I comuni della regione illustrano i loro progetti prioritari per quest’anno: la piazza della patrona, i parcheggi modulari di El Médano, il parcheggio di Los Gigantes e la ristrutturazione del centro culturale di Adeje.
I consigli comunali del sud di Tenerife hanno illustrato i loro progetti prioritari per l’anno 2025, la maggior parte dei quali si concentra sull’ammodernamento delle infrastrutture chiave, sull’ottimizzazione dei servizi pubblici e sulla realizzazione di iniziative per promuovere l’accessibilità e la sostenibilità nella regione.
I comuni del sud hanno un’agenda ambiziosa di progetti e investimenti milionari che sperano di portare a termine nel corso del nuovo anno, mentre molti altri muoveranno i primi passi in questo periodo con l’intenzione di completarli nell’anno successivo.
Granadilla de Abona si posiziona come uno dei comuni del sud con i progetti più importanti in termini di infrastrutture, mobilità e sviluppo turistico.
Il suo piano di lavori completo, incentrato sulla mobilità sostenibile e sull’accessibilità, è particolarmente degno di nota.
Tra le iniziative più rilevanti, come confermato dal Consiglio comunale, c’è l’appalto per la pista ciclabile di El Médano, prevista per il periodo 2025-2026, con un budget di 1,7 milioni di euro.
Allo stesso modo, verrà promosso il Piano di accessibilità per collegare El Médano con Los Abrigos, un progetto previsto per quest’anno con un investimento iniziale di oltre mezzo milione di euro.
Per quanto riguarda la conservazione e il miglioramento degli spazi pubblici, la riparazione della passerella di legno a El Médano, il completamento della rete di distribuzione a Los Abrigos e la seconda fase dell’illuminazione del viale Santa Cruz, a San Isidro, sono azioni chiave per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
In ambito culturale e turistico, Granadilla è impegnata in progetti di “grande impatto”.
Da segnalare la costruzione del punto di osservazione delle stelle a Las Vegas, un’iniziativa molto attesa dalla comunità astronomica.
Inoltre, nel parco urbano di Sotavento verrà sviluppato il centro di interpretazione di Magallanes, con un investimento di circa 1,2 milioni di euro.
Per migliorare la mobilità e i servizi sulla costa, è prevista anche la creazione di un parcheggio modulare a El Médano, attualmente in fase di appalto e prossimo al completamento, con un budget stimato di 2,5 milioni di euro, che lo rende il progetto più ambizioso della zona.
Da parte sua, il Municipio di Adeje sta facendo progressi nella ristrutturazione della scuola materna, finanziata con fondi europei per un costo totale di 2 milioni di euro.
I lavori, che si stanno svolgendo senza interrompere l’attività didattica, comprenderanno cinque nuove aule, una sala da pranzo, servizi igienici adattati e uno spazio polivalente.
Inoltre, una delle opere chiave per quest’anno della giunta guidata da Jose Miguel Rodriguez Fraga è la ristrutturazione completa, ora in corso, del centro culturale del comune, con un budget di 4 milioni di euro.
Questo intervento, che modernizzerà uno spazio chiave inaugurato nel 1992, è a metà strada e prevede importanti miglioramenti in termini di efficienza energetica e servizi di accessibilità.
L’edificio fa parte dell’arredo principale del municipio. Ospita l’ufficio stampa e la radio locale, oltre alla biblioteca comunale.
Dispone di diversi spazi per mostre, aule e attività culturali e si trova accanto all’auditorium.
I lavori dovrebbero essere completati quest’anno.
Nel caso di Arico, gli investimenti si sono concentrati sul miglioramento complessivo delle vie Degollada, Molino e El Cerradero, con il rifacimento dell’asfalto e delle reti di distribuzione.
Un punto di forza è l’imminente appalto per l’asfaltatura di Calle El Contador, con un investimento di oltre un milione di euro.
Per quanto riguarda gli spazi pubblici, sarà riattivato l’appalto per la Plaza de la Villa, un’opera prioritaria per l’attuale gruppo di governo visto lo stato di paralisi dal 2019.
Inoltre, saranno apportati miglioramenti alla stazione di trattamento di Abades e all’emissario di El Porís, con un investimento congiunto di oltre 1,7 milioni di euro.
D’altra parte, Guía de Isora prosegue con il Piano di asfaltatura comunale 2023-2027, dotato di 1,3 milioni di euro, e darà priorità alla riapertura della piscina comunale.
Inoltre, la costruzione del parcheggio in Plaza El Pilón, con un investimento di 2,8 milioni di euro, è un fattore chiave per la rivitalizzazione del centro storico.
Il Comune di Candelaria promuoverà progetti di ampio respiro, tra cui il rifacimento della Plaza de la Patrona de Canarias, un progetto di grande impatto con un budget di circa 16,2 milioni di euro.
I lavori, che si svolgeranno in tre fasi, comprendono il miglioramento della passeggiata e l’ammodernamento delle condutture idriche.
Il periodo di esecuzione è di 36 mesi a partire dall’inizio dei lavori lo scorso dicembre.
Nell’ambito dei servizi sociali, sarà appaltata la prima fase del centro per anziani Barranco Hondo, con un budget di quasi 5 milioni di euro, che offrirà 62 posti per persone non autosufficienti.
È prevista anche la costruzione di un nuovo auditorium comunale, recentemente approvato in seduta plenaria, con un budget di oltre 9 milioni di euro e un periodo di completamento di 24 mesi, nonché l’allestimento di due piani per il parcheggio con 88 posti auto.
D’altra parte, San Miguel sta procedendo con il completamento dello svincolo della TF-1 tra Chafiras e Oroteanda, un’opera fondamentale che dovrebbe essere completata nella prima metà del 2025, dopo oltre 40 settimane di ritardi.
Saranno inoltre realizzati miglioramenti in diversi tratti del litorale e l’adeguamento della spiaggia di San Salvador.
La costruzione di 17 unità abitative sovvenzionate ad Arguayo sarà una priorità per Santiago del Teide.
Il governo delle Canarie stanzierà più di 2,9 milioni di euro per questo progetto, che fa parte del Piano di edilizia abitativa delle Canarie per promuovere la costruzione di immobili protetti.
Anche il parcheggio di Los Gigantes, noto come parcheggio del Barranco de Lermes.
Questo progetto, che prevede la creazione di oltre 400 posti auto, utilizzerà un’area di circa 6.000 metri quadrati e allevierà in larga misura la carenza di posti auto.
Inoltre, è previsto un parco urbano che rafforzerà la sostenibilità. In questo modo, il progetto sarà realizzato su un’area totale di 23.000 metri quadrati.
Bina Bianchini