rappresenta una grave minaccia, in quanto impedisce loro di mangiare e può causare la morte per inedia, o i suoi bordi possono tagliare gli organi.

    Secondo l’Indicit, l’arcipelago è la regione europea dove la maggior parte delle tartarughe marine si arenano o vengono raccolte ferite dopo essere rimaste impigliate nelle reti o nella plastica, molte delle quali provengono da rifiuti agricoli (coperture di serre, spaghi di rafia per sostenere le colture, imballaggi, sacchi, etc.) che finiscono in mare.

    Bina Bianchini

     

    Articoli correlati