More

    Carne senza tabù per i Guanches: da capre e pecore a lucertole e cani

    La carne che veniva consumata principalmente dai guanches di Tenerife proveniva da capre, pecore e maiali e, non essendoci tabù alimentari, essi ricorrevano a volte anche ad uccelli, lucertole, cani e gatti, anche se solo per l’élite dei pastori guerrieri, non per il resto della popolazione.

    Il consumo di carne tra i Guanches è stato studiato dal curatore del Museo Archeologico di Tenerife, José Juan Jiménez, che spiega sul sito web dei musei di Tenerife che resti archeologici di capre, pecore e maiali giovani e adulti sono stati trovati in grotte nel nord dell’isola, come Los Guanches, Los Cabezazos, Quiquirá, Don Gaspar e Las Palomas, così come in siti del sud.

    “Inoltre, va notato che a Tenerife le prove ossee dei cani dimostrerebbero la pratica della cinofagia o l’abitudine di mangiare carne di cane, confermata nella città di Guargacho (San Miguel de Abona) e nella Grotta di Los Cabezazos (Tegueste), come è stato il caso di alcuni gruppi berberi nordafricani sulle coste delle due Syrtes, le oasi di Tripoli, Tunisia e Algeria, la regione di Gabes, il Souf, Djerid, Fezzan, Ghat, Ghadames, Touat e Mzab”.

    Anche altri animali facevano parte della dieta Guanche come complemento nutrizionale o alternativa, come il consumo di lucertole, come confermano prove solide presso il sito archeologico di Cueva de las Fuentes (Buenavista del Norte).

    I resti felini, che compaiono in alcune grotte di abitazioni e nella grotta di Don Gaspar (Icod de los Vinos), sono stati attribuiti a un presunto tipo robusto simile al gatto del deserto o al gatto della sabbia, anche se José Juan Jiménez ha contrapposto che questo risulta essere il più piccolo del genere Felis insieme al gatto dalle zampe nere.

    Altri animali identificati sono stati il riccio terrestre e il piccione, il cui consumo sarebbe stato sporadico o occasionale.

    Tutto ciò era una conseguenza della disponibilità di risorse di carne e proteine che erano “gerarchiche”, poiché erano nelle mani di un’élite di pastori guerrieri.

    Infatti, il cronista Alonso de Palencia (1490) sottolinea chiaramente che tra i guanches “non è permesso alla plebe mangiare carne quando ha fame, ma nei giorni di festa, con il permesso dei padroni”.


    “Il bestiame aumenta di giorno in giorno e, a causa dell’estensione e dell’abbondanza dei pascoli, ingrassa e, quando viene munto, produce una grande quantità di latte, anche per i ricchi, perché gli altri non possono soddisfare questa esigenza anche se sono in cura delle mandrie”, continua il cronista sopracitato.

    José Juan Jiménez, che ha anche un dottorato in Preistoria presso l’Università di La Laguna, afferma che la conoscenza della dieta guanche combina i dati della documentazione etnostorica con le informazioni fornite dai resti archeologici di capre, pecore, maiali, cani, uccelli, lucertole, cereali, legumi, radici, frutti selvatici, pesci e molluschi.

    Inoltre, negli ultimi tempi, si è iniziato ad utilizzare tecniche chimiche analitiche sui resti umani che indicano una dieta a base di carne e latticini, mentre le verdure sono scarse e i frutti di mare sono selettivi.

    Tra le verdure ingerite, spiccano l’orzo, la radice di felce, i frutti del mocan (Visnea mocanera è una specie di pianta della famiglia delle Pentaphylacaceae, endemica nelle Isole Canarie) e il bicacaro (Canarina canariensis è una specie di pianta fiorita della famiglia delle campanulaceae di campanule, comunemente nota come il campanaro delle Canarie e conosciuta localmente come bicácaro), tra gli altri.

    I prodotti marini – pesce e molluschi – non erano una parte regolare della dieta e il loro record statistico è molto basso, continua l’archeologo, che sottolinea che le due aree geografiche di Tenerife divergono a livello dietetico, poiché la componente vegetale è maggiore al nord che al sud “indicando una strategia agricola e di raccolta, soprattutto tra Tacoronte e La Orotava, rispetto alla predominanza della pastorizia meridionale”.

    Inoltre, l’élite della società (mummificata) consumava più carne e latticini di quelli che erano solo sepolti.

    Tra le fonti etno-storiche più rilevanti citate da José Juan Jimenez c’è il testo di Alonso de Espinosa che, nel 1594, sottolineava come l’orzo, dopo essere stato pulito, “veniva tostato sul fuoco e macinato nei mulini a mano”.

    La chiamavano farina di gofio, che essi setacciavano e trasformavano nel loro cibo ordinario, impastandola o sciogliendola con acqua o con latte e strutto di mucca, e questo serviva per il pane, ed era a lunga durata”.

     

    Articoli correlati