More

    Le saline di La Palma

    Foto di Cristiano Collina

    Nel sud dell’isola di La Palma si trovano queste saline, che sono state dichiarate Sito di Interesse Scientifico perché sono un luogo di sosta per molti uccelli migratori.

    È uno dei luoghi più visitati dell’isola.

    Qui la terra, l’acqua e l’aria si uniscono per fare delle saline di Fuencaliente un paesaggio umano di grande valore, dove i contrasti tra il bianco del sale, il nero della terra vulcanica e il blu del mare compongono un quadro di grande bellezza.

    La tavolozza di colori della natura dipinge le saline in uno spettacolo che vale la pena di vedere.

    Foto di Cristiano Collina

    Fleur de sel raccolto a Fuencaliente

    L’acqua dell’oceano è intrappolata tra la pietra e il fango formando un labirinto dove il sole fa evaporare l’acqua e condensa il grado di salinità.

    Si producono bellissimi effetti cromatici, dal giallo al blu al rosa.

    I piccoli cristalli brillano e vengono raccolti in modo tradizionale, formando piccole piramidi che si asciugano all’aria.

    Nel ristorante Garden of Salt, un locale a tema, è possibile conoscere il processo di produzione e acquistare prodotti selezionati come il fleur de sel.

    LA PRODUZIONE DEL SALE CON IL SOLE, IL VENTO E UN’ACCURATA LAVORAZIONE ARTIGIANALE DÀ COME RISULTATO: PURO SALE MARINO NATURALE, 100% BIOLOGICO.


    Foto di Cristiano Collina

    Il sale marino è uno degli elementi più costanti dell’alimentazione domestica fin dalla preistoria.

    Ha avuto molti usi, soprattutto come condimento nella dieta o come conservante per i prodotti deperibili, in particolare carne e pesce.

    Il modo naturale di estrazione, in cui l’unico meccanismo di precipitazione è l’evaporazione per effetto della luce solare, garantisce la qualità del sale marino di Teneguía, che può essere considerato un prodotto biologico al 100%.

    A differenza delle saline estensive con grandi cristallizzatori, dove il sale viene raccolto una sola volta all’anno, nelle saline di Fuencaliente con piccole fosse vengono effettuati tra i 7 e gli 8 raccolti all’anno attraverso un lavoro laborioso, producendo un sale a grana fine e di alta qualità che soddisfa le caratteristiche di un prodotto biologico.

    Foto di Cristiano Collina

    Ci sentiamo fortunati ogni volta che alziamo lo sguardo.

    Las Salinas de Fuencaliente si trovano in un’enclave di interesse scientifico ed ecologico, non solo per la sua flora e fauna, ma anche perché è un luogo di sosta, alimentazione e riproduzione per molti uccelli migratori.

    I nostri “giardini” di sale, situati in cima a un paesaggio vulcanico, danno colore al luogo, formando bellissimi contrasti.

    Le condizioni sono ideali per il nostro lavoro, di cui godiamo dal 1967.

    Foto di Cristiano Collina

    Le miniere di sale di Fuencaliente erano a pieno regime nel settembre 2021 quando, sulla cresta vulcanica della Cumbre Vieja e preceduta da numerosi avvisi sismici, il vulcano Tajogaite ha eruttato.

    Tre giorni dopo, i pozzi di sale sono diventati neri con una “pioggia” di ceneri che sembravano pallini.

    Senza alcun aiuto finora, “quello che chiediamo sono mani per poter recuperare l’attività il prima possibile, visto che ci sono equipaggi attraverso i Piani di formazione e occupazione.

    Non chiediamo di più, sappiamo che ci sono altri settori che hanno sofferto molto di più e soprattutto molta popolazione”.

    La cosa più triste è guardare questo giardino di sale e vederlo tutto nero.

    Foto di Cristiano Collina

    Il giorno prima dell’eruzione del vulcano, Andrés Hernández, direttore delle miniere di sale di Fuencaliente, aveva programmato di recarsi a Gran Canaria per partecipare alla presentazione di un libro, ma ha disdetto.

    “Non so perché, abbiamo avuto un’intuizione, c’erano più terremoti”, racconta.

    I suoi timori sono stati confermati quando il vulcano ha eruttato domenica 19 settembre 2021.

    Si dà il caso che le saline, costruite nel 1967, erano ancora in costruzione nel 1971, ma già producevano nelle fosse del lato ovest, quando il vulcano Teneguía ha eruttato.

    “Un braccio di lava proveniente dal Teneguía si fermò proprio all’ingresso della salina”, raccontò anni fa suo padre Fernando in un’intervista.

    Pensando alla cenere volatile che avrebbe ricoperto le saline, la prima decisione fu quella di “salvare quello che c’era fuori: riuscimmo a salvare 100 tonnellate su quasi 150”.

    Foto di Cristiano Collina

    Ci siamo affrettati, con le carriole, e siamo entrati.

    E da quel momento in poi non c’è stato più recupero.

    Domenica il vulcano è esploso, martedì stavamo mettendo in magazzino il sale raccolto all’esterno e mercoledì cominciava a cadere la cenere”, racconta.

    Il raccolto annuale in queste saline consiste in circa otto raccolti che vengono effettuati tra maggio e ottobre.

    “Abbiamo perso gli ultimi due raccolti e la maggior parte della produzione di flor de sal, perché settembre è il mese migliore per la raccolta, quando c’è meno umidità relativa e meno vento.

    In totale, abbiamo perso più della metà della produzione di sale”, racconta.

    L’esperienza con la Teneguía è stata più dura: “La cenere era più virulenta e le saline sono state paralizzate per due anni, tra il 1971 e il 1973”.

    Bina Bianchini

     

    Articoli correlati