More

    La Cueva del Viento, gioiello vulcanico di Tenerife, ha conquistato più di 23.000 persone nel 2024

    Foto di Cristiano Collina

    L’emblematico tubo vulcanico di Icod de los Vinos ha registrato un tasso di occupazione del 97% e un altissimo livello di soddisfazione tra i visitatori internazionali e locali

    La Cueva del Viento, a Icod de los Vinos, una delle principali risorse turistiche del Cabildo di Tenerife gestita dalla società pubblica Ideco, ha ricevuto nel 2024 la visita di 23.044 persone provenienti da 61 diverse nazionalità. 

    Questa cifra rappresenta un’occupazione del 97% rispetto al totale dei posti offerti.

    Foto di Cristiano Collina

    “I dati mostrano una valutazione dell’esperienza di 9,6, un punteggio che ci incoraggia a continuare a lavorare in questa direzione e a puntare sulla qualità del servizio che offriamo ai nostri visitatori”, ha affermato Acha.

    In totale, 3.716 persone delle Canarie hanno visitato nel 2024 l’interno di questo tubo vulcanico, considerato il più lungo d’Europa e il quinto al mondo.

    Nel 2024 sono state effettuate un totale di 1.570 visite guidate alla Cueva del Viento, di cui 650 in spagnolo, 522 in inglese e 240 in tedesco. 

    Inoltre, lo scorso anno, la grotta ha ricevuto la visita di 58 gruppi e 15 scuole provenienti da diverse parti dell’isola.

    I sondaggi condotti tra i visitatori riflettono un alto grado di soddisfazione per l’esperienza. 


    Foto di Cristiano Collina

    I turisti tedeschi l’hanno valutata con un 9,9 su 10, gli inglesi con un 9,6 e gli spagnoli con un 9,5.

    La Cueva del Viento, situata nel comune di Icod de los Vinos, è il tubo vulcanico più lungo d’Europa e il quinto al mondo. 

    Si è formato 27.000 anni fa dalle colate del Pico Viejo, situato vicino al Teide, e deve il suo nome alle intense correnti d’aria che si generano al suo interno.

    La Cueva del Viento è un luogo unico, le cui gallerie sono distribuite su tre livelli sovrapposti. 

    Questo sistema vulcanico ha numerose diramazioni che non sono ancora state esplorate e presenta una notevole varietà di formazioni di origine primaria, come gocce di lava, cascate di lava, terrazze laterali e laghi di lava.

    Foto di Cristiano Collina

    Alla sua impressionante configurazione geologica si aggiunge un rilevante valore ecologico, scientifico e archeologico, poiché costituisce l’habitat di specie uniche – come la blatta senza occhi Loboptera subterranea – e conserva vestigia di sepolture guanches, nonché fossili di vertebrati ormai scomparsi sull’isola, tra cui l’hubara, il ratto e la lucertola gigante.

    Le visite alla grotta devono essere prenotate in anticipo tramite il sito web www.cuevadelviento.net. 

    Il prezzo generale è di 25 euro per gli adulti e 8,50 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni. 

    Per i residenti delle Canarie, la tariffa è ridotta a 15 euro per gli adulti e 5 euro per i minori.

    Alberto Moroni

     

    Articoli correlati