
In Spagna non mancano né il buon cibo né le feste memorabili.
Dai Sanfermines di Pamplona alla Tomatina di Buñol, l’intero Paese vibra al ritmo delle sue tradizioni.
Ma c’è un angolo sulla mappa che, quasi letteralmente, vive di festa in festa: Los Realejos, sull’isola di Tenerife, vanta più di 80 feste all’anno. Una ogni quattro giorni.
Il dato, sebbene noto a molti nelle Canarie, è tornato virale grazie a un video TikTok pubblicato dal profilo @espanafascinante, che raccoglie curiosità sulla geografia festiva del Paese.
La clip riassume ciò che si respira tutto l’anno a Los Realejos: devozione, musica, colori e polvere da sparo.
Situato nel nord di Tenerife, questo comune combina la bellezza del paesaggio con un patrimonio culturale unico.
Le sue strade ripide non solo raccontano storie, ma diventano anche teatro di processioni, battaglie pirotecniche e incontri popolari quasi senza interruzione.
Dietro questo fenomeno c’è la struttura stessa del paese: una ventina di quartieri, molti dei quali sorti intorno a eremitaggi.
Ognuno conserva la propria festa, alcune delle quali risalgono a secoli fa.
Lo spiega lo storico locale Manuel Jesús Hernández, che sottolinea come le prime celebrazioni siano nate dalla fede e dalla vita comunitaria.
Il fiore all’occhiello del calendario locale sono le Fiestas de Mayo, con la celebrazione della Cruz come epicentro.
È in questo contesto che si vive una delle tradizioni più spettacolari: la rivalità tra le vie El Sol e El Medio, che ogni anno competono per avere le croci più belle, in uno sfoggio di creatività, luci e fuochi d’artificio.
Una tradizione così radicata che il Comune aspira a farla diventare Patrimonio dell’Umanità.
Da segnalare anche le festività in onore di San Vicente, San Isidro Labrador e, in particolare, della Virgen del Carmen, che mobilita centinaia di devoti in processioni marittime, sfilate e feste familiari.
Il calendario è completato da balli dei maghi, fiere del bestiame, degustazioni gastronomiche, festival musicali e attività per tutte le età.
Al di là dell’aspetto festoso, le celebrazioni a Los Realejos hanno un forte impatto sociale ed economico.
Il commercio locale, l’ospitalità e l’industria pirotecnica trovano in questo ciclo una fonte costante di attività.
Ma la cosa più importante, secondo molti residenti, è che le feste sono un’occasione perfetta per riunirsi, collaborare e preservare ciò che rende unica questa comunità.
“Los Realejos non riposa… perché c’è sempre qualcosa da festeggiare”.
Michele Zanin