More

    Nuova svolta nella stagione fiscale spagnola: i disoccupati devono presentare la dichiarazione dei redditi

    Tenetevi forte, Spagna: il periodo delle tasse sta arrivando! 

    Il tanto atteso momento della presentazione della dichiarazione annuale dei redditi (Renta) per il 2024 è ufficialmente alle porte e questa volta c’è un colpo di scena.

    Con il 2025 ormai alle porte, l’Hacienda (l’autorità fiscale spagnola) ha confermato una nuova data per la prossima stagione fiscale – ed è proprio dietro l’angolo! 

    A partire dal 2 aprile, milioni di cittadini spagnoli dovranno affrontare i loro obblighi fiscali e calcolare l’IRPF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) per l’anno 2024.

    Il termine ultimo per presentare la dichiarazione dei redditi è il 30 giugno 2025, quindi segnatevi il calendario. 

    Con una novità rispetto al solito, la stagione fiscale si arricchisce di un nuovo tassello: anche i disoccupati dovranno presentare la dichiarazione dei redditi. 

    Proprio così: anche se siete senza lavoro e vivete di rendita, il fisco vuole i vostri dati. 

    Preparatevi a uno shock per il sistema, gente.


    Hacienda ha rivelato tutte le date essenziali per la presentazione dell’IRPF. 

    Ecco cosa dovete sapere per evitare brutte sorprese:

    2 aprile – 30 giugno 2025: La dichiarazione dei redditi può essere presentata online.

    6 maggio – 30 giugno 2025: È possibile effettuare la dichiarazione dei redditi al telefono, ma assicuratevi di prenotare un appuntamento tra il 29 aprile e il 27 giugno.

    Dal 2 giugno al 30 giugno 2025: Presentazione delle tasse di persona presso gli uffici dell’Hacienda. 

    Ma attenzione: è necessario fissare un appuntamento tra il 29 maggio e il 27 giugno.

    Non aspettate l’ultimo minuto per presentare la dichiarazione dei redditi: potrebbe costarvi caro!

    Non fatevi prendere alla sprovvista e chiedete consiglio a un professionista se avete dubbi sulla Renta.

    Con l’avvicinarsi della stagione fiscale, non fatevi cogliere impreparati. 

    Che stiate compilando la dichiarazione online, al telefono o di persona, la scadenza del 2 aprile si avvicina rapidamente. 

    Se rientrate in una delle nuove categorie, dovrete mettere in ordine i vostri documenti e, se non siete sicuri, è meglio che vi facciate consigliare da un professionista. 

    Il fisco ci osserva e, come sempre, non è in vena di ritardi. 

    Vuole ciò che gli spetta di diritto, e lo vuole subito…

    State all’erta e assicuratevi di aver sistemato la vostra dichiarazione dei redditi prima della scadenza.

    Redazione

     

    Articoli correlati