More

    La Laurisilva delle Canarie: reliquia e testimonianza della cultura guanches

    Circa 20 milioni di anni fa, durante il Miocene, le foreste di alloro si estendevano in tutto il bacino del Mediterraneo, in Nord Africa e nell’Europa meridionale.

    Foto di Joerg Lutz

    Foreste calpestate dai Callicotherium, Hipparion e Aceratherium.

    Foreste da cui ha avuto origine l’attuale foresta di alloro delle Canarie.

    Gli studi hanno confermato ciò che si è sempre sospettato, ovvero che le Isole Canarie sono veri e propri musei naturali viventi dove sono riuscite a sopravvivere specie uniche e che, inoltre, possiedono una biodiversità eccezionale e unica.

    Due recenti studi scientifici, pubblicati di recente, hanno ulteriormente evidenziato l’importanza delle Isole Canarie come rifugio per la biodiversità.

    Un fatto che non dovrebbe sorprenderci troppo se si considera che le Canarie sono, insieme alle Azzorre e a Madeira, i territori con la più alta densità di specie endemiche in Europa e nell’Africa nord-occidentale.

    Questi studi, condotti dallo scienziato Mario Mairal, insieme a collaboratori del Giardino Botanico Reale di Madrid e dell’Istituto Botanico di Barcellona, sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Ecology, con la collaborazione del Parco Nazionale Garajonay delle Isole Canarie.

    Foto di Jörg Bergmann

    Il primo dei due studi rivela che nell’antichità un’antica foresta subtropicale, imparentata con l’attuale foresta di alloro, avrebbe potuto diffondersi in tutto il Nord Africa fino a quando la graduale aridificazione subita negli ultimi 7 milioni di anni non ha portato alla comparsa del deserto del Sahara e all’estinzione di un gran numero di specie.

    Ma altre specie sarebbero riuscite a migrare, adattandosi agli arcipelaghi macaronesiani e alle regioni montuose del Rift in Africa orientale.


    In questo modo, le piante appartenenti al genere Canarina, come il famoso bicácaro delle Canarie (Canarina canariensis), sarebbero considerate reliquie viventi di quell’antica foresta subtropicale ormai scomparsa.

    Il secondo studio si concentra sul fatto che le Isole Canarie, essendo di origine vulcanica, si sono sviluppate dal fondo dell’oceano, il che implica una formazione legata a molteplici e diversi fenomeni geologici, come eruzioni massicce o gigantesche frane.

    Questi fenomeni avrebbero anche causato l’estinzione di molte specie, ma avrebbero anche fatto sì che aree stabili diventassero rifugi per molte altre.

    Aree che, per esempio, sull’isola di Tenerife corrisponderebbero alle zone di Anaga, Teno e Roque del Conde: le tre ex paleoisole indipendenti che si sono unite quando il vulcano Teide è nato dal fondo dell’Oceano Atlantico.

    Lo studio conclude affermando che, grazie a tutto ciò, alcune aree delle Isole Canarie fungono da autentici musei naturali viventi, ospitando non solo numerose specie esclusive, ma anche specie che possiedono una biodiversità unica ed eccezionale.

    Il bellissimo bosco di alloro delle Canarie, noto anche come “monteverde”, ha origine nelle antiche foreste terziarie tipiche del bacino del Mediterraneo.

    Foto di Abariltur

    Si tratta di un tipo di foresta subtropicale, composta da una ventina di specie diverse di alberi, sotto i quali cresce un gran numero di felci e muschi, al riparo delle sue ombre, dell’elevata umidità e delle temperature stabili.

    A causa delle glaciazioni e dei periodi di aridità, questa vegetazione è scomparsa dai continenti, rimanendo nelle Azzorre, a Madeira e nelle Isole Canarie.

    A loro volta, gli alisei hanno permesso alla rigogliosa vegetazione, reliquia del periodo terziario, di svilupparsi ulteriormente sotto la protezione del clima mite, rendendo le isole un rifugio per una moltitudine di specie terziarie fino ai giorni nostri.

    La foresta di alloro deve il suo verde eterno ai diversi alberi che la compongono.

