
Puerto de la Cruz compie un nuovo passo nel suo impegno per una città più sostenibile e vivibile. L’area Città Sostenibile del Comune, sotto la direzione del consigliere David Hernández, ha avviato la procedura per l’appalto del progetto di riqualificazione e rinaturalizzazione di un terreno urbano di 5.379 metri quadrati situato nel quartiere di La Vera, in Avenida Archipiélago Canario, tra le vie Fray Juan de Jesús e Camino Carril.
A tal fine è stato richiesto uno stanziamento di bilancio per la redazione del progetto di infrastruttura e corridoio verde a La Vera, che dispone già di una riserva di credito di 15.000 euro dal 6 marzo scorso.
Questo spazio, attualmente in stato di abbandono e con un elevato livello di degrado, sarà trasformato in un’area verde, accessibile e polivalente, destinata allo svago, alla convivenza tra i residenti e al miglioramento ambientale del territorio.
L’intervento, che rientra negli obiettivi dell’Agenda Urbana Spagnola e del Piano di Rinaturalizzazione della città, mira a valorizzare un terreno sottoutilizzato per trasformarlo in un’infrastruttura verde a diretto beneficio della comunità locale.
La proposta, la cui prima bozza sarà presentata ai residenti per avviare una procedura partecipativa di consultazione pubblica attraverso le associazioni di quartiere (come previsto dagli obiettivi dell’Agenda Urbana Spagnola), prevede la creazione di giardini con vegetazione autoctona che forniscano ombra e fungano da rifugi climatici, una misura fondamentale per mitigare gli effetti del cambiamento climatico nel comune.
È inoltre prevista l’installazione di parchi giochi, orti urbani, aree di permacultura, aree sportive con percorsi salute e spazi polivalenti per attività culturali o ricreative.
Il primo tenente sindaco, David Hernández, sottolinea che “l’idea è che lo spazio risponda alle esigenze di tutta la comunità, dai bambini agli anziani, e che promuova la convivenza e la salute, migliorando al contempo il paesaggio urbano e la biodiversità”.
”La partecipazione allo sviluppo urbano della città è stata un segno distintivo dei processi avviati nel settore dell’urbanistica dal 2019, con esempi chiari come il sondaggio condotto su oltre 800 persone per le piazze del comune, i 22 tavoli di lavoro partecipativi per il progetto Los Cachazos o la consultazione per gli orti urbani nel parco Quintana; per noi è fondamentale che i cittadini scelgano la città che vogliono”.
L’iniziativa risponde anche all’Obiettivo 1 dell’Agenda Urbana Spagnola: ordinare il territorio, fare un uso razionale del suolo e conservare il paesaggio urbano con soluzioni basate sulla natura.
Inoltre, soddisfa l’Obiettivo 2, evitare la dispersione rivitalizzando la città esistente e dotare il quartiere di uno spazio di prossimità che favorisca la multifunzionalità, il tempo libero e la coesione sociale.
Con questa azione, Puerto de la Cruz rafforza il suo impegno per un urbanismo responsabile che pone al centro il benessere dei suoi abitanti e la rigenerazione ambientale.
La rinaturalizzazione del sito di La Vera non solo trasforma uno spazio degradato, ma si aggiunge a una rete di iniziative verdi che rendono la città un luogo più resiliente, vivibile e connesso con il suo ambiente naturale.
L’area continua così a progredire nell’attuazione di soluzioni sostenibili, in linea con gli impegni internazionali contro il cambiamento climatico e il diritto dei cittadini a godere di un ambiente urbano dignitoso, sano e stimolante, sia nel centro che nei quartieri della città.
Marta Simile