More

    Il Cabildo di Tenerife annuncia che da marzo eliminerà la silice cristallina cancerogena dal tranvia

    Foto da tranvia.net

    I lavoratori chiedono da più di un anno, attraverso diversi scioperi, la sua sostituzione come misura di prevenzione dei rischi sul lavoro.

    Proprio quando si celebrano i due anni dal primo sciopero dei lavoratori del Tranvía de Tenerife, che ha coinciso con il Carnevale del 2023 e che è stato indetto per chiedere l’eliminazione della polvere di silice nel sistema frenante perché è un elemento cancerogeno, il Cabildo insulare annuncia di aver raggiunto un accordo per sostituirla finalmente con un’altra. 

    I lavoratori chiedono da anni questo cambiamento e ritengono che l’esposizione a questa polvere rappresenti “un grave rischio” per la loro salute.

    Ora, in collaborazione con l’azienda produttrice ALSTOM, l’ente annuncia che procederà, tra marzo e giugno di quest’anno, a eliminare la presenza di polvere di silice nel sistema frenante. 

    Il Cabildo ha dichiarato che questa decisione è stata presa dopo un processo di “test e adattamento”, durante il quale è stato confermato che il silicato di calcio è una “alternativa sicura ed efficace” dopo essere stato testato in laboratorio e su alcune macchine.

    In una conferenza stampa, la presidente del Cabildo, Rosa Dávila, ha indicato che questa decisione è il recepimento di una direttiva europea, che ha stabilito nel 2020, ormai cinque anni fa, che la polvere di silice è un prodotto “cancerogeno”.

    Pertanto, è stato tradizionalmente utilizzato nei tram per migliorare l’aderenza ai binari, ma la sua esposizione prolungata comporta rischi per la salute, il che, secondo il Cabildo, lo ha portato “a cercare un’alternativa più sicura”.

    Va ricordato che è stato il precedente team di governo del Cabildo, guidato da Pedro Martín, a impegnarsi con i lavoratori a sostituire la polvere di silice. 


    Tuttavia, con il cambio di giunta dopo le elezioni del 2023, la nuova squadra “ha messo in dubbio” questa sostituzione. 

    Ora, Dávila sottolinea che con questo cambiamento “il Tranvía de Tenerife diventa il secondo sistema ferroviario in Spagna a eliminare la polvere di silice”, e aggiunge che il nuovo materiale, testato su diverse unità tranviarie tra gennaio e febbraio, è già presente su tre delle 26 unità tranviarie.

    Come ha aggiunto la presidente dell’isola, Metrotenerife effettuerà una pulizia approfondita di tutte le strutture e le linee in cui è stato utilizzato il materiale precedente, assicurando l’eliminazione di qualsiasi residuo e rafforzando l’impegno per la sicurezza e la sostenibilità del trasporto pubblico sull’isola.

    Ugo Marchiotto

     

     

    Articoli correlati