More

    Il popolo di pescatori che non pesca quasi più

    Foto da turismodetenerife.com

    Naturalmente non è l’unico, ma il legame del Puerto con il suo mare, il suo molo, la sua Virgen del Carmen e i suoi pescatori storici si scontra con i 6 pescatori di oggi, di cui solo 2 vivono di questo tutto l’anno.

    Uno dei pochi pescatori rimasti (Jose) torna al molo in una delle solite giornate di sole con un mare assopito negli ultimi anni, quando la “panza de burro” si è dissipata e l’estate si è protratta per sempre.
    Ogni martedì della processione della Virgen del Carmen a Puerto de la Cruz, segnata con il fuoco nel calendario di luglio per gran parte della popolazione locale e di molte altre zone dell’isola, si può sentire e percepire la profonda emozione di coloro che fanno il tifo non solo per la “Regina dei mari” e per San Telmo, ma anche per i pescatori.
    Tuonano durante la processione e gli applausi dei presenti sembrano risvegliare anche le murene più nascoste nelle loro grotte vicine.
    Tuttavia, il villaggio di pescatori per eccellenza del Nord, quello che per secoli è stato un punto di riferimento per i visitatori stranieri grazie al suo clima e alla bellezza della Valle, quello che è diventato una città turistica mondiale a partire dalla metà del XX secolo e che ha inventato (insieme a poche altre eccezioni) questa industria di massa in Spagna, ha quasi esaurito i pescatori.
    Sì, c’è ancora chi si guadagna da vivere con il mare; certo, l’immagine del molo, della Dogana, della corporazione, del museo e delle barche che entrano ed escono per pescare sono insite nel locale e si ripetono quasi quotidianamente (e ancora di più con questo sole perpetuo e queste calme marittime così inappropriate per l’inverno norteño), ma i pescatori esclusivi o quelli che si dedicano a questo per una parte dell’anno si contano, quasi letteralmente, sulle dita di una mano.
    È quanto ha raccontato Javi “El Pelenque” (39 anni), il pescatore che, come lui stesso sottolinea, ma quasi tutti coloro che conoscono la situazione in città ammettono, è il più meritevole di questo nome al momento.
    Non deve sforzarsi molto per ricordare i nomi delle persone che pescano nel motore economico del Nord, e in pochi secondi li tira fuori: “Francesco, José Carlos, Marcos, Aarón, Damián e io, anche se solo Aarón (41 anni) e io siamo quelli che pescano esclusivamente e che escono tutto l’anno.
    Gli altri sono professionisti e hanno le loro barche, ma fanno anche altre cose e sono registrati come pescatori per pochi mesi”.
    Tra i tanti fattori, Javi attribuisce la colpa di questo declino della pesca locale e del chiaro rischio che non ci sia un ricambio generazionale, che si può estendere a molti altri luoghi delle isole e all’estero, al fatto che pochissime persone si assumono il rischio di fare questa attività tutto l’anno, “cosa che accade nel resto delle associazioni di pescatori di Tenerife e delle Canarie”.
    “Le persone sono diventate più tranquille e questo contrasta con quanto accadeva solo 10 o 15 anni fa, quando nel Puerto c’erano 18, 20 professionisti che dedicavano tutto o la maggior parte del loro tempo, ma molti sono andati in pensione, come Eusebio, che era con me.
    Anche Miguel e Domingo ‘El de Cirilo’ e ora Lorenzo, Salva, ‘El Porro’…”.
    Alla domanda se la loro lunga dedizione sia stata ripagata ora che sono in pensione, risponde di sì: “Ricevono una buona pensione perché hanno versato molti soldi.
    Un tempo pagavano le tasse in pesetas e ora hanno una pensione decente.
    Javi ammette di guadagnarsi da vivere con la pesca, “ma è un lavoro molto sacrificante; richiede molta dedizione, molte ore al giorno e il problema oggi è che la pesca artigianale non è dura in mare, ma sulla terraferma, perché tutto si basa su sartiame, palangari, nasse… cose che richiedono molto lavoro e che la gente non valuta come dovrebbe”.
    “El Pelenque”, un vero personaggio locale che non passa quasi inosservato, si arrabbia subito e ricorda la sua infinita rabbia quando, in una recente riunione al Cabildo di Tenerife, un tecnico, “che pretende sempre di sapere tutto, mi ha detto che non sono un pescatore tradizionale perché non pesco con gli ami.
    Gli ho risposto che si sbagliava di grosso perché la pesca artigianale (il nome lo esplicita etimologicamente, come lui stesso sottolinea) è tutta la pesca che viene fatta dall’uomo con le sue mani quando crea le attrezzature e pesca.
    I pescatori di tonno usano le canne e sono anch’essi artigiani, ma lo sono anche quelli che cuciono le reti o le nasse”.
    Come riconosce, “ci sono mesi molto buoni, soprattutto da aprile a settembre o ottobre”.
    Non nasconde che, in questa fase, guadagna più di 4.000 euro al mese (“e ancora, e ancora…”), con giorni in cui ha addirittura superato i 2.000, anche se sottolinea subito che ne ricava un buon guadagno “perché lavoro molto, senza sosta.
