La Orotava ti aspetta con gioia, questo lo slogan ed il titolo del manifesto 2025 per le feste tradizionali di La Orotava che si svolgeranno tra maggio e giugno.
E’ firmato da Damián Rodríguez il manifesto vincitore dell’edizione di quest’anno, scelto dal Comitato Congiunto del Festival.
Un’opera che cattura l’anima della festa e la trasforma in un racconto visivo, intrecciando tradizione, colore e fervore religioso.
Durante la presentazione, occorsa nel salone nobile del municipio alla presenza del sindaco Francisco Linares dell’assessore alle Feste, Alexis Pacheco; al parroco della chiesa di La Concepción, Honorio Campos, e Carmen Leyes, rappresentante del Comitato misto delle feste, l’autore del manifesto, Damian Rodriguez, ha spiegato come l’opera rappresenti il cuore pulsante della celebrazione, un omaggio alle comunità locali, alla loro arte effimera e alla profonda devozione che caratterizza una delle settimane più intense dell’anno.
Al centro dell’immagine, abbiamo quindi una donna vestita con il tradizionale costume di La Orotava che invita i visitatori a partecipare con gioia alle feste.
Con un sorriso e un gesto simbolico: la mano tesa colma di petali pronti a essere sparsi che evoca il lavoro minuzioso dei maestri “alfombristi” dediti all’infiorata.
Ogni anno, gli alfombristi trasformano le strade della cittadina in autentiche opere d’arte floreali, in occasione del giovedì dell’Infraottava del Corpus Domini.
La donna romera ed il gesto dei petali sparsi rappresentano così la naturale continuità delle feste più caratteristiche di La Orotava, Corpus e romeria, San Isidro Labrador e Santa Maria de la Cabeza, una identificazione totale con l’essenza villera, una profonda connessione con le proprie radici di fede e folklore.
Sul manifesto si staglia, infatti, la sagoma imponente dell’Ostensorio del Corpus Domini, capolavoro dell’orafo Damián de Castro.
In basso, una candela ramificata—elemento tipico della celebrazione—aggiunge un dettaglio familiare e intimo per chi vive la festa dall’interno.
Lo scenario festivo si completa poi con nastri colorati ondeggianti dai balconi.
Il manifesto risultato eletto non è soltanto un’opera d’arte, ma un invito a immergersi nella magia di una celebrazione che, anno dopo anno, continua a incantare abitanti e visitatori.
Presentato il manifesto si passa a delineare il programma delle feste che avranno luogo l’ultima settimana di giugno, con la celebrazione dell’Infraottava del Corpus Domini, giovedì 26.
Più di cento gli eventi ricreativi, culturali, sportivi e religiosi che compongono il programma delle Feste Patronali del 2025 a La Orotava.
Già da giovedì 15 maggio, come di consueto, i festeggiamenti sono iniziati con la festa di San Isidro Labrador e proseguono per 45 giorni, fino a domenica 30 giugno.
L’Assessore alle Feste ha illustrato nei dettagli il vasto programma, sottolineando che la Settimana Grande si svolgerà l’ultimo giorno di giugno, a partire da lunedì 23 con l’esibizione dei Los Sabandeños, il classico gruppo di musica folklorica canaria, in Plaza Franchy Alfaro.
Si proseguirà martedì 24 con il tradizionale concerto straordinario de Las Flores e mercoledì 25 con la presentazione dei vini della Vendemmia 2024 della Denominazione di Origine Valle di La Orotava.
Giovedì 26 giugno si celebrerà l’Infraottava del Corpus Domini.
Durante tutta la giornata, migliaia di persone visiteranno la cittadina non solo per assistere alla creazione dei 35 tappeti di fiori nel centro storico, ma anche per vedere, concluso, il magnifico arazzo nella Piazza del Municipio, realizzato con la sabbia del Parco Nazionale del Teide.
Quel fine settimana, dal 27 al 29 giugno, si svolgeranno il Ballo di Mago, la Fiera del Bestiame, la Salita dei Santi e il Pellegrinaggio in onore dei santi patroni San Isidro Labrador e Santa Maria de la Cabeza.
La presentazione delle 25 candidate in lizza per il titolo di regina del festival è stata sabato 31 maggio al MAIT.
Il 14 giugno si terrà la festa di gala per l’elezione della regina delle feste patronali nella piazza Franchy Alfaro, mentre sabato 21 giugno, presso il Liceo de Taoro, verrà eletta la pellegrina principale delle feste in onore di San Isidro Labrador e Santa Maria de la Cabeza.
Nel corso di questi 45 giorni si terranno feste popolari, eventi sportivi, mostre e gare.
Il programma culmina il 30 giugno con la Polka Battle.
L’ampio programma è consultabile sul sito comunale laorotava.es.
Il sindaco di La Orotava, Francisco Linares, ha elogiato e ringraziato l’immenso lavoro di tutti i gruppi, organizzazioni, associazioni e singoli individui che rendono queste festività così grandiose e mantengono viva questa importante tradizione, divenuta il segno distintivo di La Orotava.
Ha inoltre sottolineato il lavoro delle forze di sicurezza, che hanno fornito un supporto esemplare, garantendo ogni anno lo svolgimento sicuro delle celebrazioni.
Il parroco Honorio Campos ha sottolineato gli eventi religiosi inclusi nel programma nel corso di questi quarantacinque giorni, durante questo anno giubilare, sottolineando che il nuovo vescovo, Eloy Alberto Santiago, sarà presente alla celebrazione dell’Infraoctava di quest’anno.
Giovanna Lenti