More

    La canna da zucchero nelle Isole Canarie

    La fase dello zucchero ebbe inizio nell’Arcipelago negli ultimi decenni del XV secolo; raggiunge il massimo splendore intorno al 1550, per entrare finalmente in una crisi manifesta e graduale pochi decenni dopo; languendo la sua importanza fino alla conclusione definitiva all’inizio del 17° secolo.  

    Durante l’intero periodo, che durò più di un secolo, il panorama economico dell’Arcipelago fu in gran parte soggetto alla canna da zucchero, attraverso la quale si accumulò il primo capitale in eccedenza e le prime fortune insulari emerse da loro.  

    È importante specificare un problema importante e cioè, poiché i fattori che hanno reso possibili le prime colture sono stati variati in termini di qualità e produzione a causa delle notevoli differenze di temperatura ed eterogeneità dei suoli utilizzabili, a seconda del rilievo e della possibilità o nessun accesso all’irrigazione; oltre alla diversità delle isole, la verità è che i semi di canapa e gli zuccheri derivati ​​(come il principale prodotto di esportazione) sono stati imposti in tutto l’arcipelago, tranne Fuerteventura e Lanzarote, dove l’aridità e la mancanza di risorse idriche l’hanno impedito.  

    Proveniente dalle Isole Madeira fu introdotta nelle Isole Canarie subito dopo la Conquista dell’Arcipelago. I primi governatori, una volta che le isole furono pacificate, ebbero un ruolo molto attivo – sia nelle rispettive esibizioni pubbliche che private – nell’acclimatazione dei campi di canna da zucchero e nell’installazione degli zuccherifici, che avevano sempre tutti i tipi di strutture e con la protezione più determinata dei poteri locali. A riprova di ciò puoi leggere i testi delle Ordinanze del Consiglio di Gran Canaria, che regolavano nei minimi dettagli tutto ciò che riguardava la coltivazione, l’industria, i trasporti e il mercato dello zucchero. 

    Al fine di offrire i maggiori vantaggi all’impianto delle colture, numerosi insegnanti e specialisti affermati nella qualità degli operai e degli artigiani sono venuti dall’arcipelago di Madeira e del Portogallo per trasmettere le loro conoscenze e abilità ai nativi di queste isole.

    Ma l’importanza dei lusitani deve essere stata ancora maggiore se si adattava nel senso che costituivano una parte apprezzabile dei primi coloni del nostro arcipelago, come dimostrato dal fatto che erano stati redatti in lingua portoghese nientemeno che le note di consegna dei dati che in seguito furono firmato dal rispettivo governatore concedente.

    Vale a dire, molti portoghesi della Penisola e degli arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira si affermarono anche come coloni, portando con sé i propri metodi di coltivazione, i costumi e le terminologie che, con il passare del tempo, sarebbero stati collegati alle tradizioni canarie preesistenti.  


    Canna da zucchero: 

    Come se ciò non bastasse, le distribuzioni di terra e acqua, che hanno costituito la base del nuovo potere agricolo dell’aristocrazia dei proprietari terrieri emergenti, hanno consentito il rapido sfruttamento di vasti tratti di terra e dove, a causa della carenza di manodopera , dovette ricorrere al mercato degli schiavi già in forte espansione per quegli anni nel vicino continente africano. 

    Le Isole Canarie saranno così convertite, fin dall’inizio, in una posizione con un’economia agraria con caratteristiche chiaramente coloniali, nonché una piattaforma atlantica di enorme importanza con tutti i tipi di relazioni con America, Africa ed Europa.

    Con l’aumento della navigazione, lo sviluppo dei porti e dei centri urbani delle isole più attive trarrà beneficio e sarà potenziato, creando così una borghesia mercantile e finanziaria incipiente legata alla presenza di potenti gruppi stranieri che hanno scelto l’economia dell’isola verso scambi mercantilistici con l’Europa.

    Questi gruppi hanno creato una vera aristocrazia locale poiché hanno imposto non solo un certo tipo di produzione, ma hanno anche condizionato il ritmo, l’intensità e persino gli stessi modi in cui dovevano essere effettuati gli scambi.

    Con il ciclo dello zucchero, viene inaugurato un modello di sviluppo economico che, da ora in poi, diventerà un modello costante che si ripeterà quasi invariabilmente nella storia canaria.  

    Con lo zucchero, oltre a introdurre questa area geografica completamente nel campo economico del capitalismo internazionale emergente, la popolazione straniera, nuove tecniche e grandi investimenti dall’Europa iniziarono ad arrivare nell’Arcipelago.

    Tale era il ruolo prevalente svolto dal commercio dello zucchero che le attività rimanenti (come la pesca, l’esportazione di orchidee, la produzione di frutta e verdura, viti, bestiame, cereali e semina di legumi, artigianato e commercio), con tutto il suo innegabile significato sia per il mercato interno che per quello estero, non ha potuto offuscare la sua enorme rilevanza come principale prodotto di esportazione. 