    Qui mi vedono sempre con i vestiti sporchi e al lavoro.
    Però, e l’ho sempre detto a tutti, ho un figlio di 17 anni e non voglio che si dedichi alla pesca perché so cosa ho passato io, con inverni duri, durissimi, in cui non avevo nemmeno di che pagare l’affitto”.
    Dice questo e si commuove.
    Uno dei problemi, a suo avviso, è il confronto con quanto accadeva in passato con l’utilizzo del pesce.
    “In passato, un pescatore ne prendeva 5 chili, per esempio, e tutto tornava a casa, ma ora, 3 vanno all’erario, quasi 2 a Puertos Canarios, e il resto va in esche, previdenza sociale e attrezzi.
    Non è tutto oro quello che luccica e posso mostrare le mie cifre a chiunque voglia vederle, perché bisogna tenere conto del costo delle nasse, degli attrezzi… e sempre pregando Dio che non ci sia mai un guasto”.
    Secondo i suoi calcoli (e viene avvertito che se fornisce una cifra irrealistica o poco plausibile può essere rimproverato non appena viene letto), guadagna “tra i 12.000 e i 15.000 euro all’anno, che è quanto dichiaro al fisco”.
    Naturalmente, la vendita è sempre garantita.
    “Alla mia bancarella sulla banchina mi tolgono subito tutto (il 70% del suo pescato è pesce vecchio, il 20% sono gamberetti e il resto, soprattutto, patelle), a parte il fatto che vendo ai ristoranti (di grande successo in vari locali e il venerdì e il sabato nel mercato municipale, accanto alla tasca El Cayuco).
    “Tuttavia (e questo è un dato facilmente verificabile), si rammarica del fatto che “se si facesse un sondaggio ogni giorno nel Puerto, su 50 ristoranti con pesce, circa 48 non hanno pesce di qui, ma di fuori, anche se sulle lavagne e sui menu dicono che viene dalla spiaggia.
    Inoltre, non danno valore a ciò che viene da qui, ti dicono che un chilo di patelle è caro quando poi i ristoranti fanno pagare la stessa cifra per sole 12 patelle.
    Un chilo di gamberetti che io vendo a 15 euro può arrivare a 80 euro in un normale ristorante”.
    Nonostante le tante difficoltà, Javi non vede altre prospettive di lavoro per sé.
    “Ho sempre detto che pescatore non si diventa, ma si nasce.
    Se mi offrissero 20.000 euro al mese in mano, non lo lascerei perché è la mia passione, la mia vita.
    Certo, in passato ho lavorato nell’edilizia in inverno perché sono un mulo da lavoro e nei cantieri si guadagna bene, ma guardo il mare e a marzo mi ci dedicherò sicuramente perché è quello che mi piace, anche se ci stanno mettendo molti ostacoli per continuare”.
    In questo senso, ritiene che la gestione del sotto-settore della pesca “sia pessima.
    Non posso essere accomunato a una grande barca.
    Non posso avere una barca di 6 metri (può uscire solo fino a 12 miglia e di solito copre da La Matanza a San Juan de la Rambla) eppure mi chiedono la sicurezza di una barca di 15 metri.
    Lavoro da solo e mi si può chiedere un gilet, 3 razzi… ma non tutto quello che mi chiedono, 20.000 cose”.
    Per quanto riguarda le catture, assicura che vengono mantenute.
    Pur dubitando del cambiamento climatico (“credo che il mondo e la vita siano ciclici, anche se è vero che lo stiamo distruggendo”), ammette che l’acqua è più calda, che le giornate di questi mesi non sembrano invernali, che ci sono specie che si sono spostate in acque più fredde (“le cernie sono diventate molto più deboli, prima catturavano più abadi e pescavano a profondità maggiori) e che altre (“invasori”) stanno salendo dal Sud.
    Tuttavia, è ancora più critico e allarmato dagli scarichi in mare e dagli effetti dell’uomo, che lo rendono uno dei pescatori più attivi in questa causa.
    Anche se sottolinea che in Senegal e in altre parti dell’Africa c’è una pesca molto sfruttata dalle grandi compagnie, “l’unico Paese che lo fa bene è la Norvegia con le sue stagioni, i periodi di chiusura e i tonnellaggi fissi”, dice.
    Forse il problema è che il villaggio di pescatori per eccellenza del nord di Tenerife non si riconosce più in quel nome, non lo merita più, non è coerente o connaturato ad esso, anche se ogni anno sfila la Regina dei Mari tra lacrime, sale e puri brividi di emozione atlantica.
    Forse è così, anche se tutto può cambiare.
    Chissà: dipende dai giovani, da tante cose, dal fatto che, come nell’agricoltura, si apra una vena di lavoro per la variegata migrazione o che, improvvisamente, gli abitanti scoprano il loro potenziale di abnegazione, ma si innamorino per sempre come Javi e non possano più sottrarsi al loro perenne richiamo.
    Perché quello che c’è ancora è un mare immenso e prelibatezze che, con più o meno afflizioni climatiche, offrono un’ottima opportunità per guadagnarsi da vivere onestamente e con orgoglio.
    Michele Zanin

    Articoli correlati