More

    “Le Canarie hanno sprecato la pandemia per cambiare il loro modello di turismo di massa”

    Foto di Cristiano Collina

    Il professore di antropologia Pablo Estévez, della Scuola di Turismo Iriarte, si rammarica che le Isole non abbiano seguito l’esempio delle Hawaii o dell’Australia e non abbiano continuato nella ricerca di record di visitatori, invece di aumentare la spesa e la qualità.

    Insegna Antropologia del Turismo presso il Centro Universitario Iriarte, scrive e parla abbastanza bene ed è dettagliato in misura notevole (misura costantemente ciò che dice, ciò che non dice e come), anche se questo è qualcosa di cui essere grati in questa società di fretta e di frasi che dovrebbero essere lapidarie in pochi caratteri.

    Prima del confino da parte del COVID, questo irrequieto professore (classe 1985) ha avuto l’idea di arricchire il suo materiale didattico e ha iniziato a studiare il rapporto tra Punta Brava e il turismo nel Puerto, l’evoluzione di un’azienda di livello mondiale (Loro Parque) e, anche solo per confronto istantaneo, le somiglianze e le differenze rispetto ad altre zone turistiche.

    La pandemia ha bloccato lo studio (le prime sessioni pratiche si sono tenute il mercoledì precedente il 14 marzo 2020), ma in seguito ha iniziato a scendere nel quartiere (senza ancora contattare le persone al centro del confino), ha indagato sulle strade (la maggior parte con nomi guanches), su come è stato chiamato il nucleo, sulle storie dei residenti, sulla scuola e sulla sua posizione in mezzo al Loro Parque, sulla casa di Santa Rita…

    Sebbene la sua modestia gli impedisca di fare proiezioni ambiziose, il suo background, la sua esperienza a Punta Brava, la sua lettura della realtà e il suo intuito sono sufficienti per fargli concludere che “le Isole Canarie hanno sprecato la pandemia per cambiare il loro modello di turismo di massa.

    Non hanno imparato che non è possibile essere soggetti a un unico sistema produttivo, che è irrealistico.

    Lungi dal cambiare, insistiamo, e siamo un’eccezione”.

    In questo senso, si rammarica che non sia stato seguito l’impegno per un turismo di maggiore qualità e una minore impronta ecologica di destinazioni come le Hawaii o l’Australia, così come il ripensamento delle Baleari in materia di alloggi.

    Inoltre, avverte che “sempre più persone vedono che, nonostante il fatto che non ci siano alternative, c’è una stagnazione e dati sulla povertà che non migliorano nonostante il numero record di turisti.


    Non è che ci sia un eccesso di turismo-fobia, ma c’è un malessere che prima non esisteva e un discredito di questa promozione del paradiso, delle gente con il sedere sulle spiagge.

    E la politica dovrebbe cercare di capirlo, perché la società è un conflitto”.

    Con un dottorato in antropologia, il primo lavoro di Estévez è in realtà una compilazione (“costellazione”, secondo il suo impulso poetico) di piccole storie di Punta Brava, della sua gente (con numerose interviste agli anziani), delle sue strade e del suo grande intreccio con il Loro Parque (con generazioni di famiglie che sono state dipendenti).

    Lo ha ritenuto un luogo ideale per fare antropologia e analizzare un aspetto fondamentale per la sua materia: il contatto tra indigeni e visitatori, e come il turismo modifica un luogo, “con dinamiche che non si vedono finché una pandemia non blocca tutto”.

    Era un quartiere marginale, popolare, ai margini del Puerto, che ha smesso di essere una zona di pesca e che ha le sue dinamiche culturali, come le sue feste, in cui non si lanciano fuochi in accordo con il Loro Parque per non spaventare gli animali”.

    Estévez si è sempre interessato a “come il turismo consuma, ricrea e costruisce una visione della natura e come ai turisti viene venduta un’idea esotica di diversità, come qualcosa di magico, e questo viene fornito dal Loro Parque, perché ha il record di animali nelle Isole Canarie, ma per un altro biologo potrebbe essere una sciocchezza”.

    Secondo lui, e nonostante abbia raccolto pareri discordanti dai vicini, la visione del proprietario (Wolfgan Kiesling) trascende i benefici, “perché crea un terreno di lotta, permette l’ingresso gratuito una volta all’anno alla gente del posto e ha un rapporto stretto con il quartiere quando, in realtà, la sua attività è recintata, è quasi una bolla che si scontra ma, allo stesso tempo, è intrecciata”.

    I residenti si mantengono con e nonostante il turismo, senza disarticolare la loro cultura o creare transculture senza manicheismo.

    Kiesling si collega a Humboldt e Köhler (Casa gialla), tedeschi che osservano la natura, la ricreano o la fanno rivivere al di là dei condizionamenti, come portare i pinguini.

    È magia; complessa, intelligente, non un semplice conglomerato capitalista, cinico ed ermetico con il locale, è merce diversa, anche se critico spettacoli come quello delle orche”.

    Michele Zanin

     

     

    Articoli correlati