More

    Le acque delle Canarie, leader mondiale delle microplastiche

    microplasticheCinquanta scienziati stanno studiando l’impatto della plastica in Macaronesia.

    Sulle spiagge delle Isole Canarie esposte a nord-est sono stati trovati fino a 300 grammi di questi rifiuti per metro quadrato.

    I rifiuti sono affiorati dalla costa orientale degli Stati Uniti e del Canada.

    Le Isole Canarie sono una delle aree del mondo più colpite dalla presenza di microplastiche in mare.

    Questa è una delle conclusioni preliminari del progetto Implamac, in cui circa 50 scienziati di Madeira, Azzorre, Capo Verde e Isole Canarie stanno studiando l’impatto delle microplastiche sulle acque e sull’ecosistema marino della Macaronesia.

    Lo studio della presenza e della composizione delle microplastiche sulle spiagge e nelle acque delle isole ha già prodotto i primi risultati.

    “Sebbene la presenza di microplastiche sia un problema globale, secondo le revisioni che abbiamo fatto della letteratura scientifica, riguarda in particolare le Isole Canarie.

    In termini di presenza di microplastiche galleggianti e di microplastiche sulle spiagge, i valori delle Isole Canarie sono tra i più alti al mondo”, afferma Alicia Herrera Ulibarri, ricercatrice presso il Gruppo di Ecofisiologia degli Organismi Marini (Eomar) della IU-Ecoaqua dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC).

    La ricerca, iniziata nel 2019 e che si concluderà nell’autunno di quest’anno, mira a “indagare e monitorare l’impatto delle microplastiche e degli inquinanti chimici ad esse associati nelle Isole Canarie”, spiega.


    A tal fine, si sta quantificando la presenza di microplastiche su 17 spiagge dell’arcipelago e negli organismi marini.

    Inoltre, si stanno studiando gli inquinanti chimici associati a queste microplastiche.

    “Vogliamo identificare l’impatto degli inquinanti chimici ad essi associati nell’ambiente marino”, spiega il biologo e dottore in oceanografia.

    Un precedente studio dell’Eomar ha rivelato che le microplastiche contengono più di 80 sostanze inquinanti.

    “Sono di due tipi: quelli contenuti nelle plastiche stesse fin dalla loro fabbricazione; additivi, coloranti, ritardanti di fiamma, filtri ultravioletti; e dall’altro lato, gli inquinanti presenti nell’oceano che si attaccano alle pareti delle microplastiche.

    Attirano questi inquinanti e li concentrano in valori molto più alti di quelli dell’oceano”.

    Entrambi trasformano questi rifiuti in bombe chimiche inquinanti per gli organismi marini che li ingeriscono.

    Tra questi inquinanti, ne sono stati individuati alcuni nuovi: “i filtri ultravioletti delle creme solari, gli ormoni o i farmaci”, spiega a proposito di uno dei fronti di questa ricerca, che riunisce biologi e chimici di tutta la Macaronesia.

    Nel caso di Las Palmas, la presenza di microplastiche è stata quantificata e sono stati prelevati campioni nelle spiagge di Lambra (La Graciosa), Famara (Lanzarote), Vagabundo e Las Canteras a Gran Canaria e Caletillas e Caleta del Marrajo, a Fuerteventura.

    A Madeira ne sono stati analizzati altri sette, così come nelle Azzorre.

    A Capo Verde sono state studiate dieci spiagge, dice l’oceanografa.

    “Volevamo identificare le aree più colpite, gli ‘hotspot’, dove si concentra maggiormente l’arrivo di microplastiche”, spiega la scienziata, che individua questi punti neri su tre spiagge: Lambra, a La Graciosa; El Porís, a Tenerife, e Arenas Blancas, a El Hierro.

    Questi luoghi si trovano sulle coste orientate a nord-est e accumulano tutto ciò che la Corrente Canaria, un ramo discendente della Corrente del Golfo, porta con sé.

    “La maggior parte di ciò che arriva proviene dalla costa orientale degli Stati Uniti e dal Canada”, spiega Herrera a proposito dell’origine accertata dei detriti.

    “Lo abbiamo verificato perché nel nostro campionamento abbiamo trovato etichette di plastica, che indicano l’origine, utilizzate per contrassegnare le trappole per aragoste negli Stati Uniti.

    Li abbiamo trovati dal Massachusetts, dal Maine.

    Conosciamo le date. Il più vecchio risale al 1999.

    Potrebbero aver galleggiato per 20 anni e comparire sulle coste settentrionali e nordorientali”, spiega.

    In ogni caso, l’orientamento della costa verso questa corrente non è l’unico elemento che determina l’accumulo di plastica.

    Herrera sottolinea che anche il tipo di sedimento e le condizioni della costa giocano un ruolo importante: sabbiosa o rocciosa, ripida o meno, il vento o le onde, tra gli altri fattori.

    Di conseguenza, la quantità di microplastiche trovate è molto variabile.

    “Nel conteggio delle microplastiche sulle spiagge, il valore massimo è stato di 300 grammi per metro quadro. Abbiamo riscontrato un’ampia variabilità temporale e spaziale dei valori.

    Sono molto variabili da una zona all’altra di una spiaggia o da un campionamento all’altro. Se si va in spiaggia a gennaio, si trova un sacco di plastica. Vai ad aprile e non c’è niente”, dice.

    Sulla superficie del mare, la concentrazione di microplastiche dipende dalla dinamica costiera.

    “Ci sono zone, come la baia di El Confital, che è molto chiusa e accumula molti rifiuti perché c’è una circolazione interna che li favorisce.

    Lì abbiamo trovato più di un milione di microplastiche per chilometro quadrato sulla superficie del mare.

    Ma nelle immediate vicinanze abbiamo trovato 20.000 microplastiche per chilometro quadrato”, spiega il biologo.

    In ogni caso, ci sono aree molto critiche della superficie marina vicino alle Isole Canarie dove reti da pesca, microplastiche, alghe e altri detriti formano file di rifiuti galleggianti, note come “andane di rifiuti marini”, lunghe fino a un chilometro.

    L’équipe dell’Implamac ha trovato diverse di queste linee di rifiuti, soprattutto a sud di Tenerife e Gran Canaria, durante una spedizione a vela da La Alegranza a La Gomera.

    Gli organismi marini, in particolare le tartarughe, rimangono spesso impigliati in questi cavi.

    L’individuazione di questi detriti galleggianti attraverso le immagini satellitari, per poter intervenire e rimuoverli, sarà oggetto di un futuro progetto di ricerca.

    Nel frattempo, due navi del governo delle Isole Canarie stanno cercando di rimuoverle nell’ambito del progetto Oceanlit, dice Herrera.

    I ricercatori dell’Implamac hanno rilevato la presenza di microplastiche in circa il 50% dei pesci analizzati.

    Stanno studiando sgombri, dentici e triglie pescati in ciascuno dei quattro arcipelaghi macaronesi.

    La presenza di microplastiche nello stomaco dei pesci è simile in tutte le regioni, anche se negli arcipelaghi di Madeira, delle Azzorre e di Capo Verde la presenza di questi residui nei pesci è leggermente superiore, spiega Alicia Herrera.

    Nelle Isole Canarie, la plastica è stata trovata nel 37,5% degli sgombri, nel 33,3% delle triglie e nel 23,3% dei dentici.

    I ricercatori stanno ora cercando di determinare se i contaminanti di plastica siano passati nei tessuti dei pesci.

    Bina Bianchini

    Articoli correlati