More

    I Guanches: soggetti tabù

    Ci sono due cose di cui non si può parlare nella società civile senza il rischio di offendere: la religione e la politica, quindi eccoci qui.

    (Attenzione, questo articolo, pur contenendo molti fatti, vuole essere satirico e umoristico, quindi se siete di indole sensibile – non leggetelo. A.R.)

    I Guanches, come i cristiani, i musulmani e gli altri, adoravano un solo dio, a loro variamente noto come Achahurahan, Achahucanac o Achguavaxerax, (la pronuncia si cerca di pronunciarla meglio dopo un paio di pinte), che generalmente significano “il sostenitore del cielo e della terra” – in sostanza non molto diverso dal Dio cristiano senza nome.

    Sapevano del diavolo e lo chiamavano Guayota.

    Sapevano dell’inferno e lo chiamavano Echeyde.

    Sapevano anche dove si trovava esattamente; non era come il nostro vago inferno sotterraneo – il loro era in cima al Teide, che naturalmente ogni tanto eruttava fumo e fiamme, come fa l’inferno cristiano, così sono portato a credere, non essendoci stato.

    I guanches avevano una classe sacerdotale, come il nostro clero, che, per esempio, ma a differenza del nostro clero, quando le piogge non riuscivano a raccogliere i greggi di pecore in certi luoghi, separavano gli agnelli dalle loro madri, il che li faceva iniziare a belare.

    Questo, si sperava, sarebbe stato ascoltato dal loro Dio e avrebbe attirato la sua attenzione (supponendo che fosse maschio) sulla condizione del popolo e avrebbe mandato loro la pioggia.


    Le donne religiose non sono state lasciate fuori.

    C’era una cerimonia che avrebbe potuto essere una forma di battesimo in cui, alla nascita di un bambino, una donna, la cui funzione era quella di lavarlo, veniva chiamata a lavare il bambino.

    Questa donna doveva rimanere non sposata (come una suora) e non doveva essere trattata “in modo disonesto”.

    Se i conquistatori delle Canarie fossero stati i romani pagani, con tutta la loro squadra di calcio di divinità, comprese le riserve, non avrebbero interferito con il sistema dei Guanche, avrebbero semplicemente detto: “Il tuo dio è lo stesso di uno dei nostri dei, solo che il nome è diverso”.

    Uniamo i nomi e adoriamo insieme”, come hanno fatto in Gran Bretagna.

    Con i cristiani non è così, siamo un gruppo intollerante.

    Dobbiamo solo convertire i selvaggi, in questo caso i Guanches, con mezzi giusti o sbagliati che siano, ed è quello che è successo.

    Fortunatamente per i guanches sembravano convertirsi abbastanza facilmente (è interessante quanto siano tolleranti i pagani), ma anche se sono diventati cristiani questo non li ha protetti dall’essere catturati e spediti nella Spagna continentale per essere venduti come schiavi, mentre i loro figli sono stati portati via da loro e dati a famiglie cattoliche spagnole.

    (Per mantenere l’equilibrio, va detto che la Gran Bretagna lo faceva ancora negli anni ’50, mandando “orfani” in Australia).

    Naturalmente 300 anni dopo, quando l’Impero britannico era al culmine dell’epoca vittoriana, Dio era un inglese, ma ecco, nessuno ha mai chiesto a Dio a quale denominazione appartenga.

    Ma anche in questo caso, molti islamisti cercano di convertirci tutti, e ci sono anche molti cavalieri Jedi in giro. “Nella casa di mio padre ci sono molte dimore”, come disse una volta il più santo ebreo del mondo (Giovanni, 14.2).

    Ho-hum, povero vecchio Achahurahan, o Achahucanac, o Achguavaxerax.

    La religione ora si confonde con la politica: i Gaunches credevano, come facevano i Vittoriani e come fanno ancora oggi alcuni elementi della società moderna, che Dio creasse l’uomo dalla terra e dall’acqua e specificasse l’ordine della società, che era stratificato come nella società medievale e in quella successiva, e naturalmente si adattava alle persone ai vertici che beneficiavano del sistema.

    C’era il signore (mencey o primo ministro), e i suoi discendenti, i nobili (achimencey, o Gabinetto), seguiti dai cavalieri (cichiciquitzo o donatori del partito), e infine i contadini (achicaxna, noi).

    (Se avete pronunciato tutto questo lotto avrete bisogno di una pastiglia per la gola).

    La leggenda narra che qualche tempo prima della conquista Tenerife era governata inizialmente da un solo re o signore, che regnava ad Adexe.

    Il re aveva nove figli che allora governavano ciascuno una parte dell’isola e si chiamavano menceys, o signori. Batzenuhya prese Taoro, ora Orotava, Acaymo era signore di Guimar, Atguaxona signore di Abona e Arbitocazpe signore di Adexe.

    Gli altri, i cui nomi sono andati perduti, erano signori di Anaga, Tegueste, Tacaronte, Icod e Daute.

    Il signore di Taoro era riconosciuto come il signore principale.

    La successione fu per eredità dei fratelli fino a quando non rimase più nessun fratello, poi al figlio maggiore del primo fratello.

    Il re, o signore, possedeva tutte le terre e le concedeva ai suoi sudditi in base al loro valore (e, oserei dire, se gli piaceva la loro faccia), proprio come i re dell’Inghilterra medievale.

    I parlamenti guanches si tenevano in luoghi chiamati tagorors.

    Il luogo era delimitato da un cerchio di pietre con una più grande delle altre (vi suona familiare?), per indicare il posto del mencey, la cui parola era legge.

    Nella cerimonia di incoronazione un nuovo mencey doveva tenere un osso dell’antenato più anziano (presumibilmente morto) sulla sua testa e prestare giuramento.

    A questo seguì una festa.

    (Dovremmo dirlo al principe Carlo?).

    La politica può spesso includere la guerra, così come lo sport.

    Per i Guanci, i salti, le corse, le corse, i lanci e i combattimenti con i bastoni erano tutti sport che erano anche un allenamento per la guerra.

    (Chissà se giocavano a calcio?).

    Le dispute politiche tra i Mencey di solito sorgevano su confini territoriali incerti e le incursioni per movimenti non autorizzati di bestiame.

    Se la disputa portava a scazzottate, per convocare le truppe l’allarme veniva inviato con segnali di fumo o fischiettando.

    Tra i guerrieri c’era tutta la popolazione maschile di ogni distretto, 6.000 guerrieri per il signore di Taoro, che andavano a combattere con piccoli scudi di legno (tamarcos), lance (banots) e pietre (tabonas) da lanciare.

    Il lancio di sassi sembra banale, ma è mortale, come scoprono a loro spese le donne musulmane in alcune parti del mondo.

    I Guanci erano così abili con le loro armi primitive che potevano scagliare una lancia o una pietra e non sbagliavano mai.

    Le donne andavano a combattere con i loro uomini per sostenerli, ma, a differenza della guerra moderna e ‘civile’, donne e bambini non subivano in seguito conseguenze.

    Non sappiamo quando è iniziata la società Guanche, ma possiamo fissare una data precisa per la sua fine.

    Nel 1494 gli spagnoli combatterono la loro seconda battaglia contro i guanches e vinsero, avendo perso la prima.

    Alcuni indigeni fuggirono sulle colline, ma la maggioranza si arrese e Tenerife entrò a far parte dell’Impero spagnolo.

    La tradizione guanches era orale, nulla fu scritto da loro o registrato dai loro conquistatori fino a cento anni dopo, e così si perse il ricordo del loro modo di vivere.

    Tradotto da Alastair Roberston

     

    Articoli correlati