
L’arcipelago può vantare quattro città con questo riconoscimento.
Le Isole Canarie si distinguono per molti motivi, tra cui, ad esempio, la bellezza delle loro città e dei loro villaggi.
Infatti, recentemente uno dei villaggi canari, situato in particolare sull’isola di Gran Canaria, è stato riconosciuto come Pueblo Mágico.
Il comune di Gran Canaria che è entrato a far parte dell’elenco dei Pueblos Mágicos 2025 è Artenara.
Tuttavia, è affiancata da altri tre comuni canari che possono vantare questo riconoscimento.
Artenara, a Gran Canaria
Situato sull’isola di Gran Canaria, Artenara è il villaggio più piccolo dell’isola, ma anche il più alto.
Presenta numerose attrazioni come, ad esempio, il Parco Naturale di Tamadaba o il Paesaggio del Risco Caído.
Quest’ultimo è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La sua bellezza è tale che il famoso scrittore Miguel de Unamuno lo ha descritto come “una tempesta pietrificata”.
Tijarafe, La Palma
Situata sulla costa occidentale di La Palma, conosciuta anche come Isla Bonita, Tijarafe è descritta come il luogo ideale per “rilassarsi e staccare dalla routine”.
Inoltre, secondo diversi siti web, ha una ricca storia con grandi tradizioni e feste popolari.
Villa de Mazo, a La Palma
È tradizionalmente considerato “il comune artigianale per eccellenza dell’isola di La Palma”.
Questo perché ha un gran numero di artigiani sull’isola.
Il sito ha ricevuto diversi premi in numerose occasioni.
Si trova nel sud-est dell’Isla Bonita e, oltre all’artigianato del luogo, spiccano aspetti come il centro storico, la tradizione agricola e le sue feste.
Icod de los Vinos, a Tenerife
In questa occasione, l’ultimo dei villaggi considerati magici delle Isole Canarie si trova a Tenerife.
Si tratta di Icod de los Vinos, noto per il suo millenario albero del drago.
Si trova molto vicino al Monte Teide, un altro degli elementi rappresentativi dell’isola, e a questo aspetto si aggiunge l’ampia varietà di opzioni gastronomiche disponibili nella cittadina.
Franco Leonardi