More

    IGN: Il calore del vulcano La Palma ci accompagnerà per tutta la vita

    Secondo l’Instituto Geográfico Nacional (IGN), le alte temperature che otto mesi dopo la fine dell’eruzione del vulcano La Palma vengono ancora registrate in vari punti del cono e nelle colate di lava potrebbero durare per decenni, persino centinaia di anni.

    “Questo calore ci accompagnerà per tutta la vita. Non abbiamo altra scelta che normalizzare le temperature in un’area che ha subito un’eruzione e rispettare questo ambiente (…). È naturale, normale e prevedibile”, avverte il vulcanologo dell’IGN Stavros Meteltlidis.

    Nel dettaglio, il magma, composto da roccia fusa, minerali e gas, risale dal mantello terrestre a una temperatura di 1.400 ºC e nel suo viaggio verso la superficie, “per varie ragioni”, si raffredda e al momento dell’eruzione si misurano valori compresi tra 1.100 e 1.200 ºC.

    Una volta terminata l’eruzione, nell’area delle colate laviche, la parte esterna è già fredda dopo “alcune settimane” nel caso di colate sottili.

    In realtà, dice Meletlidis, la parte esterna è già quasi fredda non appena viene colata, ma il materiale fuso sotto di essa mantiene l’intero corpo al di sopra dei 700ºC.

    Nel cono “le cose sono diverse”, poiché la superficie è ricoperta da materiale poco consolidato (cenere, piroclasti, scorie…), che parte da una temperatura più bassa, ma a pochi metri sotto questo materiale la temperatura è di circa 1.000ºC e resterà così per molto più tempo rispetto alle colate laviche.

    Il vulcanologo dell’NGI sottolinea che i minerali presenti nella lava hanno la capacità di immagazzinare il calore e, sebbene si cristallizzino e si modifichino, continuano a conservarlo.

    E poiché non c’è combustione, non si perde massa, quindi la temperatura diminuisce con un “raffreddamento lento”.


    Meletlidis sottolinea che il meccanismo più importante per il raffreddamento di un flusso è il contatto con l’aria, non con la pioggia come si potrebbe pensare.

    Più un flusso è spesso e più è vicino al punto di emissione, più a lungo manterrà le temperature, sottolinea.

    Secondo Meletlidis dipende dallo spessore, dalla composizione, dalla distanza dal punto di emissione, dalla temperatura del sito, dalle condizioni in cui alcuni SO2, H2S, CO2… provengono dal corpo magmatico e fuoriescono durante il suo “lento raffreddamento”.

    L’esperto sottolinea che “la sorpresa” arriva a pochi metri di profondità e nei punti dei percorsi che il magma ha utilizzato per raggiungere la superficie o dove ha riempito fratture e discontinuità, poiché lì si registrano temperature di circa 1.000 ºC e si può osservare ancora materiale incandescente.

    A questo punto, chiarisce che quando il magma basaltico a bassa profondità o la lava in superficie scendono sotto i 1.000 ºC smettono di fluire, quindi non c’è “nessuna probabilità” che questa roccia calda possa “tornare in vita, cioè fluire” di nuovo.

    Anche in questo caso, il tempo di raffreddamento del materiale dipende dalla composizione, dalla porosità, dal percorso del magma, dalla geometria del corpo, dalla temperatura della roccia ospite, dal volume del materiale a bassa profondità.

    Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, Meteltlidis sottolinea che dalla superficie fino a una profondità di 10-12 chilometri esiste una rete di diramazione e corpi magmatici attraverso i quali sale il flusso di calore.

    Meletlidis sottolinea che, sulla base di misurazioni sul campo, analisi di laboratorio e modelli numerici di raffreddamento, una roccia basaltica di 4-5 metri che ha partecipato a un’eruzione ha bisogno di circa 100 anni per raggiungere una temperatura di 200ºC, “e stiamo sempre parlando della parte vicina alla superficie”.

    “Le cose cambiano molto in profondità”, aggiunge, e cita come esempio Timanfaya a Lanzarote, dove sono passati quasi 300 anni dalle eruzioni e il corpo magmatico si trova a quasi 5 chilometri di profondità, ma nonostante ciò, a 13 metri dalla superficie si possono misurare 600ºC.

    Se lo applichiamo a La Palma, capiamo che questo calore ci accompagnerà per tutta la vita”.

    Non abbiamo altra scelta che normalizzare le temperature in un’area che ha subito un’eruzione e rispettare questo ambiente.

    Come ho sempre detto, è qualcosa di naturale, normale e da aspettarsi”, conclude.

    Redazione

     

    Articoli correlati