
Il programma offre percorsi tra gli 8 e i 15 chilometri, di media difficoltà e con la guida di istruttori specializzati.
L’Aula della Natura, che dipende dal Patronato della Cultura del Comune di Arona, ha progettato un programma composto da dieci percorsi per il primo semestre di quest’anno, che si svolgeranno tra febbraio e giugno.
Come nelle edizioni precedenti, ogni percorso avrà un massimo di 20 partecipanti e il punto di incontro per l’inizio di ogni attività sarà l’ingresso principale del Centro Culturale di Los Cristianos.
L’assessore alla Cultura, Naím Yánez, ha riconosciuto il lavoro svolto dal suo predecessore, Javier Baute, e ha sottolineato l’importanza dell’Aula della Natura e dei percorsi che organizza, un’iniziativa che contribuisce a valorizzare la natura e a promuovere la conoscenza dell’ambiente dell’isola di Tenerife.
Il programma è iniziato il 15 febbraio con un percorso che è partito da Santiago del Teide.
Il 1° marzo si svolge il secondo percorso. Con partenza da Las Manchas e arrivo a Chío, il percorso passa per Camino Pata del Guanche e Arguayo, per un totale di 8,5 chilometri.
Anche questo percorso è di media difficoltà e si stima che possa essere completato in un tempo compreso tra le 4 e le 5 ore.
L’Isla Baja sarà il teatro del terzo percorso dell’anno, un percorso di 9,5 chilometri tra Costa de Los Silos e Buenavista.
Si tratta di un’attività di media difficoltà, con una durata stimata tra le 4 e le 5 ore, che si svolgerà il 15 marzo.
La zona nord dell’isola sarà nuovamente il luogo del quarto percorso, che consisterà in un itinerario di 12,5 chilometri con il seguente tracciato di media difficoltà: La Montañeta, Cerro Gordo, Cruz del Camino, Redondo e Llanito Perera.
Questo percorso è programmato per il 29 marzo e si stima che ci vorranno dalle 4 alle 5 ore per completarlo.
Il programma di escursioni proseguirà ad Anaga con il quinto percorso, di 15 chilometri, che partirà da Pico del Inglés e arriverà a Punta del Hidalgo, passando per Taborno, Las Carboneras e Chinamada.
Il percorso è fissato per il 15 aprile, con una durata approssimativa di 5-6 ore, a causa del suo livello di difficoltà medio.
Il 26 aprile si svolgerà il sesto percorso, che toccherà punti emblematici del comune di Arona, come Trebejos (punto di partenza), La Vica, Las Pernadas, Ifonche, La Escalona, Altavista e Arona Casco (punto di arrivo).
Si stima che questo percorso di circa 15 chilometri richiederà dalle 5 alle 6 ore per essere completato.
A maggio, Anaga torna con un percorso che attraversa El Bailadero, Abicore, Casa Forestal de Anaga, Pista Inchirés, La Cumbrecilla e Taganana, con un percorso di circa 9,5 chilometri e una durata stimata tra le 4 e le 5 ore. Questa attività è prevista per il 10 maggio.
Il 24 maggio, l’Aula della Natura offre un percorso di circa 13 chilometri, della durata di 4-5 ore, che partirà dal Parador del Teide, passando per Degollada de Guajara e Los Escurriales (Paesaggio Lunare), fino a raggiungere Vilaflor.
Il 7 giugno, il nono percorso si svolgerà a El Portillo, Cruz del Dornajo e Aguamansa, coprendo circa 13 chilometri in un tempo stimato tra le 4 e le 5 ore.
Il programma di escursionismo del primo semestre dell’anno culminerà il 21 giugno con un percorso che partirà da Pista Roque Atravesado e arriverà a Pinolere, passando per Portillo el Topo e Camino Rosa Peña.
I partecipanti avranno bisogno di 5-6 ore per percorrere i 12,5 chilometri di distanza.
Gli istruttori dell’Aula accompagneranno i partecipanti durante il percorso di ciascuno dei sentieri, segnalando gli aspetti naturali, etnografici e storici più importanti di ogni percorso.
Per partecipare a uno di questi percorsi escursionistici, gli interessati devono iscriversi utilizzando il Modello 940.
L’iscrizione può essere effettuata presso i Sentieri del Patronato della Cultura, di persona presso gli Uffici di Assistenza al Cittadino (SAC), su appuntamento chiamando il numero 010/922761600, oppure online attraverso la sede elettronica del Comune di Arona.
Il periodo di iscrizione sarà aperto dal lunedì al venerdì, a partire da due settimane prima del percorso, e il costo di ogni percorso è di 12 euro a persona.
Michele Zanin