Tenerife è un’isola che affascina non solo per la sua storia e cultura, ma anche per i suoi incredibili miti e leggende. Presentiamo le storie più interessanti sulle isole che molti autori antichi come Omero, Orazio, Platone, Plutarco e Tolomeo hanno chiamato «Paradiso», gli Champs Elysées, il Giardino delle Esperidi o le Isole della Felicità.
Una di queste leggende dice che Tenerife fa parte della città perduta di Atlantide, la terra mitica che è scomparsa sott’acqua nel IX millennio a.C.
Gli scienziati affermano che le piramidi trovate nelle Isole Canarie confermano questa ipotesi e suggeriscono che Tenerife e altre isole appartengono all’area di questa cultura perduta.
Altre prove potrebbero essere il fatto che gli abitanti originari dell’isola mummificarono i cadaveri e fecero trapanazione del cranio come gli Aztechi e i Maya.
Secondo altre leggende, i primi abitanti delle isole, i Guanci, credevano che nella parte superiore del Teide vivesse un demone chiamato Guayota, che rapì Magec – il dio del sole – e lo mise dentro il cratere e quindi l’isola si tuffò nell’oscurità.
Poi le persone hanno iniziato a chiedere aiuto ad Achaman, il dio del cielo il quale ha ascoltato le loro richieste, rilasciato il sole e chiuso il vulcano, che ha fermato la sua eruzione.
Un altro mito riguarda alcuni alberi insoliti che crescono a Tenerife.
Le leggende dicono che vivesse sull’isola Ladon, un drago con 100 teste che custodiva le mele d’oro del giardino delle Esperidi.
Il drago morì per mano di Eracle, dal suo sangue crescevano bellissimi alberi con rami contorti simili alla testa del drago e sono chiamati «dragos (Dracaena drago)».
Quando questo albero viene tagliato, esce un liquido scuro, chiamato sangue di drago, che viene spesso usato a scopi medici.
Questi alberi crescono lentamente ma vivono centinaia di anni.
Sull’isola ne cresce anche uno che ha probabilmente circa 1.000 anni.
La storia di Gara e Jonay è una bellissima leggenda sul popolo Guanche.
Gara era una bellissima principessa di La Gomera.
Si innamorò di Jonay, anch’egli proveniente dalla famiglia reale, un mencey di Tenerife.
Jonay aveva nuotato indossando pelle di capra da Tenerife a La Gomera per incontrare il suo amore.
Tuttavia, i suoi genitori erano spaventati dal fumo del Teide, che presero come un cattivo presagio e si opposero alla relazione.
Gara e Jonay fuggirono insieme sulla montagna più alta dell’isola, ma furono perseguitati e circondati da guerrieri. Quando si resero conto che non potevano scappare, in un ultimo atto disperato affilarono un bastone ad entrambe le estremità, lo tenevano tra i loro seni e in un ultimo abbraccio il bastone trafisse i loro cuori, lasciandoli senza vita. Oggi quella montagna e il Parco Nazionale si chiamano Garajonay, in ricordo della giovane coppia che ha scelto la morte piuttosto che vivere separata.
C’è anche un noto piatto nelle Isole Canarie associato a una leggenda emotiva: “la ropa vieja” (vecchi vestiti) sono un piatto il cui nome non sembra molto appetitoso, dal momento che nessuno vorrebbe mangiare “vecchi stracci”.
La storia parla di un uomo molto povero che un giorno voleva che la sua famiglia mangiasse carne.
Non avendo cibo per sfamare la sua famiglia, si dedicò alla raccolta di stracci, li vendette e con quello che gli diedero fu finalmente in grado di comprare carne per cena quella sera.
C’è anche un’interessante leggenda su un’ottava isola “fantasma” che appartiene all’arcipelago delle Canarie.
Si chiama San Borondón con il nome di un monaco irlandese, San Brendan de Clonfert, che chiamarono anche Brendan The Sailor.
Questo monaco, durante una spedizione marittima, trovò un’isola in cui abbondavano tutti i tipi di merci. Apparentemente, ha trascorso alcuni anni lì con i suoi compagni e poi è tornato in Irlanda.
Più tardi molti marinai tentarono di raggiungere l’isola, ma senza alcun risultato.
Molte altre persone hanno anche affermato di aver visto i bordi dell’isola a una certa distanza, ma quando si sono avvicinati un po’ sono scomparsi.
Si dice che anche San Borondón fu vista dalla cima del Teide.
Maria Elisa Ursino