More

    Le montagne marine delle Isole Canarie sono piene di “terre rare”

    Immagini da efeverde.com

    Fino a 130 tonnellate per chilometro quadrato di questa materia prima strategica.

    Le montagne sottomarine delle Isole Canarie hanno rivelato un impressionante potenziale minerario nel 2017, soprattutto nel Tropico, dove è stata scoperta una delle più grandi riserve di tellurio del pianeta.
    Le stime attuali indicano che queste aree potrebbero fornire fino a 130 tonnellate per chilometro quadrato di questa materia prima strategica, nota come terre rare, il cui approvvigionamento è controllato dalla Cina.
    La rivista Marine Geology pubblica uno studio guidato dall’Istituto Geologico e Minerario Spagnolo (IGME-CSIC) sulle riserve di materiali chiave per industrie come la produzione di veicoli elettrici, pannelli solari e componenti elettronici che potrebbero trovarsi nelle croste di ferromanganese che ricoprono otto montagne sottomarine situate a sud-ovest di El Hierro.
    Concentrandosi sulle montagne sottomarine note come Las Hijas, Bimbache, The Paps, Echo, Drago, Tropic, Gaire e Amuley, il documento descrive i processi geologici che hanno fatto sì che queste croste contenessero non solo una quantità di terre rare fino a 20 volte superiore a quella normalmente presente nella crosta terrestre, ma anche una quantità di tellurio 4.000 volte superiore e una quantità di cobalto 500 volte superiore.
    Questi otto rilievi vulcanici si trovano a profondità comprese tra i 3.500 e i 5.000 metri e sono strutture che hanno un’età compresa tra i 92 e i 152 milioni di anni, ben prima della formazione delle attuali isole Canarie (Fuerteventura, la più antica di tutte, ha “solo” 20 milioni di anni).
    Immagini da efeverde.com

    Gran parte della sua superficie è coperta da una crosta minerale composta principalmente da manganese e ferro, con uno spessore che può raggiungere i 20 centimetri.

    Questa crosta contiene concentrazioni di metalli ed elementi noti come terre rare notevolmente superiori alla media.
    Queste caratteristiche sono il prodotto di due processi principali: i processi idrotermali/vulcanici e il costante afflusso di polveri in sospensione dal deserto del Sahara nel corso di milioni di anni, sotto forma di calima.
    Sono considerate preziose per due motivi: innanzitutto perché sono il risultato di un processo geologico estremamente lento (“ingrassano” al ritmo di 0,8-2,6 millimetri per milione di anni), ma anche per il loro alto contenuto di materie prime formalmente classificate come “strategiche” dalla Commissione Europea, perché sono fondamentali per il futuro dell’industria tecnologica.
    Lo studio analizza il potenziale minerario di queste montagne sottomarine sulla base di 42 campioni, con questi risultati: per ogni chilometro quadrato della loro crosta minerale si possono estrarre 130 tonnellate di terre rare e ittrio, fino a 215 tonnellate di cobalto, 92 tonnellate di nichel, 39 tonnellate di rame, 50 tonnellate di vanadio, 13 tonnellate di molibdeno… oltre a quasi 9.400 tonnellate di manganese e quasi 9.300 tonnellate di ferro.
    Il tutto con tassi di recupero molto elevati per i materiali più preziosi, il 95% per il cobalto e l’84% per le terre rare.
    Il mercato delle terre rare vale attualmente circa 9 miliardi di euro all’anno ed è dominato dalla Cina, che rappresenta un terzo delle riserve mondiali.
    Il gigante asiatico è il principale fornitore dell’industria, con 140.000 tonnellate all’anno, il 58,3% della produzione globale di terre rare (dati 2020), seguito dagli Stati Uniti, con il 15,8%, dalla Birmania, con il 12,5% e dall’Australia, con il 7,1% (“Journal of Earth System Science”, agosto 2022).
    “Con questi dati, è possibile proporre l’estrazione degli elementi (minerali dalle montagne sottomarine delle Isole Canarie) in due fasi, per ottenere il massimo sfruttamento minerario dei metalli interessanti, considerando le terre rare non solo come sottoprodotto, ma nella maggior parte dei casi come metallo primario, insieme a cobalto e nichel”, sottolineano gli autori dello studio guidato dall’IGME.
    Ma ci sono due problemi. Il primo è sottolineato dagli stessi autori: l’impatto ambientale dell’estrazione sui preziosi ecosistemi sottomarini che esistono anche in queste montagne, un fatto che, ad esempio, ha portato il team britannico che ha scoperto le riserve di tellurio del Tropico a chiedere la protezione di questi fondi.
    Il secondo risiede nella proprietà di questa zona dell’Atlantico.
    Sebbene si trovino nella cosiddetta “Provincia sottomarina delle Canarie”, perché figli della stessa attività vulcanica che ha portato le isole in superficie, la maggior parte di queste montagne si trova in acque internazionali.
    La Spagna ha presentato alle Nazioni Unite una richiesta di proprietà come parte dell’estensione della piattaforma delle Isole Canarie a 350 miglia nautiche (648 chilometri), ma anche il Marocco ha avanzato una rivendicazione simile, prendendo come punto di riferimento la linea di costa dei territori occupati nel Sahara occidentale.
    Le due rivendicazioni si sovrappongono appena sopra il Monte Tropico e le Nazioni Unite non si sono ancora pronunciate sulla questione.
    Franco Leonardi

    Articoli correlati