
Le sue lunghe spiagge di sabbia dorata, modellate dal vento costante, lo hanno reso un paradiso per gli amanti degli sport acquatici.
Qui il windsurf e il kitesurf sono più che semplici attività, sono parte dell’anima del luogo.
Tuttavia, oltre alle onde e agli aquiloni colorati che solcano il cielo, El Médano offre anche sentieri costieri, viste mozzafiato dalla Montaña Roja e un’atmosfera rilassata difficile da trovare in altri punti dell’isola.
Se c’è una cosa indiscutibile in questo angolo di Granadilla de Abona, è che il vento governa tutto.
La sua presenza costante ha plasmato non solo il paesaggio, ma anche la vita di chi lo visita o vi risiede.
Lungi dall’essere un ostacolo, il vento è il motore della zona, spingendo gli sportivi sulle onde e attirando i viaggiatori in cerca di un’esperienza diversa a Tenerife.
Ma El Médano non è solo per gli avventurieri: il suo lungomare, i caffè con vista sull’Atlantico e l’atmosfera bohémienne invitano chiunque desideri semplicemente staccare la spina, sentire la brezza marina e godersi l’essenza di un paese costiero che ha saputo mantenere il suo carattere.
È importante sottolineare che tutta la parte meridionale di Tenerife è relativamente giovane in termini turistici (il suo sviluppo è iniziato negli anni ’80).
El Médano è uno di quei luoghi che conservano una bellezza seducente e allo stesso tempo hanno saputo evitare il degrado che sta interessando altre zone della costa meridionale di Tenerife.
Gran parte dei dintorni di El Médano è ancora da costruire, ad eccezione del leggendario Hotel El Médano e del vicino porto di Granadilla, che si intravede guardando verso est.
Oggi è possibile trascorrere qualche giorno nel paese e sentirsi in un mondo di tranquillità e buona energia.
Tutto influenzato dal mare, dalla sabbia e dal sole. Non c’è nulla che questa combinazione di elementi non possa curare. Medicina pura.
Visto che parliamo delle bellezze di questa zona soleggiata dell’isola, non possiamo dimenticare le belle spiagge di El Médano.
E come nella vita, a El Médano c’è una spiaggia per ogni tipo di persona.
Alcune sono per famiglie, altre sono più adatte ai backpacker o alle coppie.
Alcune sono riservate esclusivamente al kite e al windsurf, altre sono frequentate dai nudisti.
In tutti i casi, l’abbronzatura è assicurata.
Playa Chica all’ingresso del paese, Playa Grande di fronte alla piazza principale, Playa Leocadio Machado punteggiata da piccole calette di sabbia nera brillante dove rifugiarsi dal vento che soffia abitualmente nella zona e Playa Sur o Los Balos sotto lo sguardo attento della Montaña Roja, che sfrutta i forti venti per ospitare i Campionati Mondiali di Windsurf.
Queste sono le principali, ma ce ne sono altre.
Nascosta dietro la Montaña Roja troviamo la chilometrica spiaggia di La Tejita, dove il Chiringuito Pirata, con le sue frasi di buon umore, riunisce locali e turisti.
Un piccolo angolo in cui si dice che “la vita è migliore in cholas”.
Ma proseguendo in auto verso nord c’è ancora di più.
Troviamo le spiagge di El Cabezo, La Jaquita e La Pelada ai piedi della Montaña Pelada.
Come abbiamo già detto, se ti piacciono gli sport acquatici come il windsurf o il kitesurf, questa è la tua destinazione ideale.
Ma non solo: stand up paddle, bodyboard, surf e snorkeling completano l’offerta di attività da praticare a El Médano. Non c’è tempo per annoiarsi (né possibilità di tornare a casa senza una bella abbronzatura).
Queste attività sono aperte sia a chi ha una certa esperienza sia a chi vuole muovere i primi passi in acqua.
È impossibile immaginare El Médano senza la fantastica presenza della Montaña Roja sullo sfondo.
Il vulcano della Montaña Roja è facilmente riconoscibile grazie ai suoi 171 metri di altezza, al suo colore rosso dovuto all’ossidazione dei materiali vulcanici e alla sua posizione, che si protende nel mare e separa le spiagge di El Médano e La Tejita.
La Montaña Roja è una Riserva Integrale Speciale particolarmente importante per la ricchezza di uccelli, per le sue zone umide e perché rappresenta uno dei migliori habitat di sabbie inorganiche di Tenerife.
La salita può iniziare sia da El Médano, dal parcheggio della Montaña Roja lungo la strada, sia dalla spiaggia di La Tejita.
La salita è facile e la vista su El Médano, La Tejita e parte del sud di Tenerife ripaga ampiamente della fatica.
Vicino al paese di El Médano, a soli 10 minuti di auto, si trova il Monumento Naturale della Montaña Pelada.
Un’altra opzione per la spiaggia e l’escursionismo nella zona.
Puoi parcheggiare l’auto vicino alla spiaggia La Pelada, una piccola e tranquilla cala di sabbia vulcanica fine.
Se te la senti, raggiungi il cratere della Montaña Pelada e da lì scendi verso piccole spiagge nascoste come quella della Rajita, Playa Cumplia e Playa Cuevas del Trigo.
Attenzione però al vento, che spesso soffia forte.
Di fronte al parcheggio che porta alla Montaña Roja si trova l’accesso alla Cueva del Hermano Pedro, un luogo di culto religioso visitato ogni anno da circa 300.000 fedeli che rendono omaggio e chiedono favori al primo santo delle Canarie, Pedro de San José Betancur.
La grotta, considerata Bene di Interesse Culturale (BIC), è solitamente aperta al pubblico e la sua posizione è piuttosto particolare, poiché si trova proprio all’estremità dell’aeroporto di Tenerife Sud, quindi si vedono continuamente passare gli aerei.
A 10 minuti di auto da El Médano si trova il piccolo villaggio di pescatori di Los Abrigos, particolarmente famoso per il pesce fresco servito nei suoi ristoranti.
Los Abrigos ha un piccolo molo riparato e una zona di piscine naturali. Nel paese troverete le indicazioni per la famosa piscina naturale Agua Dulce.
Puoi parcheggiare l’auto appena fuori dal paese di Los Abrigos (in direzione La Tejita) e, prendendo un piccolo sentiero, arriverai alle piscine naturali e a un gruppo di grotte naturali attualmente abitate da senzatetto e/o hippies.
Bina Bianchini