More

    La notte delle “Hogueras de San Juan” o dei falò

    Il 23 giugno, al tramonto, inizia una delle notti più magiche e attese dell’anno: La Notte di San Giovanni. 

    Celebrata sia in Spagna che in Portogallo, questa festa segna il solstizio d’estate con falò, musica, acqua e fuochi d’artificio. 

    Ogni angolo di Tenerife vive questa festa a modo suo, ma ci sono cittadine dove la celebrazione raggiunge livelli spettacolari. 

    Sebbene ufficialmente il giorno di San Juan sia il 24 giugno, la vera magia avviene la sera prima, il 23, in coincidenza con il solstizio d’estate. 

    Questa data, segnata dal cambio di stagione, ha profonde radici simboliche e spirituali, ereditate da antiche tradizioni celtiche, romane e cristiane. 

    Gli elementi chiave di questa celebrazione sono tre. 

    Il fuoco, che rappresenta la purificazione. 

    L’acqua, che simboleggia il rinnovamento, la buona fortuna e i nuovi inizi. 


    E i desideri, che vengono scritti su fogli di carta e poi bruciati sul falò o gettati in mare affinché si avverino.

    La tradizione vuole che il fuoco scacci gli spiriti maligni e purifichi l’anima. 

    La Notte di San Giovanni, una delle più brevi dell’anno è una delle feste più attese sia dai bambini che dagli adulti. 

    Quella notte, i petardi esplodono a discrezione spaventando più di uno, e i falò, alimentati con ogni tipo di oggetto (legno, cartoni o qualsiasi cosa che possa bruciare), si ergono orgogliosi verso il cielo. 

    Incantati dal magnetismo dei falò, bambini, giovani e anziani si riuniscono da tempo immemorabile attorno al fuoco, ballando, ridendo, cantando e, i più audaci, persino saltando sulle fiamme.

    Le Hogueras de San Juan si celebrano in diversi comuni di Tenerife il 23 giugno. 

    Questo evento è caratterizzato dall’accensione di falò per purificare l’anima e allontanare gli spiriti maligni, nonché dal lancio dei desideri nel fuoco. 

    Si tratta di una festa popolare per celebrare l’inizio dell’estate. 

    È importante assicurarsi di accendere i falò nei luoghi consentiti e attrezzati a tale scopo.

    San Juan non è solo una festa: è un rituale, una tradizione ancestrale che si vive con intensità e allegria. 

    Dallo spettacolo dei falò ogni destinazione offre la propria versione di questa notte magica. 

    Questo San Juan, accendi la tua estate, lanciati all’avventura e lascia che la luce del fuoco illumini i tuoi desideri. 

    Tradizioni e rituali popolari

    🔥Falò di San Juan

    San Juan Bautista è associato al rinnovamento e alla purificazione spirituale, da qui l’usanza di accendere falò la vigilia della sua nascita per bruciare il vecchio e dare spazio a un nuovo inizio.

    🌊 Bagni notturni

     Si crede che nella notte di San Juan l’acqua abbia proprietà purificatrici, per questo molte persone fanno il bagno nel mare, nei fiumi o nelle fontane per attirare la fortuna e ricevere protezione. Questo rituale è anche associato alla realizzazione dei desideri e al rinnovamento spirituale.

    🔥Salti sul fuoco

    Questa è una tradizione popolare tra le più coraggiose. Si dice che, se si salta tre volte un falò, si attirerà fortuna, salute e prosperità.

    🌿Erbe magiche

    In alcuni luoghi si raccolgono piante come il rosmarino, il vischio o la verbena, che vengono lasciate alla rugiada della notte di San Giovanni e utilizzate come amuleti protettivi.

    🔥 Scrivere e bruciare i desideri

    Si scrivono desideri o paure su un foglio di carta e lo si brucia per attirare cose positive e lasciarsi alle spalle tutto ciò che è negativo.

    🍖 Cibi e riunioni

    Si organizzano cene all’aperto con piatti tipici regionali.

    Bina Bianchini

     

    Articoli correlati