More

    Comuni di Tenerife: Icod de los Vinos

    Il comune di Icod de los Vinos, situato a nord-ovest di Tenerife, nasce dall’Ycoden menceyato (regno guanche).

    Molto prima della conquista spagnola, i guanci avevano trovato in riva al mare, tra le rocce, l’immagine di un santo. In quella zona eseguivano le sepolture dei loro morti e nel 1496, quando regnava il Guanche Belicar, battezzato con il nome cristiano di Blas Martín, condusse i conquistatori alla grotta dove tenevano il santo.

    A quel tempo fu riconosciuto per i conquistatori come “San Marcos”, e da allora furono chiamate così la spiaggia e la grotta.

    Nel 1533 Carlos V indicò i limiti della giurisdizione di Icod, segnando un territorio fino alla città di Adeje, lasciando gli affitti che erano della corona spagnola a un singolo beneficiario. 

    Nel 1590 gli affitti del parroco (beneficiario) raggiunsero 400 ducati, superando i 300 di Garachico, che dimostrano la spettacolare crescita della città dalla seconda metà del XVI secolo con l’ascesa della coltivazione delle vite.

    Icod de los Vinos fu una città cresciuta rapidamente dall’alba della conquista, popolata da un gran numero di immigrati stranieri che si sono fusi con gli aborigeni

    Tra i suoi colonizzatori, i portoghesi hanno rappresentato un’alta percentuale.

    Emigrati in città diventarono i fattori di crescita e sviluppo della loro agricoltura, sopra tutto per i zuccherifici, il lavoro del legno come della vigna e nell’agricoltura di autoconsumo.


    Nel 1505 il conquistatore Alonso Fernández de Lugo fondò il primo zuccherificio in cui impiegava lavoratori liberi e schiavi.

    Presto hanno capito che le condizioni naturali non erano adatte alla coltura dello zucchero ma alla vigna.

    Per questo motivo si dedicarono di più al coltivo della vite, ottenendo una grande preponderanza sul loro vicino Garachico.

    Infatti, la canna da zucchero fino alla metà del XVI secolo era il raccolto egemonico di Icod e Garachico era la capitale demografica ed economica della regione di Daute.

    Tuttavia, con il passare del secolo Icod ha continuato a crescere in popolazione e prosperità.

    Dagli ultimi decenni del 16° secolo e specialmente nella prima metà del 17° Icod cresce e si espande considerevolmente con il boom del vino.

    Le loro terre erano ottimali per la coltivazione della vite, in particolare del vidueño, che forniva un vino bianco il quale trovò un ampio mercato nelle colonie americane portoghesi e britanniche.

    Questo, in misura minore della malvasía, un vino di alta qualità con diverse varietà (dolce, bianco e secco) con domanda in Europa, specialmente in Gran Bretagna.

    Non è un caso, quindi, che il secolo del suo consolidamento sia il 17°, dove i suoi edifici e chiese più sontuosi sarebbero stati costruiti in base alla ricchezza e alla prosperità dei suoi vini, e in cui la sua nobile élite avrebbe avviato un processo d’integrazione tra loro e le sue proprietà per prevenirne la disintegrazione e consolidarsi come tale attraverso i mayorazgos, per i quali il primogenito prendeva la maggior parte dell’eredità in usufrutto.

    La crescita demografica può aiutarci a comprendere l’evoluzione sociale ed economica di Icod in un secolo di crescita.

    Nel 1676 aveva già una popolazione di 3.006 abitanti, che la rese la terza città dell’isola, superata solo leggermente da Garachico, che ne aveva 3.025, La Orotava (5.782) e La Laguna (6.683).

    A quel tempo era già sede di due comunità religiose regolari, i francescani e gli agostiniani, e un monastero di monache bernardine.

    Furono eretti numerosi conventi che ci raccontano la ricchezza che scorreva attraverso la città negli anni dell’espansione del vino.

    Era anche il momento in cui la sua trama urbana era in gran parte modellata.

    Non solo furono fondati i conventi, ma dal 1636 esisteva anche l’Area della Misericordia, un’istituzione creata dalla parrocchia che aveva raggiunto l’obiettivo di trattare socialmente con i contadini poveri.

    Nell’ultimo terzo del 17° secolo si verifica la graduale crisi dei vini.

    La quasi totale scomparsa delle esportazioni di malvasia è sostituita da vigneti e alcolici che hanno un’uscita nelle colonie inglesi del Nord America e delle Indie spagnole.

