Ha lo scopo di regolare il riconoscimento e la protezione degli animali da parte della società.
I cani, con la loro incrollabile lealtà e il loro amore incondizionato, si sono guadagnati un posto speciale nei nostri cuori e nelle nostre case.
Per questo motivo, e per tutti i dubbi che l’approvazione della nuova legge sul benessere degli animali per i cani ha generato nei loro proprietari, è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione.
L’assicurazione per i cani è obbligatoria ai sensi della nuova legge?
L’obbligo di stipulare e mantenere in vigore un’assicurazione di responsabilità civile per cani è uno degli aspetti più importanti della nuova legge sul benessere degli animali.
Questa misura ha come obiettivo principale quello di proteggere terzi da eventuali danni che potrebbero essere causati dagli animali domestici.
La nuova legge stabilisce che tutti i cani sul territorio spagnolo, indipendentemente dalla razza, devono avere un’assicurazione di responsabilità civile.
Ciò significa che i proprietari di cani dovranno cercare un’assicurazione che copra le possibili eventualità che coinvolgono i loro animali domestici.
La legge sul benessere degli animali non solo cerca di garantire che i nostri amici pelosi vivano una vita felice e sana, ma mira anche a regolare il riconoscimento e la protezione degli animali da parte della società.
Una delle principali novità di questa legge è il divieto di lasciare un animale domestico da solo per più di 3 giorni, mentre per i cani il limite è di 1 giorno.
Inoltre, verrà mantenuta la denominazione di “razze potenzialmente pericolose” (PPP) e sarà vietata la soppressione degli animali per motivi economici, rafforzando così la discrezionalità del veterinario a praticare l’eutanasia.
Inoltre, è obbligatorio identificare gatti e furetti allo stesso modo dei cani, tramite microchip.
Questa misura non solo facilita il recupero degli animali smarriti, ma promuove anche una detenzione responsabile degli animali domestici.
Maggiore protezione: questa normativa stabilisce un solido quadro giuridico che garantisce maggiore protezione e cura per i cani.
Ciò significa che i vostri animali domestici hanno il diritto di vivere in ambienti sicuri e sani, il che contribuisce alla loro qualità di vita e longevità.
Prevenzione dell’abbandono: la legge ha reso obbligatoria l’identificazione tramite microchip, riducendo significativamente la probabilità di abbandono degli animali domestici.
Inoltre, facilita il loro rapido recupero in caso di smarrimento, offrendo così tranquillità sia ai proprietari che agli animali domestici.
Sicurezza per terzi: l’obbligo di stipulare un’assicurazione di responsabilità civile per il cane è una misura importante per garantire la protezione di terzi nel caso in cui un cane causi danni.
Ciò promuove la responsabilità dei proprietari e un giusto risarcimento in situazioni impreviste.
Detenzione responsabile: promuove attivamente la detenzione responsabile di animali domestici educando i proprietari sulle loro responsabilità.
Ciò include aspetti come un’alimentazione adeguata, esercizio fisico, socializzazione e cure veterinarie necessarie per mantenere i cani in condizioni ottimali.
Per questo motivo, tutti i nuovi proprietari dovranno seguire un corso di formazione obbligatorio.
Per chi cerca una copertura completa ed estesa, che non solo rispetti la nuova legge sul benessere degli animali, ma vada anche oltre per garantire che il tuo cane o gatto riceva l’attenzione e le cure che merita.
Responsabilità civile: questa assicurazione include la copertura della responsabilità civile, per proteggere terzi in caso di danni causati dal tuo cane.
Coperture aggiuntive: progettate per soddisfare le esigenze specifiche del tuo cane, tra cui cure veterinarie, copertura in caso di furto o smarrimento e altro ancora.
Tranquillità totale: scegliendo una assicurazione, puoi stare tranquillo sapendo che il tuo animale domestico è protetto in tutte le situazioni possibili, sia a casa, che per strada o durante i viaggi.
Bina Bianchini