I lavori di ampliamento degli aeroporti Nord e Sud includeranno i progetti ferroviari di Tenerife, secondo quanto dichiarato dalla Presidente del Cabildo, Rosa Dávila, dopo aver valutato l’incontro tenutosi con i vertici di AENA.
Il Governo delle Isole Canarie terrà una riunione con il Segretario di Stato per i Trasporti con l’obiettivo di fare ulteriori progressi nell’inclusione dei sistemi ferroviari di Tenerife e Gran Canaria nella Rete Ferroviaria di Interesse Generale.
In questa riunione di lavoro sono stati dettagliati gli investimenti che riceveranno i due aeroporti di Tenerife, il che significa che l’80% del budget della società di gestione aeroportuale delle Isole Canarie è destinato a Tenerife in “un investimento storico e senza precedenti”.
Secondo il Presidente del Cabildo, AENA è attualmente un alleato strategico con il quale si tengono regolari incontri bilaterali “per garantire che gli ampliamenti aeroportuali non solo soddisfino le esigenze dell’isola, ma che siano anche integrati con le diverse modalità di trasporto terrestre su cui sta lavorando questa squadra di governo”.
In questo senso, sono stati proposti progetti chiave, come il Tren del Sur, con una prima fase che collegherà San Isidro con Costa Adeje e l’estensione del tram all’aeroporto di Tenerife Nord-Ciudad de La Laguna.
AENA si impegna inoltre a incorporare entrambi i progetti ferroviari nei lavori di miglioramento e ampliamento degli aeroporti del Nord e del Sud.
In particolare, è previsto lo sviluppo di interscambi di trasporto in punti strategici per facilitare le connessioni tra autobus, taxi, tram e treni, ottimizzando i tempi di viaggio e riducendo l’uso di auto private.
Per quanto riguarda in particolare il treno del sud, la soluzione proposta è la costruzione di un tunnel o di una galleria dove il treno si fermerà.
In questo senso, la Presidente del Cabildo di Tenerife, Rosa Dávila, commenta che AENA deve essere un alleato strategico per i progetti di mobilità che vogliamo promuovere, permettendoci di migliorare la qualità della vita degli abitanti di Tenerife, e afferma che l’espansione e la modernizzazione degli aeroporti di Tenerife non solo risponde alla crescente domanda di passeggeri, ma rappresenta anche un’opportunità unica per migliorare la mobilità e ridurre la congestione del traffico sulle nostre strade”.
Durante l’incontro è stato illustrato l’investimento di 800 milioni di euro destinato alla modernizzazione e all’espansione degli aeroporti di Tenerife Norte-Ciudad de La Laguna e Tenerife Sur.
Per questo, secondo il Presidente, “i nostri aeroporti devono avere infrastrutture all’avanguardia, tecnologicamente avanzate e adatte alle esigenze del presente e del futuro”.
Dávila ha anche indicato che il progetto tecnico per il nuovo terminal di Tenerife Sur sarà pronto alla fine del primo semestre dell’anno, in modo da poter avviare le procedure amministrative e ambientali e poter indire la gara d’appalto nel 2027 nell’ambito del DORA III, mentre il progetto per Tenerife Norte arriverà con sei mesi di ritardo.
Tenerife è la terza destinazione aeroportuale più importante della Spagna, con un totale di 20.440.411 passeggeri all’anno, collegati a più di 140 destinazioni.
“Queste cifre riflettono l’importanza di disporre di infrastrutture che consolidino la nostra posizione come una delle principali porte di accesso alla Spagna e al mondo”.
Oltre a progetti chiave come il Tren del Sur, che collegherà le principali aree urbane dell’isola con l’Aeroporto di Tenerife Sud, con una prima fase che collegherà San Isidro con Costa Adeje, e l’estensione della tramvia all’Aeroporto di Tenerife Nord-Ciudad de La Laguna, sono previste anche altre azioni per migliorare la mobilità sull’isola.
Infatti, uno dei problemi di connettività più importanti dell’isola è la saturazione delle strade di accesso agli aeroporti.
Per alleviare questa situazione, è stata pianificata la costruzione di una terza corsia sulla TF-5 tra Guamasa e lo svincolo dell’aeroporto di Tenerife Nord, con l’obiettivo di migliorare l’accesso e ridurre gli ingorghi nelle ore di punta.
Il progetto, che prevede un investimento stimato di 50 milioni di euro, è in attesa della relazione di impatto ambientale prima di essere messo in gara.
Il Cabildo prevede anche di migliorare i collegamenti della TF-1 con l’aeroporto di Tenerife Sud.
In particolare, è stata proposta una riorganizzazione degli accessi e dei parcheggi nell’ambito del rimodellamento globale dell’aeroporto, con un investimento di 300 milioni di euro incluso nel Documento di Regolamentazione Aeroportuale (DORA) III (2027-2031).
Per ridurre il traffico di veicoli privati verso gli aeroporti, il Cabildo sta lavorando per rafforzare le alternative di trasporto pubblico.
Attualmente, TITSA gestisce diverse linee di autobus che collegano gli aeroporti con diverse zone dell’isola, ma sta valutando di estendere e aumentare la frequenza di questi servizi.
Un’altra strategia chiave per migliorare la connettività terrestre con gli aeroporti è la creazione di interscambi di trasporto, che facilitano la connessione tra diversi mezzi di trasporto, come già previsto nei progetti di miglioramento e modernizzazione.
Questi nodi di scambio permetteranno ai passeggeri di passare facilmente da autobus, taxi, tram e treni, ottimizzando i tempi di viaggio e riducendo l’uso di auto private.
Bibi Zanin