Il 22,6% degli abitanti delle Canarie è nato fuori dalla Spagna, in particolare 505.075 persone, secondo i dati dell’Istituto Canario di Statistica (Istac) relativi al 1° gennaio 2024, il che rappresenta un aumento del 5,8% rispetto all’anno precedente.
Il 3,7% della popolazione delle Canarie è nato in Venezuela, il paese, ad eccezione della Spagna, dove sono nate più persone che ora risiedono nelle Canarie, seguito da Cuba (2,6%), Colombia (2,2%) e Italia (1,9%).
Nel 2024, il numero di abitanti delle Canarie nati in Venezuela è aumentato di 5.596 persone.
Per continenti, sono 172.717 gli europei, senza contare gli spagnoli, che vivono nell’arcipelago, di cui 43.390 italiani (residenti ufficialmente); 47.077 africani, di cui 29.314 marocchini; 261.422 americani, di cui 82.890 venezuelani; 23.490 asiatici, di cui 9.213 cinesi; e 369 provenienti dall’Oceania.
Per quanto riguarda le isole, Fuerteventura è quella che presenta la percentuale più alta di popolazione nata fuori dalla Spagna, con il 38,4% dei suoi abitanti, seguita da Lanzarote (33,2%), El Hierro (30,5%), La Gomera (25,4%), Tenerife (24,7%), La Palma (22,6%) e Gran Canaria (15,6%).
Ci sono quattro comuni nelle Canarie, tre dei quali a Tenerife, dove i cittadini stranieri sono più numerosi dei cittadini spagnoli: Adeje, dove rappresentano il 56,52%, Arona (51,8%) e Santiago del Teide (51,5%).
Il quarto è La Oliva (Fuerteventura), dove la popolazione straniera rappresenta il 50,74% del totale.
Quante persone nate nelle isole risiedono nelle isole?
L’ISTAC suddivide anche i dati tra i nati in Spagna e specifica che l’8,4% degli abitanti dell’arcipelago, al 1° gennaio 2024, era nato in altre comunità autonome, principalmente in Andalusia, nella Comunità di Madrid, in Galizia e in Catalogna, in quest’ordine.
A Fuerteventura, le persone nate in altre comunità rappresentano il 15,6% della popolazione, a Lanzarote il 14,7%, a Tenerife il 7,9%, a Gran Canaria il 7,06%, a La Palma il 5,33%, a El Hierro il 6,8% e a La Gomera il 5,04%.
Gran Canaria è, di gran lunga, l’isola dove risiede il maggior numero di persone nate sull’isola, il 75% del totale.
Seguono La Palma (66,6%), Tenerife (62%), La Gomera (56,4%), Lanzarote (44,8%), El Hierro (42,2%) e Fuerteventura (33,4%).
Tenerife, dove la popolazione è aumentata di più.
In totale, all’inizio dello scorso anno, nelle Isole Canarie erano censite 2.238.754 persone, ovvero l’1,2% in più rispetto al 1° gennaio 2023.
Nel corso del 2023 la popolazione delle Isole Canarie è aumentata di 25.738 persone.
Per isola, Tenerife è quella che ha guadagnato il maggior numero di abitanti, con 10.374 in più, seguita da Gran Canaria (7.091 abitanti), Lanzarote (4.432), Fuerteventura (2.524), La Palma (1.044), La Gomera (146) ed El Hierro (127).
In termini relativi, Lanzarote (2,8%) e Fuerteventura (2%) sono state le isole con la maggiore crescita demografica.
Seguono La Palma (1,2%), El Hierro e Tenerife, entrambe con un aumento dell’1,1%, Gran Canaria (0,8%) e La Gomera (0,7%).
Per quanto riguarda i comuni, le due località delle Canarie in cui la popolazione è cresciuta di più sono state Arrecife, con il 5,1%, e Granadilla de Abona, con il 3,9%.
Queste due località sono tra le tre in cui la popolazione è cresciuta di più in Spagna, superate solo dal comune di Torrevieja, dove l’incremento demografico è stato del 6,7%.
Degli 88 comuni delle Canarie, solo 14 hanno perso popolazione nell’ultimo anno.
In termini reali, la perdita di popolazione di questi comuni ha comportato un totale di 297 abitanti in meno.
Hermigua, a La Gomera, è stato il comune che ha perso più popolazione in termini relativi, con il 2,7% in meno tra il 1° gennaio 2023 e la stessa data del 2024.
Redazione