L’azione sarà sviluppata dall’azienda pubblica Gesplan e inizierà con l’individuazione di terreni adatti e il coordinamento con le associazioni di allevatori; ridurrà il carico di vegetazione infiammabile nelle aree abbandonate o prive di attività agricola vicino a zone abitate e aree forestali
Il Cabildo di Tenerife realizzerà un progetto pilota per l’utilizzo di greggi di capre e pecore, con un sistema di pascolo controllato nelle fattorie abbandonate, in modo che gli animali agiscano come “pompieri” per ripulire il sottobosco nelle zone intermedie e di interfaccia e prevenire così gli incendi.
Questo piano è stato introdotto per la prima volta a Gran Canaria nel 2021, dove è già utilizzato da quattro anni nelle sue foreste ed è stato persino riconosciuto dall’organizzazione Europarc-Spagna con il premio Inspiring Experiences in Protected Areas per il suo lavoro di gestione integrata del territorio.
La presidente del Cabildo di Tenerife, Rosa Dávila, ha annunciato mercoledì che questo innovativo sistema di prevenzione degli incendi boschivi richiederà un investimento di 90.000 euro e sei mesi per essere completato. Il budget a Gran Canaria nel 2024 ha superato i 120.000 euro.
Si prevede che il dispiegamento sul terreno inizierà nell’ultimo trimestre dell’anno, una volta completata questa prima fase di pianificazione, ha aggiunto Rosa Dávila, per la quale questo progetto pionieristico (sull’isola, non nelle Canarie) non solo si impegna nel recupero di una pratica tradizionale come il pascolo, ma ne fa anche un efficace strumento di tutela del territorio.
L’obiettivo è triplice, ha proseguito, poiché ridurrà il rischio di propagazione degli incendi, studierà l’efficacia degli erbivori nella gestione delle foreste e faciliterà l’accesso del bestiame a nuove aree di alimentazione, coinvolgendo attivamente il settore zootecnico nella gestione della vegetazione.
A questo proposito, Dávila ha dichiarato che il grande incendio boschivo del 2023, le cui cause non sono ancora state chiarite, ha rivelato l’elevato grado di abbandono degli appezzamenti agricoli vicini alla foresta, che genera situazioni ad alto rischio per le persone e le infrastrutture.
Questo tipo di azione rientra nel Plan de Medianías de Tenerife per la prevenzione degli incendi e il miglioramento della biodiversità naturale e agricola, lanciato nel giugno 2024 con un budget di 2,9 milioni di euro e una durata prevista di tre anni.
Daniele Dal Maso