Durante il primo giro del mondo, iniziato nel 1519, Ferdinando Magellano si fermò sull’isola per tre giorni.
Santa Cruz de Tenerife fa parte della Rete Mondiale delle Città di Magellano, fondata a Siviglia il 1° febbraio 2013, per pubblicizzare il primo giro del mondo, iniziato da Ferdinando Magellano nel 1519 e completato da Juan Sebastian Elcano nel 1522.
La città e porto di Santa Cruz era stata fondata dai Castigliani 25 anni prima (1494) e aveva una popolazione di 200 abitanti, per lo più pescatori, artigiani e piccoli commercianti, il cui sindaco era Marcos Perez.
Nel 1506, la Corona spagnola l’aveva designato come Porto Reale dell’isola di Tenerife, il che implicava l’arrivo forzato delle flotte reali che stavano per colonizzare l’America, in cambio di rifornimenti di prodotti di questa terra, come era stato fatto nel 1515 dalla spedizione di Juan Díaz de Solís, scopritore del Rio de la Plata.
Ferdinando Magellano propose al Re del Portogallo di raggiungere le Indie Orientali attraversando l’Oceano Atlantico, per trovare le isole delle spezie, situate nelle Molucche, l’attuale Indonesia, che fino ad allora erano state trasportate da carovane di cammelli attraverso il continente asiatico.
Di fronte al suo rifiuto, nel 1518 presentò il progetto al re Carlo I di Spagna, che firmò l’accordo in base al quale la Corona apportava il 75% dell’investimento e un gruppo di mercanti di Burgos il restante 25%.
Le spezie erano molto richieste in Europa ed erano un’importante fonte di reddito, in quanto servivano a migliorare il sapore dei cibi e contribuivano a preservarli: cannella, chiodi di garofano, pepe, noce moscata, zenzero.
Canfora e oppio erano utili nella farmacopea; muschio, ambra, acqua di rose per la creazione di profumi. Per la chiesa l’incenso e i coloranti per tingere i panni nel settore tessile.
Dopo due anni di preparazione, il 10 agosto 1519 le cinque navi della Corona di Spagna salparono dal porto di Siviglia con 239 uomini di equipaggio.
La Trinidad, comandata da Magellano; la San Antonio, comandata da Juan de Cartagena; La Concepción, comandata da Gaspar de Quesada e da Juan Sebastián Elcano; La Victoria, diretta da Luis de Mendoza e la caravella Santiago, guidata da Juan Serrano.
Il 20 settembre 1519 si diressero a Santa Cruz, dove arrivarono il 26 settembre, secondo la relazione del “Primo Viaggio Intorno al Mondo” di Antonio Pigafetta, esploratore, geografo e cronista di Venezia, uno dei 31 sopravvissuti al viaggio.
“Martedì 20 settembre 1519 abbiamo lasciato Sanlúcar verso SW e il 26 abbiamo raggiunto una delle Isole Canarie, chiamata Tenerife, situata a 28º di latitudine nord.
Siamo stati nel porto per tre giorni e mezzo, durante i quali ci hanno fornito carne, acqua e legna da ardere.
Da lì siamo andati a pescare in un altro porto della stessa isola, Monte Rojo, dove abbiamo trascorso due giorni”.
Così come narra la breve e ristretta “Narración” di Vasco Gómez Gallego, trovata dal ricercatore di Tenerife Carlos Palles.
Durante il soggiorno a La Tejita -Granadilla, terra consegnata da Alonso Fernández de Lugo al Duca di Medina Sidonia in compensazione degli aiuti ricevuti durante la conquista dell’isola di Tenerife, sono stati costretti a salire a bordo Andrés Blanco, Blas Afonso, Hernán López, e Pedro de Indarchi -Pedro de Tenerife-, maestro calafato.
Lunedì 2 ottobre 1519, al tramonto, quando cominciarono a soffiare gli alisei, le cinque navi salparono per l’America, facendo rotta verso Capo Verde per prendere la corrente chiamata Brasile che li avrebbe condotti alle coste dove, dopo una serie di contrattempi e rivolte dell’equipaggio, riuscirono a trovare il passaggio dall’Oceano Atlantico al Pacifico (Patagonia), attraverso lo stretto che avrebbe portato il nome di Magellano.
Dopo la morte di Magellano a Mactan, Filippine, nel 1521, solo la Vittoria, sotto il comando di Juan Sebastian de Elcano, e la Trinidad sotto Gonzalo Gomez de Espinosa, riuscirono a raggiungere le Molucche il 7 novembre 1521, finalizzando l’obiettivo del viaggio.
Il 21 dicembre, con la stiva piena di spezie, iniziò il viaggio di ritorno in Spagna.
La Trinità si dirigeva ad est, cercando di arrivare a Panama, e la Vittoria si dirigeva ad ovest, verso il Capo di Buona Speranza.
La prima venne catturata dai portoghesi e non tornò.
La seconda, a causa di malattie e della mancanza di cibo dovette fermarsi sull’isola di Santiago (Capo Verde) il 9 luglio 1522, fingendo di far parte di una flotta spagnola di ritorno dall’America e di aver subito una tempesta che l’aveva danneggiata.
L’astuzia fu usata perché, secondo il trattato di Tordesillas, solo i portoghesi potevano navigare in quelle acque e loro provenivano dalle Molucche.
Dopo aver ottenuto il permesso del Governatore, 13 marinai scesero a terra per trasbordare acqua e provviste, operazione che fu ripetuta più volte fino a quando non furono scoperti mentre cercavano di comprare schiavi con le spezie, furono trattenuti sull’isola, e per questo motivo la nave dovette salpare in fretta, lasciandoli a terra.
Sabato 6 settembre 1522, la Victoria entrò nella baia di Sanlúcar.
L’equipaggio era esausto, ma con 750 quintali di spezie nella stiva, il che aveva reso il viaggio molto redditizio, in quanto le spese della spedizione erano più che coperte.
Quando Juan Sebastián de Elcano fu chiamato dal re a Valladolid, portò campioni di cannella, chiodi di garofano, pepe e noce moscata per il piacere del sovrano.
Dopo avergli chiesto di dargli la quarta e ventesima parte degli effetti che portavano con sé, lo pregava di parlare con il re del Portogallo per ottenere la liberazione dei 13 uomini che lo avevano servito così a lungo e che erano stati imprigionati a Capo Verde.
Gli uomini sarebbero arrivati a Siviglia settimane dopo, per un totale di 35 sopravvissuti.
Tra loro c’era il Maestro Pedro de Tenerife.
Carlo I, gli diede un globo con la leggenda “Primus Circumdedisti Me”, Sei stato il Primo a Circumnavigare Me.
Il primo giro del mondo ha dimostrato la sfericità della Terra, e ha cambiato per sempre la sua concezione.
Grazie alla grande quantità di nuovi dati, da quel momento tutte le mappe sono diventate obsolete.
La prima circumnavigazione è stata un’impresa che ha avuto ripercussioni immediate in molti settori: commercio, comunicazioni, botanica e zoologia, cartografia, la stessa osservazione che la Terra era sferica e non solo circolare…
Secondo Carlos Martínez Shaw, il primo giro del mondo è stata la chiave di volta affinché oggi si possa parlare di una prima globalizzazione.
Claudia Di Tomassi