    La produzione di calze di seta era un importante complemento delle loro esportazioni e del deflusso economico di molte donne per sopravvivere all’emigrazione dei loro mariti.

    C’erano più di 70 telai di seta nel 1770 quando gli effetti delle loro crisi erano già avvertiti dalla concorrenza straniera del libero scambio nelle Antille.

    Numerosi icodensi emigrarono, principalmente a Cuba e in Venezuela, ma anche nello Yucatan messicano e a Santo Domingo.

    Molti inviarono rimesse e oggetti d’arte per aiutare le loro famiglie.

    Alcuni sono tornati a Icod e hanno fatto affari lì, investendo i loro profitti nella località, o nel miglioramento dell’agricoltura, nella costruzione di case o per dimostrare la loro ricchezza ai loro concittadini.

    Tutti questi fattori spiegano perché, nonostante la crescente migrazione, Icod ha mantenuto la popolazione e addirittura l’ha fatta crescere, mentre, al contrario, il porto di Garachico, l’aveva persa ampiamente, il che ha portato all’egemonia di Icod che sarà notevole nel 18° secolo, specialmente dopo l’eruzione del 1706, che mise in crisi il porto di Garachico e con il regolamento del 1718 che gli impedì di commerciare con le Indie.

    Alla fine del 18° secolo e i primi anni del 19° secolo ci fu un periodo di grande espansione economica in Icod, grazie all’espansione del vino a causa delle esportazioni agli Stati Uniti e al blocco continentale dell’Europa da parte della Francia per ostacolare il commercio britannico.

    In questo modo i vini avevano un’ampia produzione sui mercati esteri, la produzione aumentava notevolmente e i prezzi aumentavano.

    Ma  tutto questo fu un miraggio di passaggio, la crisi sarebbe arrivata con grande intensità dopo la pace, aggravata dall’emancipazione venezuelana e dai notevoli fallimenti che avrebbero comportato la perdita di vite umane e la distruzione di proprietà in una lunga e sanguinosa lotta.

    Il prezzo dei vini è diminuito drasticamente.

    Parassiti fungini delle piante avrebbero rovinato nei decenni successivi buona parte dei vigneti che avevano dato il nome al comune dal 16° secolo

    I vini di Icod sono fortemente legati a una tradizione gastronomica radicata, mescolanza di contributi aborigeni e degli emigranti.

    Per questo motivo, Icod ha una vasta cultura gastronomica, che si distingue non solo per i suoi prodotti agricoli, ma anche per i prodotti del mare.

    Un altro aspetto di quel rapporto di Icod con i suoi vini risiede anche nel legame dei vini con la sua manifestazione festiva più originale come le famose Tablas della tradizione di San Andrés celebrate negli ultimi giorni di novembre, ufficialmente alla vigilia del giorno di San Andrés.

    Una simile festa consiste nel lanciarsi su tablas di legno attraverso le ripide strade del comune.

    Le tavole di San Andrés come ogni evento vivente, sono sempre in un processo di evoluzione, di incorporazione di nuovi elementi di spostamento, ecc., riconoscendo che questa tradizione è nata e si sviluppa in occasione di un lavoro quotidiano, quello del trasporto del legname per dopo, quando scompare, evolversi e diventare un’espressione festosa che è legata dopo la festa dell’apostolo San Andres e del vino nuovo.

    In qualche modo, l’apertura ufficiale delle cantine si è spostata in strada, accompagnata dalle castagne arrostite di quelle date.

    Un’altra tradizione vivente nella città icodense, nonostante i divieti, è la figura di El Diablo e della Diabla de Las Angustias.

    In questa festa questi “personaggi” camminano per le strade del quartiere spaventando i bambini.

    Tale celebrazione si svolge a metà settembre in occasione del festival di Las Angustias.

    Icod de los Vinos è esso stesso un patrimonio artistico storico, data l’unicità del suo centro urbano.

    Spiccano, tra gli edifici, la chiesa principale di San Marcos, situata in Plaza de Lorenzo Cáceres… accanto a Plaza de La Pila dove si trova il singolare esemplare di palma a sette braccia e a forma di ventaglio o candelabro, che accanto al Drago millenario costituisce due dei simboli naturali delle Isole Canarie a causa della sua natura esuberante.

    Maria Elisa Ursino

     

    Articoli correlati