More

    Il sud di Tenerife deve affrontare la perdita di spiagge a causa del cambiamento climatico e dell’azione umanafb

    La parte meridionale dell’isola è quella delle Canarie le cui spiagge hanno subito le maggiori trasformazioni negli ultimi decenni, lasciandole senza strumenti naturali per far fronte al riscaldamento globale.

    Foto di Cristiano Collina

    L’innalzamento del livello del mare interesserà 147 spiagge entro il 2050

    Il tratto di costa compreso tra i calanchi di Rasca, Arona e Guía de Isora è una delle zone delle Canarie che ha subito le maggiori trasformazioni negli ultimi decenni, al punto da creare un ambiente che non ha più nulla a che vedere con quello che era e che rischia seriamente di scomparire.

    “Stiamo assistendo a una massiccia perdita di spiagge naturali a causa dell’azione dell’uomo”, avverte Néstor Marrero Rodríguez, dottore di ricerca in Geografia e ricercatore presso l’Istituto di Oceanografia e Cambiamento Climatico Globale (IOCAG) dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria, che avverte anche che le trasformazioni intraprese dall’uomo stanno lasciando le spiagge indifese contro gli effetti del cambiamento climatico.

    Marrero Rodríguez fa parte di un’équipe che negli ultimi mesi ha analizzato i cambiamenti, le trasformazioni e il comportamento di 450 spiagge in tutte le Isole Canarie, un’indagine alla quale partecipano lo stesso IOCAG e il Dipartimento di Geografia e Storia dell’Università di La Laguna.

    È evidente che le maggiori trasformazioni sono avvenute nella fascia costiera tra i calanchi di Rasca e il comune di Guía de Isora, insieme al sud di Gran Canaria.

    Oltre ad analizzare l’azione umana sulle spiagge, il team di ricercatori ha analizzato le recensioni lasciate dai visitatori su Google Maps e ha intervistato 850 persone sui gusti della popolazione straniera e residente.

    “Continuiamo a trasformare il litorale per piacere.

    Non stiamo ‘vendendo’ ciò che sono le Isole Canarie, ma lo stiamo cambiando per adattarlo alle preferenze dei turisti”, spiega l’esperto, che sottolinea le prime conclusioni sui gusti, tratte dalle recensioni online mentre i sondaggi effettuati sono in fase di ordinamento e studio.


    Le preferenze indicano che gli utenti delle spiagge preferiscono che le spiagge siano di sabbia naturale, in secondo luogo di sabbia trasformata (sabbia bionda, ad esempio, dove la sabbia era originariamente nera) e in terzo luogo di sassi e ghiaia.

    Questo, però, sarebbe contrario a quanto accaduto negli ultimi decenni.

    “Storicamente si è ritenuto che la sabbia bionda fosse da preferire alla sabbia nera naturale o al sassi”, afferma Néstor Marrero, che sottolinea anche che “trasformare le spiagge costa molto denaro.

    Una ricarica di sabbia, ad esempio, costa 500.000 euro, mentre i progetti di costruzione di una nuova spiaggia possono costare fino a 25,4 milioni di euro, in casi come Santa Cruz de La Palma”, ricorda il ricercatore.

    Lo studio ha valutato otto tipi di cambiamenti nelle spiagge delle Canarie: il colore dei sedimenti, la dimensione dei grani, l’eventuale ripascimento, la costruzione di infrastrutture per modificare le onde, la creazione di spiagge artificiali dove non ce n’erano, la creazione o meno di passeggiate costiere, la costruzione di porti turistici e la modifica delle superfici delle spiagge.

    Una delle conclusioni della ricerca è che le spiagge hanno una memoria.

    A El Médano, ad esempio, la dinamica delle dune corrisponde ancora alle alterazioni subite dall’estrazione di aggregati più di quarant’anni fa.

    Inoltre, quando le spiagge non hanno subito interventi umani, sono in grado di rispondere o difendersi da cambiamenti come l’innalzamento del livello del mare, le mareggiate o la riduzione dell’apporto di sedimenti.

    Uno di questi meccanismi è che, di fronte alle tempeste stagionali, perdono la sabbia e si riempiono di ghiaino finché non recuperano la normalità e il ghiaino lascia di nuovo il posto alla sabbia per l’arrivo dell’estate.

    Cosa si può fare per rimediare a questa situazione?

    Per il ricercatore, “abbiamo una costa così trasformata nel sud di Tenerife che è impensabile rinaturalizzarla tutta.

    La cosa più opportuna sarebbe ripristinare le caratteristiche naturali nei tratti in cui è possibile, conservare il litorale che non è ancora stato alterato e che le università e l’amministrazione si uniscano quando si tratta di intraprendere trasformazioni, perché la realtà è che stiamo distruggendo il litorale a passi da gigante.

    Idealmente, la gestione dovrebbe basarsi sulla ricerca scientifica.

    “Nei prossimi decenni, le spiagge subiranno uno stress significativo a causa del cambiamento climatico e la trasformazione umana le ha lasciate senza strumenti naturali per adattarsi.

    Con l’innalzamento del livello del mare, molte di queste spiagge, così come le conosciamo, non sopravviveranno perché abbiamo modificato il processo di risposta naturale a diversi fenomeni.

    Un esempio è dato dal fatto che le spiagge non hanno spazio nell’entroterra per riposizionarsi a causa della costruzione di passeggiate costiere.

    Franco Leonardi

     

     

    Articoli correlati