    Nelle Isole Canarie, tra le 18 specie arboree che compongono l’alloro (Laurel o Loro), spiccano il tiglio, il vinatigo, il barbusano e l’acebiño.

    Inoltre, tra i frutti commestibili, si segnalano il corbezzolo e il mocán.

    Un’altra delle caratteristiche essenziali della foresta di alloro delle Canarie è quella di essere l’ecosistema più ricco di invertebrati e con la più alta percentuale di specie endemiche: le sue condizioni di luce e umidità favoriscono lo sviluppo di tutti i tipi di artropodi, molluschi e vermi.

    Tuttavia, l’esistenza dei vertebrati sulle isole è sempre più scarsa rispetto alle aree continentali, poiché la lontananza limita l’arrivo di molte specie, soprattutto di mammiferi. Sono quindi gli uccelli a dominare in numero.

    Tra i rapaci spiccano lo sparviero (Accipiter nisus ssp.granti), l’albanella (Buteo buteo ssp.insularum), che è il più grande uccello nidificante, il gheppio (Falco tinnunculus ssp.canariensis) e il gufo comune (Asio otus ssp.canariensis).

    Il merlo acquaiolo (Turdus merula ssp.cabrerae), uno dei principali disperditori di semi nella foresta di alloro.

    Inoltre, è necessario sottolineare due importanti specie endemiche: il piccione rufoso comune (Columba junoniae) e il piccione turchino (Columba bollii).

    Entrambi hanno probabilmente avuto molto a che fare con l’arrivo della foresta di alloro nelle Isole Canarie, portando semi dal continente.

    Mentre il turchese nidifica sugli alberi, il rabiche nidifica su terrazze e scogliere e, curiosamente, depone un solo uovo, mentre la maggior parte delle specie di piccione ne depone due.

    Altri uccelli più piccoli, insettivori e onnivori, tipici della foresta di alloro delle Canarie, sono il fringuello (Fringilla coelebs ssp.tintillon), la cinciarella (Cyanistes caeruleus ssp.teneriffae), il corvo (Corvus corax ssp. tingitanus), il rondone (Apus unicolor), il canarino (Serinus canaria) e il merlo (Turdus merula ssp.cabrerae), uno dei principali dispersori dei semi della foresta di alloro in tutte le isole.

    Attualmente, i principali esempi viventi di foresta di alloro nelle Isole Canarie si trovano nel Parco Nazionale di Garajonay, sull’isola di La Gomera, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO; sull’isola di La Palma, a El Canal e Los Tilos, dichiarati Riserva della Biosfera dall’UNESCO; e sull’isola di Tenerife, nelle aree corrispondenti al Monte del Agua del Macizo de Teno e al Macizo de Anaga, recentemente nominato Riserva della Biosfera dall’UNESCO.

    Gli aborigeni delle Isole Canarie, comunemente conosciuti come “Guanci” (anche se questo termine si riferisce in realtà solo agli indigeni dell’isola di Tenerife), erano un gruppo di popoli che, quando i conquistatori castigliani arrivarono alla fine del XV secolo, erano immersi nella loro età della pietra.

    I “Guanci” utilizzavano la foresta di alloro per i propri usi, ma non vivevano al suo interno a causa dell’eccessiva umidità e dell’ombra.

    La natura vulcanica delle isole, così come il loro clima mite, offriva loro luoghi più confortevoli e sicuri per vivere, come un gran numero di grotte e caverne. Tuttavia, sfruttavano le loro risorse.

    La foresta di alloro forniva loro cibo e vari materiali per la costruzione di abitazioni, armi e utensili di ogni tipo. Così, con i teneri germogli dell’olivo realizzarono le lance e i bastoni da pastore con cui si aiutavano a scendere i burroni, le añepas da comando e i temibili banot, induriti dal fuoco, con cui riuscirono a perforare le corazze degli invasori castigliani.

    Infine, i frutti del corbezzolo o il mocán servivano come complemento vegetale alla loro dieta e, inoltre, erano soliti cacciare molti esemplari di colombi rabiche e piccioni turchini.

    Bina Bianchini

     

    Articoli correlati