Non è più possibile richiedere la carta di identità cartacea in tutti i casi.
Si rilascia solo in situazioni specifiche, come viaggi urgenti all’estero (con partenza documentata da titolo di viaggio) o per cittadini iscritti all’AIRE che abbiano la propria scaduta.
Si informa che le carte d’identità cartacee (CIC) italiane cesseranno di essere valide il 3 agosto 2026 (indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul singolo documento), in quanto non più rispondenti ai requisiti di sicurezza dei documenti d’identità e di viaggio previsti dalla normativa europea.
Per fare un esempio, una CIC emessa da un Comune o da un Ufficio consolare italiano e valida fino al 2028 cesserà di essere valida il 3 agosto 2026 e potrà essere sostituita con una carta d’identità elettronica (CIE).
Si suggerisce pertanto, se ancora in possesso esclusivamente di CIC, di richiedere fin d’ora una CIE o un passaporto o di programmare tale richiesta con congruo anticipo.
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) viene rilasciata anche prima della scadenza del documento cartaceo, tramite il Vice Consolato di Arona per i cittadini iscritti all’AIRE, solo su appuntamento con le modalità indicate nella pagina dedicata nel sito internet.
Si suggerisce pertanto ai connazionali in possesso esclusivamente di CIC di richiedere fin d’ora una CIE o un passaporto o di programmare tale richiesta con congruo anticipo.
Tutte le informazioni sul rilascio della CIE sono disponibili nella pagina web dedicata delle Ambasciate o dei Consolati italiani nel mondo.
Redazione