    Questo deve essere stato il caso perché il commercio attivo che ha generato ha permesso di ottenere entrate in eccedenza per l’acquisizione dei più diversi produttori che il nascente consumo locale ha iniziato a richiedere per coprire le sue esigenze di base e di bilancio.

    D’altra parte, e come notato sopra, l’industria dello zucchero ha richiesto la concorrenza di ingenti somme di capitale, dall’impianto dei campi di canna fino a quando il prodotto non sarebbe stato in grado di essere lanciato sul mercato.

    Pertanto, era necessario coprire una serie di operazioni che andavano dall’ottenimento delle prime piantine e ai complessi compiti richiesti dalla canna da zucchero, fino a quando non fossero disponibili flussi d’acqua sufficienti, per far fronte agli elevati costi di costruzione degli zuccherifici e ai loro arredamento interno: acquisizione di caldaie in metallo, pressa e una serie di strumenti minori, acquisto di legna da ardere, animali da soma e costi logici del personale.

    Una società del genere non poteva essere intrapresa senza l’anticipazione di liquidità sufficiente, quindi era essenziale rivolgersi ai finanziatori che fornivano denaro liquido ma, nella maggior parte dei casi, lo facevano addebitando interessi elevati e condizionandolo al loro rimborso in pochissimo tempo.

    Nel mezzo di queste condizioni imbattibili, i banchieri hanno agito con decisione, approfittando della situazione favorevole che si era creata in quella società incipiente, sostanzialmente costituita da soldati, funzionari, clero, avventurieri e secondi, più riservata ad altri compiti meno impegnativi che a svolgimento di attività agricole, industriali o commerciali.

    Anche se è giusto evidenziare che c’erano anche abbondanti eccezioni che sfuggirono a questa regola e fecero grandi meriti nell’esecuzione del loro lavoro.  

    Si può anche dire che il ciclo dello zucchero ha causato la prima strutturazione dell’agricoltura delle Canarie poiché ha permesso una rapida occupazione delle strisce costiere delle isole con maggior sollievo che erano orientate al vento e che per questo motivo hanno beneficiato del costante respiro commerciale umido con cui avevano abbondanti risorse idriche.   L’irruzione delle piantagioni di canna causò anche una crescente deforestazione a causa della rottura di vaste aree occupate da foreste naturali, o a causa delle estrazioni abusive di legna da ardere e legna destinata agli zuccherifici. 

    Lo sviluppo di questa prima industria nelle Isole Canarie ha comportato anche il risveglio delle comunicazioni all’interno di ciascuna isola e tra loro, come quelle generate tra l’Arcipelago e porti europei, africani e americani.

    In effetti, le strade vengono aperte nelle direzioni più diverse, spinte dalla necessità di comunicare i campi di canna da zucchero e i punti di approvvigionamento del legno con gli zuccherifici; e di questi ultimi per trasportare i prodotti dello zucchero nei porti, dove venivano spediti ai diversi mercati di destinazione.  

    Spesso, al crocevia di strade o in prossimità di porti e zuccherifici, sono emersi i primi centri abitati che nel tempo sono passati da semplici protourbani a autentici centri urbani che, in molti casi, sono diventati la capitale da molti degli attuali comuni delle Canarie.  

    Le difficoltà iniziali del trasporto terrestre hanno reso consigliabile l’uso di cappotti e calette naturali sulle coste più adatte; ma dovevano anche costruire veri e propri bacini come Las Palmas de Gran Canaria o Puerto de la Cruz (Tenerife), con capacità di attracco per diverse navi. In altri luoghi, i moli sono stati abilitati in baie riparate come Agaete, Sardina del Norte e La Aldea (Gran Canaria); oppure a Icod, Güímar e Garachico a Tenerife.

    A La Palma, oltre a quello della sua capitale, i porti di Tazacorte ed Espíndola sono già menzionati molto presto.  

    Il primo ciclo dello zucchero delle Canarie fu breve.

    Nel suo crepuscolo intervennero diversi fenomeni.

    Da un lato, questo raccolto consumava voracemente grandi quantità di acqua e risorse forestali nelle isole con riserve naturali straordinariamente limitate. D’altro canto, i costi di produzione, ma soprattutto quelli relativi alla manodopera e ai trasporti, sono aumentati in modo tale da essere già scontati.

    A sua volta, la produzione nordafricana e in particolare la concorrenza delle colture e della produzione di zucchero in Brasile con forti vantaggi competitivi a causa dell’abbondanza di suolo, acqua, legna da ardere e personale finirono per rovinare l’approvvigionamento di zucchero delle nostre isole a metà del XVI secolo, così che all’inizio del XVII secolo gli ultimi mulini delle Canarie erano già stati chiusi.

    Maria Elisa Ursino

     

     

    Articoli correlati