More

    Le Isole Canarie in costante crescita: una nuova analisi demografica dell’arcipelago

    L’Istac (Istituto Canario di Statistica) indica le isole dove il numero di persone è aumentato di più.

    La popolazione delle Isole Canarie ha raggiunto 2.228.862 persone alla fine del 2024, il che rappresenta un aumento dell’1,22% rispetto all’anno precedente (26.814 abitanti in più), con incrementi in tutte le isole, secondo i dati pubblicati dall’Istituto di Statistica delle Canarie (Istac).

    Per il terzo anno consecutivo, la popolazione delle Canarie è cresciuta dopo il calo registrato nel 2021, quando si era registrata una diminuzione dello 0,14%: 3.008 persone in meno rispetto all’anno precedente.

    Quello delle Isole Canarie è stato il sesto incremento maggiore nel 2024 tra tutte le comunità autonome, dopo Madrid (2,07%), Valencia (2,03%), le Isole Baleari (2,02%), la Catalogna (1,59%) e la Regione di Murcia (1,25%). 

    La crescita media in tutto il Paese è stata dell’1,18%.

    Rispetto a dieci anni fa, la popolazione delle Isole Canarie è aumentata di 124.047 persone (2.104.815 nel 2014), e se il calcolo risale all’inizio del secolo il differenziale sale a 512.586 persone (1.716.276 nel 2000).

    Le statistiche sulla popolazione suddivise per isola mostrano che l’aumento maggiore nel 2024 è stato registrato a Lanzarote, che è cresciuta di 4.446 abitanti, il 2,80% in più rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 163.467 abitanti. 

    La popolazione è aumentata in tutti i comuni tranne Teguise, dove è diminuita dello 0,14%.


    La popolazione di Fuerteventura è aumentata lo scorso anno del 2,40% (2.977 persone in più), raggiungendo i 127.043 abitanti. 

    Solo Betancuria ha registrato una diminuzione, solo dello 0,49% (4 persone in meno).

    A Gran Canaria la crescita della popolazione è stata dello 0,79% (6.772 persone in più) per raggiungere quota 863.943. 

    Ci sono stati aumenti in tutti i comuni tranne Tejeda (-0,98%), La Aldea (-0,76%) e Artenara (-0,29%).

    A Tenerife la popolazione è aumentata lo scorso anno dell’1,16% (10.956 persone in più), raggiungendo i 955.063 abitanti. 

    L’eccezione alla regola è stata ancora una volta l’isola bassa: San Juan de la Rambla (-0,08%), Garachico (-0,24%) e Buenavista (-0,64%).

    Anche le cosiddette “isole verdi” hanno guadagnato popolazione nel 2024: a La Gomera è cresciuta dell’1,24% (274 persone in più) per raggiungere i 22.436 abitanti, e solo ad Agulo è diminuita dello 0,45%. 

    La Palma dell’1,47% (1.229 persone in più) per raggiungere gli 85.000 abitanti. 

    229 persone in più per arrivare a 85.104, con Tazacorte come unico comune in cui è diminuito (-0,35%). 

    El Hierro dell’1,37% (160 persone in più) per un totale di 11.806, e dove è diminuito solo a El Pinar (0,30%).

    Se guardiamo al rapporto tra uomini e donne, le donne sono in maggioranza nelle Isole Canarie.

    Alla fine del 2024, l’arcipelago contava 1.129.169 donne rispetto a 1.099.693 uomini.

    Le donne sono in maggioranza nelle Isole Canarie dal 2009, anno in cui si è invertita la tendenza: allora gli uomini erano in maggioranza dal 2001.

    Daniele Dal Maso

     

    Articoli correlati